Riconoscimenti e premi

Anno scolastico 2021-2022

La Quarantana Martinese della 3Dsc si classifica al primo posto nella graduatoria di Italia Nostra

Nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, la classe 3D del Liceo Scientifico, con la guida della tutor prof.ssa Vita Cavallo, ha realizzato il Progetto "La Quarantana Martinese" in collaborazione con l'Associazione "Italia Nostra", classificandosi al primo posto nella categoria #MISPORCOLEMANI con le seguenti motivazioni:

"Si segnala come particolarmente meritevole il lavoro realizzato dalla classe 3 D del Liceo “Tito Livio” di Martina Franca (TA). Gli alunni, guidati abilmente dalla competenza e dalla passione dei loro tutor, hanno svolto un lavoro articolato e completo che li ha portati a realizzare un bel manifesto della “Quarantana Martinese” con QR-Code collegato al sito internet, una interessante intervista doppia e un video che testimonia il lavoro condotto secondo una metodologia corretta e coerente con obiettivi e finalità del percorso. Hanno pertanto saputo realizzare un progetto che si è rivelato percorso di conoscenza concreta del patrimonio culturale immateriale del proprio territorio finalizzato alla conservazione dei beni culturali tradizionali della loro area geografica, perseguendo in modo pieno le competenze del PCTO."

La graduatoria è pubblicata sul sito dell'Associazione "Italia Nostra" www.italianostraeducazione.org insieme al miglior lavoro di ciascuna categoria.

Si coglie l'occasione per rivolgere sentite congratulazioni alle studentesse e agli studenti della Classe 3Dsc ed alla tutor Vita Cavallo.



Anno scolastico 2020-2021

4Csc: SnackNews, le reporter migliori sono al Tito Livio

di Claudia Fedele, Camilla Ludovico e Chiara Torelli

C’è sempre una buona occasione per mettersi in gioco ed entrare in un nuovo mondo che, abbiamo capito dopo questa esperienza, non è troppo lontano da noi.

Il contest promosso dall’Università Bocconi e dal Corriere della Sera è stato questo per noi: una sfida. Siamo venute a conoscenza di questa opportunità durante gli incontri di orientamento universitario proposti dalla nostra scuola che vuole aiutarci a trovare il nostro posto nel mondo.

La richiesta del concorso è stata quella di creare una breve videonotizia che trattasse un argomento attuale e locale. Dopo tante ricerche abbiamo capito che c’era bisogno di notizie positive e cosa c’è di meglio di dare speranze a noi giovani? Le startup sono il futuro, un futuro in cui il lavoro andrà creato e non cercato.

Il nostro progetto ha riscontrato un inaspettato successo sin dall’inizio, grazie anche alle condivisioni e al supporto dei nostri compagni di classe, la 4^Csc.

Il 13 maggio sono stati pubblicati i risultati e il 21 siamo state premiate come miglior Snacknews2021, insieme agli altri 26 gruppi vincitori delle varie categorie, in diretta sul sito del Corriere. È stato un onore scoprire che la nostra notizia si fosse aggiudicata il primo premio tra i quasi 300 partecipanti.

È stato un anno difficile per tutti noi e riuscire a cogliere ciò che di positivo l’emergenza sanitaria poteva offrire non è stato semplice. Tante cose potevano scoraggiarci, invece questa occasione ha potuto solo ricaricarci e darci la possibilità di metterci alla prova sfruttando a pieno la nostra creatività.

È stata una gratificazione personale e il nostro risultato ha dimostrato che partecipare con entusiasmo e determinazione dà sempre i suoi frutti. È proprio questo che vogliamo condividere con i nostri compagni, ai quali auguriamo di saper cogliere le occasioni giuste, anche quando il momento non sembra quello giusto.

Anno scolastico 2018-2019

Linguistico al top: 3^B e 3^C ricevono importanti premi alla fiera JA a Bari

di Gaia Grassi ed Enrica Ricci

Lo scorso 22 Maggio si è svolta presso la fiera del Levante, a Bari, la competizione regionale delle nuove mini-impresa targate JA Italia. Numerose le idee presentate ad una giuria di esperti che hanno valutato e decretato inizialmente le 12 migliori mini-impresa di tutta la regione.

Tutte le sezioni del linguistico sono risultate vincenti e in particolar modo la 3^B e la 3^C hanno ricevuto dei premi speciali.

La prima ha ottenuto per la sua azienda, “Vible”, una menzione di merito per l’effettiva possibilità di realizzazione, mentre la 3^C con la sua “Lost in The Space” ha ricevuto il premio per la miglior presentazione davanti alla giuria.

Vible è un servizio adatto per i ragazzi dai 16 ai 22 anni, che permette di far vivere un’esperienza unica a casa di famiglie locali attentamente selezionate e di poter scegliere, di conseguenza, i pacchetti di soggiorno adatti alle loro esigenze. Nel nostro sito sarà possibile visionare i differenti pacchetti e individua gli eventi locali in concomitanza con il periodo.

Lost in The Space basa il suo successo nella realizzazione di un gioco da tavola che unisce il materiale e il virtuale, tramite l’utilizzo del QR Code. Il prodotto è finalizzato all’apprendimento parziale, ma non totale, di 5 lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo. I giocatori potranno scegliere tra 3 livelli di difficoltà: base, intermedio ed avanzato, a seconda delle proprie competenze.

I ragazzi di entrambe le classi sono riusciti con caparbietà nel loro intento, grazie ad un accentuato lavoro di squadra e grazie ad un perfetto uso dei materiali a disposizione.

Anno scolastico 2017-2018

Storie di Alternanza: la 4Bsc prima classificata nella provincia di Taranto

La 4Bsc si classifica al primo posto della graduatoria provinciale del concorso "Storie di Alternanza" organizzato dalla Camera di Commercio.

“Art in touch: Martina tra le mani” verso nuovi orizzonti

di Marilisa Petrelli

25 Maggio 2017, si conclude ufficialmente il primo anno del progetto di Alternanza Scuola Lavoro Art in touch: Martina tra le mani che ha coinvolto le classi 3B e 3C sezione Scientifico del Liceo Tito Livio di Martina Franca a.s. 2016/2017. Il progetto aveva come finalità principale quella di rendere l’arte accessibile a tutti, anche per coloro che quotidianamente non possono goderne: ipovedenti e non vedenti; coinvolgendo, favorendone l’integrazione, i richiedenti asilo ospiti dello SPRAR di Martina Franca gestito dall’associazione Salam.

Con la collaborazione dell’associazione sono stati portati a termine i primi obiettivi prefissati: la realizzazione di un modello tridimensionale in scala del Palazzo Ducale di Martina Franca, finalizzato a favorire la percezione aptica (processo di riconoscimento attraverso il tatto), e di un’audioguida prodotta dalla sezione Linguistico del nostro liceo disponibile in cinque lingue, tra cui l’arabo (nella sezione “MARTINAscolto” presente all’interno dell’app izi.TRAVEL), per rendere fruibile il patrimonio culturale locale, ed in particolar modo il barocco “orizzontale” martinese e costituire un primo nucleo per un museo tattile del patrimonio architettonico di Martina Franca.

In questo anno scolastico il progetto riprende vita e le classi che hanno iniziato questo percorso non sono più sole ma affiancate dalla classe 3C SC.

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro ha permesso l’unione indissolubile di formazione, relazioni interpersonali e l’apprendimento in situazione, infatti, per lo sviluppo di nuove competenze abbiamo avuto l’opportunità di utilizzare strumenti non soliti nelle scuole (programma Autocad, software per la progettazione di modelli in 2D e 3D; stampante 3D per la realizzazione del modellino del Palazzo Ducale e Arco di Santo Stefano) e conseguenzialmente di scoprire nuove abilità. Sorprendenti sono stati i risultati ottenuti in campo umano e socioculturale che hanno determinato la crescita personale, che si pone come causa e fine di un processo di apertura a un livello collettivo caratterizzato da esperienze dirette e ricche.

Grazie alla collaborazione con i richiedenti asilo e agli incontri sulle tematiche riguardanti i non vedenti , il nostro modo di osservare il mondo circostante è cambiato e abbiamo sviluppato fortemente le nostre potenzialità prime fra tutte la creatività e lo spirito di iniziativa. Siamo entusiasti e soddisfatti per la possibilità offerta e garantita dal percorso dell’Alternanza Scuola Lavoro soprattutto perché nel nostro caso ha realmente ampliato gli orizzonti, aprendoci ad esperienze non solite e soprattutto qualitativamente e umanamente positive in quanto condivisibili.

Anno scolastico 2016-2017

JA: la 3A scientifico sul podio dei vincitori!

Qualche considerazione del presidente di rEASYcling JA.

di Matteo Angelini

rEASYcling JA è stata prima di tutto una grande sfida, una novità. Abbiamo accolto questa proposta senza sapere neanche da dove iniziare, eppure siamo arrivati alla fine realizzando tutti gli obiettivi che ci eravamo preposti, primi tra tutti quelli racchiusi nel nome stesso della nostra impresa, ovvero facilitare (easy) la raccolta differenziata (recycling), rispettando e sostenendo l’ambiente. Le nostre ambizioni, la nostra passione e la volontà di trasformare la raccolta differenziata da peso ad abitudine ha inoltre portato rEASYcling JA al conseguimento del secondo posto su 90 scuole alla Fiera Regionale di Bari dello scorso 29 maggio.

Il nostro prodotto è nato alla fine di un periodo di ideazione molto impegnativo, corrispondente all’inizio della nostra avventura con JA, mentre nel frattempo si andava delineando l’organigramma della nostra impresa. Le idee non mancavano ma non avevamo fatto i conti con uno dei problemi più ardui: la fattibilità. Volevamo inserire sul mercato un prodotto nuovo, che semplificasse la vita quotidiana e un oggetto che tutti avrebbero voluto avere con sé. ECOpocket lega ed assomma in sé quattro temi: facilità, eco-sostenibilità, innovazione e design.

Questo programma di alternanza di pratiche e lavori concreti ci ha rivelato il mondo del lavoro nella sua realtà, fatto di potenziali, di cose che possono o non possono piacere, che ci motivano o che semplicemente siamo obbligati a fare, ma la perseveranza e la fede nel conseguimento di un obiettivo deve permettere di affrontare tutto con spirito di iniziativa. Parlando di spirito, quello che più ci è servito è stato quello di squadra: nonostante fossimo già una classe molto unita, JA ci ha permesso di confrontarci più volte su tematiche ed idee diverse, spesso trovandoci in disaccordo e permettendoci quindi di mettere in considerazione le singole opinioni con il fine di un accordo comune.

Questa esperienza ci ha aiutati a capire i punti di forza di ciascuno di noi e perché no, forse ha rivelato qualche nuovo interesse che potrebbe realizzarsi in un futuro percorso universitario e lavorativo. All’ordinario percorso di studi del nostro Liceo per lo più teorico, si è quindi aggiunta un’importante fetta di studio del reale, di quello che effettivamente ci aspetta a conclusione del nostro percorso di studi: un mondo (ahimè o per fortuna) sempre più lontano dalle astratte costruzioni filosofiche o dalle figure retoriche che straripano dalle pagine dei nostri libri, un mondo del quale gli studi costituiscono sicuramente le fondamenta ma per certi versi distante dai banchi, così come abbiamo avuto modo di constatare in prima persona attraverso questa esperienza.

Anno scolastico 2015-2016

La 3Asc vince il "Premio innovazione" nella competizione regionale di Junior Achievement

3Asc - IdraGreen JA

La 3A del Liceo Scientifico vince il premio riservato alle imprese innovative nella competizione regionale di Junior Achievement con una sperimentazione sulla coltivazione idroponica.