Conta Monete
L’alunno con ritardo cognitivo può manifestare difficoltà legate alla scarsa capacità di comprensione, di produzione, di calcolo e di trattazione, in generale, dei numeri. Una delle operazioni quotidiane che comporta l’uso delle abilità di calcolo è rappresentata dalla mansione della spesa: comprare implica saper contare, conoscere i numeri e saperli adoperare, anche mediante operazioni “complesse” come quelle del calcolo del resto. A tale proposito, viene proposta un’attività educativo-didattica inclusiva mirata all’evoluzione di un adeguato livello di consapevolezza delle funzionalità e delle problematiche dell’alunno disabile che coinvolga l’intero gruppo-classe.
Gli obiettivi principali dell’unità di apprendimento sono sinteticamente i seguenti:
sviluppare una applicazione utilizzando l'applicazione dei fogli di calcolo di google atta a migliorare le capacità di gestione del denaro nel discente affetto da ritardo cognitivo;
creare un contesto inclusivo a partire dallo sviluppo dell’oggetto mediatore mediante un’attività educativo-didattica svolta in modalità cooperativa.
L’applicazione di per sé, rappresenta uno strumento compensativo che favorisce nell’alunno lo sviluppo dell’elaborazione dei numeri e del calcolo diventando un medium che risponde ai requisiti di concretezza e semplicità e che rappresenta un tipico approccio “drill and practice” ovvero basato sul percorso di recupero automatico di informazioni matematiche, tramite il quale si tenta di aggirare il regolare percorso di recupero dalla memoria a lungo termine, mediante abbinamenti corretti che si verificano con il conteggio e le strategie di decomposizione (Baroody, 1995; Baroody et al., 1983).
Nello specifico, il funzionamento del foglio di calcolo prevede che, inizialmente, venga impostato il portafoglio dell’alunno inserendo il numero di monete e banconote presenti. In questo modo, l’applicazione sarà in grado di selezionare i tagli necessari al pagamento. Dopo ogni transazione il portafoglio verrà aggiornato con i nuovi totali.
Conta Monete Unplugged
Vengono in seguito riportate alcuni modelli utili per sviluppare degli automatisi nella gestione del denaro con l'obiettivo di memorizzare alcune delle procedure più semplici di somma e calcolo.
Queste schede prevedono l'utilizzo dei colori a discapito delle tradizionali operazioni.
Griglie di Valutazione
Vengono in seguito riportate alcune griglie di valutazione per facilitare il lavoro del docente nella procedura di valutazione e per favorire un approccio consapevole da parte del discente nell'afforntare verifiche e test. E' importante che la valutazione sia trasparente e condivisa