L'istituto offre vari indirizzi che mirano alla formazione di professionisti come ad esempio: falegnami, ottici, elettricisti e fotografi.
Per permettere una corretta formazione sono presenti diversi laboratori che sono utilizzati sia in orario diurno che per le attività del corso serale.
Per questo motivo ogni giorno vengono prodotte ingenti quantità di materiali di scarto che non sempre raggiungono la fine della loro utilità.
Proprio focalizzando l'attenzione sul concetto degli scarti prodotti, nasce l'idea di riusare, reinventare e far rivivere questi ultimi. Raccogliendo i materiali si è deciso di sviluppare il primo progetto di riuso e riutilizzo creando uno strumento musicale.
Per coinvolgere tutto l'istituto, sono stati forniti agli studenti gli strumenti necessari per produrre nuove opere, manufatti invitandoli a partecipare poi al contest ideato.
Il primo strumento musicale realizzato è stato esposto e con l'aggiunta di una targa per il linguaggio braille e un QR-CODE, l'utente viene indirizzato audio-video dello strumento e vuole incentivare gli ultimi a partecipare al contest secondo i regolamenti stabiliti nella apposita sezione di questi sito web.