TETRAD nasce nel 2021 dall'incontro spontaneo di quattro musicisti di diversa estrazione, accomunati da una forte esigenza espressiva. Un tetraedro in cui ogni faccia è rappresentata dal contributo unico di ciascuno dei musicisti coinvolti.
Gianluca Manfredonia
Vibrafono
Laureato in strumenti a percussione presso il conservatorio di Latina "O.Respighi" approfondisce lo studio delle percussioni presso il Conservatorio Superiore di Musica "J.Rodriguez" di Valencia (Spagna). Nel 2012 focalizza l'attenzione verso lo studio del vibrafono jazz e inizia a collaborare con diverse formazioni. Numerose le partecipazioni a masterclass e corsi di perfezionamento con nomi illustri del panorama musicale mondiale tra cui Dom Famularo, Chrisitian Meyer, Ràcs Zoltàn, Anders Astrand, Roberto Gatto, Mamoka Kamiya, Mike Maninieri, Dennis Chambers, Paolo Cimmino, ecc. Nel 2013 riceve la menzione d'onore al Premio Internazionale delle Arti presso il Conservatorio di musica "S. Cecilia" di Roma. Nel 2019 partecipa al Macerata Opera Festival con lo spettacolo "Can You HearT Me?" con musiche originali di Marco Sinopoli. Nel 2021 viene premiato come miglior musicista all'interno della rassegna Val d'Agri Jazz, partecipando con il progetto Brew 4et. Ha all'attivo partecipazioni importanti: Primo maggio 2013 Roma RAI 1; Malta Arts Festival 2009, 2011, 2012; Salaprove RockTV 2010; Rock targato Italia 2007; Atlante Sonoro 2010, 2011, 2012, 2013; Sanremo Rock ed il Concerto monografico sul compositore F. Filidei presso l'Auditorium Parco della Musica; con l'aura percussion ensemble partecipa ad una diretta su radio vaticana sulla musica del '900. Numerose le collaborazioni discografiche: 2012 registrazione primo disco "Chimica Ormonale" con la band Le Metamorfosi; 2015 registra "Chrysalis" secondo album della band "Le Metamorfosi"; Nel 2016 registra con la Roma Termini Orchestra un disco su Jimi Hendrix con ospiti il chitarrista Mike Stern ed il clarinettista Gabriele Mirabassi; nel 2017 partecipa alla registrazione del disco Blow up con l'omonimo ensemble di percussioni romano; nel 2017 collabora alla realizzazione dell'EP "Wunderkammer Orchestra" dell'omonimo gruppo del sud pontino; nel 2021 registra un album da solista dal titolo "An unreal life" con il Piovra Project; nel 2022 esce per l'etichetta "Losen Records" l'album d'esordio del gruppo Brew 4et dal titolo "Drops"; nel 2022 collabora come vibrafonista al disco "The Dryad" del contrabbassista Gideon Frankel, uscito nel 2023 per l'etichetta "Naked Muse"; nel 2023 esce "Even Odds", disco d'esordio del gruppo Tetrad Quartet, per l'etichetta romana Filibusta Records; nel 2023 registra il primo disco del Laura Klain Trio insieme a Laura Klain e Ares Tavolazzi; nel 2024 registra insieme all'ensemble Extradiction, progetto del chitarrista e compositore Marco Sinopoli, il disco "tRavel", prodotto dalla Casa del Jazz ; nel Febbraio 2025 pubblica il disco "Match Point!" insieme al quartetto Pietro Condorelli Vibes 4et; nel 2025 esce "Bell Movement", il secondo lavoro discografico dell'ensemble Brew 4et per l'etichetta "Dodicilune".
Armando Iacovella
Chitarra
Fin da ragazzo intraprende privatamente lo studio della teoria musicale, armonia e solfeggio e della chitarra moderna e classica sotto la guida di vari maestri (tra i quali Davide Pannozzo, Emilio Pescosolido, Luca Chiaraluce ecc.). Nel 2022 consegue con lode il diploma accademico di secondo livello in chitarra jazz, presso il conservatorio 'Santa Cecilia' di Roma, con una tesi su "Polimetrie e Poliritmie nel linguaggio jazz", sotto la guida dei Maestri Fabio Zeppetella e Pietro Leveratto. Nel corso degli anni frequenta anche molteplici seminari e masterclass di perfezionamento con i Maestri Peter Bernstein, Jonathan Kreisberg, Fred Hersch, Ralph Alessi, Umberto Fiorentino, Roberto Cecchetto, Fred Frith, Riccardo Del Fra, ecc. . Dal 2012, collabora e si esibisce dal vivo in Italia e occasionalmente anche all'estero con svariate formazioni. Di rilievo la partecipazione nel 2013 al Sunnseitn Festival des tanzenden Publikums in Freitstadt (Austria), nel 2019 al Festival Internazionale dei Conservatori di Frosinone (premio - terzo classificato), come anche le partecipazioni al Jazzflirt Festival (Formia) nel 2022 e nel 2024, alla rassegne ThinkJazz Spring (Orta di Atella) nel 2023, al festival Acuto Jazz 2024 e alla programmazione 2024 della Casa del Jazz di Roma. Nell'ottobre del 2023 partecipa inoltre al Festival Internazionale di Jazz "Johnny Răducanu" presso Brăila (Romania). In questa occasione riceve, assieme al progetto Tetrad quartet, il primo premio del concorso internazionale di jazz, il prestigioso trofeo "Johnny Răducanu". Da anni svolge anche attività didattica sia presso alcune scuole che privatamente. Attualmente collabora con l'etichetta romana Filibusta Records, con cui nel dicembre 2023 pubblica il primo disco del progetto di jazz contemporaneo 'Tetrad quartet'. ll disco è stato presentato per la prima volta dal vivo nel febbraio 2024, presso la Casa del Jazz di Roma. Il disco ha riscontrato svariate recensioni da parte di riviste del settore come anche alcuni passaggi in radio (Radio 3, Radio Vaticana).
Alessandro
Del Signore
Contrabbasso
Inizia lo studio del basso elettrico da autodidatta, poi sotto la guida di Gianluca Renzi. Successivamente affianca lo studio del basso elettrico con quello del contrabbasso classico presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone, con il maestro Luca Cola, dove si diploma nel 2010. Dal 2000 segue diverse masterclass e seminari (Roberto Gatto, Steve Grossman, John Abercrombie, ecc.) tra cui Nuoro Jazz sotto la guida di Attilio Zanchi, conseguendo la borsa di studio come migliore allievo nella classe di strumento. Ha seguito, inoltre, corsi di perfezionamento e musica d’insieme con Tomaso Lama, Bruno Tommaso, Claudio Colasazza, Roberto Gatto. Ha seguito i corsi orchestrali dell'estate musicale frentana a Lanciano con i maestri Giovanni Rinaldi ed Ermanno Calzolari. Fa parte dell' orchestra sinfonica del conservatorio “L. Refice”. Ha suonato con Ettore Fioravanti, Javier Girotto, Max Ionata, Mirko Guerrini, John Scofield, Agostino Di Giorgio, Aldo Bassi, Gabriele Mirabassi, Luca Aquino, Rosario Giuliani ecc. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali tra cui: Time in jazz, Nuoro jazz, Alatri jazz, Atessa in jazz, Indie jazz, Piacenza jazz, Mozambico-Italia jazz festival (Maputo), Johannesburg (Sud Africa), Mezinàrodnì Dudàcky Festival (Praga), Teano jazz, Villa celimontana, Foligno young festival, Atina jazz, Ciampino jazz, European jazz expo, Rochester festival NY, Rex jazz Club Toronto, Night town Cleaveland, Etruria jazz fest, Music e Arts festival Jakobstad Finlandia, Fimu Francia, Ernica Etnica, Notte della taranta, Kaulonia Festival, Jazzflirt, Auditorium Parco Della Musica.
Numerose e di rilievo le registrazioni discografiche.
Alessandro Forte
Batteria
Inizia lo studio della batteria all’età di 18 anni da autodidatta. Nel 2010 frequenta per un anno il corso di Formazione Professionale di Batteria presso la Percentomusica di Roma dove studia con i maestri Massimo Fedeli, Andrea Avena, Massimo Moriconi, Maurizio Dei Lazzaretti, John Arnold, Stefano Marazzi, Salvatore Corazza, Fabrizio Aiello e Giuseppe Arnetta. Nel 2014 conclude il percorso di studi universitari conseguendo la laurea triennale in Scienze Psicologiche presso l’università degli studi “La Sapienza” di Roma, scrivendo una tesi sperimentale in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone sulla relazione tra “Passione e Performance musicale”. Nel 2017 registra il suo primo EP con il gruppo Wunderkammer Orchestra. Nello stesso anno si iscrive al corso di Batteria Jazz presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, con il quale avrà l’opportunità di partecipare a diverse rassegne musicali (partecipazione alla XXII edizione di Acuto Jazz nel 2017 e partecipazione ad Atina Jazz 2017) con un progetto dedicato alla cantante Bessie Smith. Nel 2018 conclude il triennio di Batteria Jazz presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Partecipa a due masterclass organizzate dal centro di formazione musicale “Sonoria” con i maestri Sergio Di Natale e Diego Corradin. Dal 2019 al 2021 fa parte del gruppo Gymnasium 4et con cui partecipa al Festival Nazionale ed Europeo dei Conservatori vincendo il premio per la terza posizione. Con il quartetto partecipa anche alla XV e XVI edizione del Jazz Flirt Festival di Formia (LT). Nel 2021 conclude il percorso accademico di secondo livello laureandosi in “Batteria e Percussioni Jazz” presso il conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone. Nel 2022 prende parte alla XXV edizione di Acuto Jazz e all'anteprima del Garbatella Jazz Festival con l'anteprima del progetto discografico “KEEP LEFT (and go straight south)” insieme ai musicisti Lucia Ianniello, Paolo Tombolesi e Roberto Cervi. Dalla fine del 2021 è attivo con il gruppo Tetrad Quartet con cui incide il primo album, dal titolo "Even Odds", uscito con l'etichetta romana Filibusta Records il 1 Dicembre 2023. Con il quartetto ha l'opportunità di presentare il proprio disco presso la Casa del Jazz di Roma (RM) il 23 Febbraio 2024 e di partecipare a diverse rassegne e festival di rilievo tra cui il festival jazz internazionale Johnny Raducanu di Braila (Romania), la XX edizione del JazzFlirt festival di Formia (LT) e la XXVII edizione di Acuto Jazz. Il 12 Aprile 2024 figura come batterista all'interno del disco "Alma" di Chiara Stroia, uscito per l'etichetta Totally Imported e registrato con i musicisti Alessandro Del Signore, Giacomo De Carolis e Chiara Stroia. Il 24 Aprile 2024 prende parte all'uscita discografica dell'album "KEEP LEFT (and go straight south)" di Lucia Ianniello, uscito con l'etichetta Filibusta Records, dopo aver registrato in alcune delle tracce presenti nel disco insieme ai musicisti Paolo Tombolesi, Lucia Ianniello e Roberto Cervi. Con questo progetto ha l'opportunità di presentare il lavoro discografico all'interno di importanti festival e rassegne tra cui l'anteprima di Atina Jazz 2024, la XX edizione di Lucca Jazz Donna e la presentazione alla Casa del Jazz di Roma, tenutasi il 29 Novembre 2024.