Domande, da rispondere per casa: (domande stimolo, decidi tu se fare un unico testo o rispondere a ogni singola domanda.)
1) La visione del film ha in qualche modo cambiato il tuo approccio con i social?
2) “Se non stai pagando per il prodotto, ALLORA il prodotto sei tu” questa frase ti ha suscitato qualche reazione?
3) Cellulare come slot machine … sei d’accordo con questa similitudine?
4) Aumento di ricoveri, lesioni auto inflitte nelle ragazze cresciuto del 189% nelle preadolescenti e crescita del suicidi nelle preadolescenti 10-14 anni aumentato del 151%. Questi dati ti preoccupano? (minuto 40 circa)
5) Quali aspetti positivi e negativi dei social media sono stati evidenziati nel film? Come pensi che questi possano influenzare la tua vita quotidiana?
6) Il film mostra come i social media utilizzino i nostri dati personali per trattenere la nostra attenzione. Quanto pensi di essere consapevole del tempo che trascorri online e di come questo influisca sulle tue emozioni?
7)Molti esperti nel film parlano di come i social possano influenzare il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri. Hai mai avuto l’impressione che i social media influenzino la tua autostima o il modo in cui giudichi gli altri?
8) Secondo il film, i social media possono contribuire alla diffusione di notizie false o polarizzanti. Come pensi di poter distinguere informazioni attendibili da quelle false o manipolate?
9)Il film suggerisce che passare troppo tempo sui social media può avere effetti negativi sulla salute mentale. Hai mai notato cambiamenti nel tuo umore o nel tuo livello di stress dopo aver trascorso molto tempo sui social? Se sì, cosa potresti fare per gestirlo meglio?