Scopri di più sul nostro Sito Ufficiale e Contattaci
Organizzare un Team Building nella formula di caccia al tesoro aziendale è sempre un’ottima idea: può essere organizzato nelle più svariate location, o in città, e prevede un’esperienza molto coinvolgente.
La scoperta del tesoro avverrà attraverso una proposta ricca di attività diverse e capace di offrire tanti stimoli al tuo gruppo di lavoro.
Scegli la Caccia al Tesoro per dare vita al team building se vuoi promuovere dei temi molto importanti:
l’interazione fra i partecipanti di una squadra;
la sperimentazione di un nuovo modo di fare squadra;
l’approccio al problem solving in gruppo.
Ciò che contraddistingue questa formula è un’esperienza che pone i partecipanti e le relative squadre nelle condizioni di dover raggiungere un obiettivo in un perimetro spazio-temporale limitato con la necessità di superare prove e far fronte a degli imprevisti studiati ad hoc.
Questo gioco apparentemente tradizionale è ancora molto scelto perchè risulta essere sempre originale, creativo, ha in serbo sempre qualcosa di nuovo, può avere un tema di riferimento, e prevede una serie di prove e quiz di diverse tipologie in cui i diversi team dovranno cimentarsi.
Questo Team building può essere articolato in diverse modalità:
Caccia al Tesoro con tante prove di diversa tipologia, capaci di stimolare tutti i partecipanti, e in modo vario;
Urban Game, con diverse prove da superare in un ambiente cittadino (funziona molto bene a Milano ad esempio);
Detective o CSI Story: un vero caso da risolvere;
Team Building 2.0, con un taglio più tecnologico.
.
La scelta del luogo in cui si può svolgere la caccia al tesoro non ha limiti, se non quelli della fantasia e della creatività. Un aspetto che contribuisce all’effetto di trasporto dei team building con caccia al tesoro è la possibilità di poterli inserire nelle più diverse location: organizziamo team building con caccia al tesoro a Milano, a Monza, Bergamo e in tutta la Lombardia e non di rado ci capita di organizzare team building, in ambito di viaggi incentive o in occasione di eventi particolari, nelle più belle ambientazioni, come ad esempio a Montisola, sul Lago di Garda o a Como, o ancora, su itinerari Leonardeschi solo per fare qualche esempio, alla scoperta di scorci mozzafiato e angoli nascosti. La caccia al tesoro può diventare un modo per scoprire un luogo, scoprirne la storia o per vederlo con nuovi occhi.
Tutta l’Italia è bellissima, e anche la Lombardia, con i suoi laghi, le sue città e le sue montagne: in molti casi è da scoprire ed ogni luogo offre sempre diversi spunti per le sue peculiarità e per le vicissitudini storiche; il fatto di guardare le cose con occhi diversi, e di dare valore a ciò che magari si ha sotto gli occhi quotidianamente, può essere anche uno spunto, un messaggio, per il vostro team.
Talvolta l’organizzazione di un team building deve essere compatibile con necessità logistiche, con il numero di partecipanti o con particolari esigenze in termini di tempo (spesso il team building si svolge prima di una cena aziendale) e in funzione di ciò prevediamo un congruo numero di prove da superare e non di rado organizziamo team building caccia al tesoro in luoghi raccolti o in città: spesso organizziamo team building caccia al tesoro a Milano, che peraltro offre magnifiche ambientazioni, magari prevedendo la sede aziendale come punto di partenza o punto di arrivo.
In caso di cattivo tempo meteorologico conviene sempre prevedere un piano alternativo al coperto.
Il programma delle nostre cacce al tesoro non è standard ma è personalizzato caso per caso, creato sulla base delle esigenze di ogni azienda che si affida a noi in termini di
obiettivi;
luoghi;
location;
tempo.
Ciò che però accomuna ogni team building con caccia al tesoro è il criterio con cui viene definito il progetto: è importante creare per i team delle condizioni in cui possano mettersi in gioco e metabolizzare consapevolezze che potranno riportare nel contesto quotidiano.
La forza della caccia al tesoro sta nella sperimentazione dei processi di problem solving in gruppo che verranno sperimentati in chiave ludica attraverso una serie di luoghi da raggiungere, segreti da svelare, indizio dopo indizio, e strategie creative, da escogitare, che possono essere messe in pratica solo in gruppo.
Nella progettazione delle cacce al tesoro per aziende pensiamo inoltre che sia importante creare un’esperienza che consenta di fare team e di approfondire diverse tematiche determinanti nel lavoro di squadra e inoltre cerchiamo di privilegiare attività che stimolino i partecipanti su temi aziendali importanti:
collaborazione;
condivisione delle informazioni;
motivazione e determinazione dei singoli e della squadra;
processo decisionale dei gruppi nella risoluzione dei problemi;
il tema dell’organizzazione e della pianificazione;
gestione delle risorse (strumenti a disposizione e tempo);
capacità di affrontare gli imprevisti nel raggiungere gli obiettivi.
Lavoreremo su questi temi attraverso gli immancabili ingredienti di ogni team building caccia al tesoro:
indizi nascosti da trovare;
codici segreti;
informazioni mancanti da ricostruire;
quiz;
Tutte le attività che condurranno i partecipanti al tesoro potranno essere progettate in modo originale con riferimento ai valori aziendali.
Diverse squadre che gareggeranno in sfida le une con le altre alla ricerca del tesoro, sempre senza esasperare la competizione, oppure una caccia al tesoro più collaborativa, in cui i team dovranno cooperare tra loro, indizio dopo indizio, per trovare insieme il tesoro nella fase finale.
Se vuoi offrire al tuo team una proposta più tecnologica possiamo ovviamente prevedere una caccia al tesoro con questo taglio, prevedendo attività che richiederanno tablet o smartphone su cui verranno dati indizi e istruzioni attraverso video o altre motodologie, o in cui si chiederà alla squadra di creare video o di fotografare dettagli. Con i dispositivi mobile è inoltre possibile anche prevedere una formula ibrida fra l’esperienza reale e quella virtuale, chiamata geocaching, che prevede l’utilizzo del gps. L’utilizzo delle tecnologie è interessante se si desidera dare un’esperienza con realtà aumentata o si vogliono offrire esempi di problem solving con un sapiente uso della tecnologia.
Contattaci per ogni informazione, telefonicamente o via email.
Organizziamo team building con caccia al tesoro a Milano, Monza, Bergamo, Como, Lago di Garda e in tutta la Lombardia.
Il Team Building Giochi senza Frontiere è una tipologia di team building a carattere prevalentemente ludico in cui i partecipanti, suddivisi in squadre, possono sperimentare il significato del fare gruppo in un contesto diverso da quello quotidiano.
Questo format, a differenza di altri team building che si rifanno a pratiche sportive, è adatto a tutte le età e a tutte le condizioni fisiche dei partecipanti e il suo ricorso a giochi non convenzionali ne fa un format diverso e assolutamente inclusivo.
Ti consigliamo di scegliere questo team building se desideri coinvolgere il tuo team in un contesto disteso (la competitività non sarà mai esasperata) con una proposta dal clima stimolante e allegro, proprio come lo era il format televisivo degli anni ’90 a cui si ispira.
I giochi proposti in questo team building forse sono i giochi più emblematici dei Team Building outdoor: hanno un format semplice e sono progettati in modo ragionato.
Sarà interessante per i partecipanti prendere coscienza delle interazioni che nasceranno nel lavoro di squadra e, in ciò, saranno aiutati dal contesto fuori dalla routine aziendale: se lo desiderate, a tal proposito, sarà possibile prevedere un debriefing in ci sarà l’opportunità di approfondire l’esperienza appena vissuta.
Le attività che proponiamo sono specificamente selezionate con l’obiettivo di valorizzare la forza del gruppo e l’importanza del contributo dei singoli e pertanto questa tipologia di team building è particolarmente efficace per sviluppare:
una conoscenza reciproca più approfondita fra le persone;
un clima di fiducia;
collaborazione;
visione di insieme;
motivazione attraverso il supporto reciproco;
problem solving e creatività in contesti sfidanti.
Nella definizione del programma di attività, come pure nella suddivisione delle squadre, siamo inoltre abituati a coinvolgere i referenti aziendali allo scopo di personalizzare la proposta in modo che sia in linea con aspettative ed esigenze dell’azienda.
Il Team Building Giochi senza frontiere può essere organizzato outdoor, nelle più svariate location (parchi, prati, contesti montani) o anche in tensostrutture, tipiche dei centri sportivi: ciò fa sì che sia logisticamente ben gestibile e che possa essere organizzato anche in città (ed infatti il team building giochi senza frontiere a Milano è uno fra i più scelti dalle aziende).
IMG
Contattaci per ogni informazione, telefonicamente o via email.
Organizziamo team building con caccia al tesoro a Milano, Monza, Bergamo, Como, Lago di Garda e in tutta la Lombardia.
La comunicazione visiva è una delle forme più potenti di connessione e legame nel team building: è un modo divertente, facile e sorprendente per creare legami di squadra.
Il Team Building Artistico è un modo per mettere al centro ciascun individuo che, con il suo fondamentale ed indelebile contributo, sarà materialmente parte del gruppo nella creazione di un’opera collettiva concreta, attraverso un’attività manuale che richiama un’abitudine spesso trascurata dai tempi dell’infanzia.
Il richiamo ad una forma di espressione che tipicamente ha contraddistinto l’infanzia di tutti noi creerà un’apertura fra i membri del team, senza sovrastrutture. Gli elementi che vengono più apprezzati nel team building con active painting sono il ritorno all’attività manuale e all’espressione attraverso la gestualità del corpo: riteniamo che questa proposta sia molto adatta a chi quotidianamente lavora con i numeri o con i computer e che può beneficiare di un’attività creativa materiale con i propri colleghi.
Il team building Artistico ha la valenza principale di far apprezzare al vostro team la bellezza e l’Arte del Fare Insieme, scoprire il fascino delle attività di pittura sarà un’occasione unica di costruire un maggiore senso di unità fra i colleghi attraverso un’esperienza.
L’arte gioca da sempre un ruolo molto importante sulle persone e per questo se ne fa ampio ricorso in diversi campi connessi alla cura e all’attenzione per l’individuo, dalla pedagogia alla terapia: attraverso l’Arte le persone possono esprimere se stesse e sentirsi connesse con gli altri.
Un’attività di team building con la pittura, o anche con qualche altra forma di espressione artistica (vedasi il nostro Team Building Musicale), non solo aprirà la mente dei partecipanti a nuove opportunità ma dedicherà loro un momento che li predisporrà ad un’apertura del cuore.
Ecco in punti i maggiori benefici del ricorso all’arte in un team building:
Incoraggia la creatività in modo divertente ;
Aumenta la predisposizione alla comunicazione ;
Promuove il rilassamento e l’apertura fra i partecipanti;
Consente di migliorare il lavoro di squadra e il legame fra i componenti di un team;
Aumenta la fiducia e predispone alla visione di insieme, influendo sulle performance dei singoli;
E’ uno stimolo per lo sviluppo del pensiero laterale e della creatività.
I format di painting team building che proponiamo sono:
l’Opera Collettiva Figurativa in Forma di Puzzle
l’Active Painting Team Building (Opera Astratta)
e sono specificamente progettati per costruire il senso di fiducia e unione fra le persone e la condivisione dei valori e i princìpi che l’azienda vuole comunicare ai suoi dipendenti.
Abbiamo creato un format che non ha solo una valenza artistica ma anche collaborativa e che in qualche modo possa mettere in luce diversi aspetti della vita quotidiana di un gruppo di lavoro.
Il nostro Team Building Artistico non richiede particolari doti ai partecipanti ed è efficace anche in contesti con un gruppi molto numerosi, che possono essere divisi in squadre da 6-7 a 10 persone.
Verrà assegnata a ciascuna squadra l’obiettivo di realizzare una grande opera collettiva che rispecchia un valore dell’azienda o un tema importante per il gruppo di lavoro (le opere collettive da proporre verranno concordate con l’azienda). La particolarità della proposta sta nel fatto che i singoli partecipanti conosceranno solo una piccola porzione dell’opera da realizzare: ciascuno dovrà dipingere la porzione che gli è stata affidata, condividendo con il resto della squadra i colori e i materiali messi a disposizione, ed eventualmente potranno essere condivisi anche con altre squadre.
L’attività metterà in atto una serie di dinamiche:
l’osservazione dell’attività dei colleghi adiacenti, con cui la propria opera dovrà combaciare;
la gestione dei materiali, che dovranno essere condivisi e rimanere puliti per non incidere sull’attività dei colleghi;
la condivisione dei materiali fra le diverse squadre;
L’effetto finale sarà una vera e propria scoperta, un puzzle collettivo da comporre in cui emergerà incredibilmente la creatività dei singoli, sebbene abbiano eseguito un task loro affidato.
Questo format di Team Building metterà il gruppo nelle condizioni di individuare un elemento o un valore da rappresentare in forma astratta e lascerà a tutti la possibilità di esprimersi liberamente.
La tecnica proposta in questo team building si rifà all’action painting, una forma di pittura spontanea resa celebre da grandi artisti come Jackson Pollock, Willem de Kooning, Franz Kline, Mark Rothko e Barnett Newman. Secondo il critico Harold Rosenberg, l’action painting è “la pittura di quadri che sono un’azione in sé, di cui il pittore non è il punto focale, ma una parte integrante”. L’artista si concentra sul movimento del pennello, e il dipinto nel suo insieme è più della somma delle sue parti.
Invece di usare un pennello o una spatola per creare un’opera d’arte, il pittore usa tutto il suo corpo. Questo è il bello dell’action painting: non esiste una grammatica o una particolare tecnica bensì si dà libera espressione alla creatività e alle proprie emozioni.
Ognuno potrà esprimersi liberamente all’interno di un perimetro delineato dal team e l’opera finale del gruppo sarà una somma dell’espressione dei singoli.
Il Team Building Teatro è un valido format per le aziende perchè crea un effetto trasporto, utile ad un team building, e allo stesso tempo è una preziosa occasione di formazione.
Grazie alla sua apparente leggerezza e alle sue infinite possibilità di espressione, il team building teatro lascia apparire personaggi e situazioni immaginari che in molti casi aiutano a far emergere e risolvere le tensioni nascoste: dall’improvvisazione guidata agli schizzi di cabaret, dal suonare in una scena all’esecuzione di un vero mini show, è sempre un modo divertente e coinvolgente per formare una squadra.
Ecco, in breve, perchè vi consigliamo di valutare un Team Building Teatrale per dare valore aggiunto al vostro team:
a livello personale i partecipanti vivranno un’esperienza nuova, diventando attori, e potranno mettersi in gioco veramente al di là del loro ruolo aziendale;
a livello di team sarà possibile conoscere e valorizzare le peculiarità dei singoli membri perchè tutti, in qualità di attori, interpreteranno ruoli nuovi, senza temere giudizi, ed ognuno interagirà con i propri colleghi sperimentando varie forme di comunicazione all’interno del team, individuando i propri punti di forza e spunti per migliorare le proprie capacità nel rapportarsi con gli altri.
Le attività proposte coinvolgeranno integralmenteil gruppo, che sarà chiamato a mettersi in gioco e a lavorare a livello fisico, sensibile e mentale.
Attraverso il teatro si possono approfondire tematiche che spesso sono esigenze di un’ azienda che organizza un team building:
migliorare la comunicazione all’interno di un gruppo di lavoro;
lavorare sulla capacità dei singoli di approcciarsi alle situazioni più disparate con il giusto mood, senza troppo farsi condizionare dal proprio stato d’animo individuale;
lavoro sulla voce e sul public speaking;
migliorare la capacità di sostenere un ruolo in azienda e in situazioni in cui si rappresenti l’azienda;
sperimentare, eventualmente, il lavoro di squadra nella creazione di un prodotto (in questo caso una performance) finale.
Attraverso la finzione teatrale ci sarà la possibilità di concentrare forti emozioni in poco tempo e il team building teatro può aiutare a creare un momento di sperimentazione del proprio ruolo all’interno del gruppo e di provare infinite “maschere” originali.
La durata del team building teatro è di 3 ore o più, si presta ad ogni tipo di location, dalla sede aziendale alle più disparate location.
Quando c’è la necessità di limitare la durata del team building è bene prediligere un format più semplice, che si rifà alla formazione preliminare dell’attore e lavora sui fondamentali.
Qualora ci sia più tempo a disposizione e si desideri creare una vera e propria performance, il teatro in azienda, è possibile ricorrere al nostro format “Show Time”.
Il format Teatro Show Time, o Teatro d’Impresa, permette di conferire una progettualità al team building: i partecipanti metteranno in scena quanto appreso attraverso la creazione di una vera e propria performance che potrà essere anche filmata e ciò significa che:
i partecipanti creeranno con i propri colleghi un copione su un tema che potremo concordare preliminarmente con l’azienda;
verranno definiti personaggi e ruoli della storia;
dovrà essere rispettato un tempo entro cui finalizzare la rappresentazione che verrà messa in scena, ed eventualmente anche filmata.
Non di rado capita che venga messo in scena il self-theatre, ossia Teatro di impresa in cui l’azienda racconta se stessa, i valori e la mission aziendale.
Creare un progetto teatrale è un’ attività che può creare stimoli nel team anche sui seguenti ambiti:
collaborazione;
comunicazione;
gestione delle risorse;
fare gruppo.
Se il teatro d’impresa ti incuriosisce e desideri approfondire questo format di team building contattaci, ti daremo tutte le informazioni e magari ti aiuteremo a portare il teatro d’impresa nella tua azienda.
Operiamo a Milano e provincia, Monza e Brianza, Bergamo e in tutta la Lombardia.
Se stai organizzando un evento o una cena aziendale, il cocktail team building è un ottimo modo per iniziare la serata. I tuoi ospiti saranno allietati da un format divertente e coinvolgente sul mondo dei cocktail, che proponiamo avvalendoci di bartender professionisti.
L’inserimento dell’attività di Cocktail Team Building nel programma di un evento è sempre apprezzato, dai partecipanti e dagli organizzatori, perchè permette di ravvivare il clima di cene o di eventi aziendali, stimolando la socialità fra le persone, ed è un catalizzatore dell’ice-braking.
Non preoccuparti se ci saranno partecipanti che non tollerano l’alcol, sarà possibile coinvolgerli nell’esperienza anche attraverso la preparazione di cocktail analcolici.
I partecipanti, nella dimostrazione dei nostri bartender professionisti, scopriranno le basi del mixology dei cocktail:
storia e ingredienti dei più famosi ed apprezzati drink
teoria delle delle combinazioni
tecniche di miscelazione
materie prime che fanno la qualità di un cocktail
profumi e colori
l’importanza di offrire un’esperienza a chi si appresterà ad apprezzare il cocktail in preparazione
Con questo format sarà possibile creare in breve tempo un’autentica esperienza di team building in un clima disteso e conviviale fra i partecipanti del gruppo, che legheranno rapidamente, trasformandosi in barman per una sera, e potrà rivelarsi un’occasione che rimarrà nella memoria di un gruppo di lavoro.
Ogni partecipante avrà la possibilità di cimentarsi in prima persona nella realizzazione di un cocktail, conosciuto, o nuovo.
Volendo, sarà possibile inserire anche un challenge, a squadre o individuale: utilizzando una mistery box o una dispensa di ingredienti creata appositamente i partecipanti potranno replicare dei cocktail proposti dal barman o crearne di nuovi, da sottoporre all’insindacabile giudizio dei bartender professionisti.
Vinceranno i cocktail che avranno la migliore combinazione dei requisiti di qualità:
la migliore presentazione scenica;
la migliore descrizione introduttiva del cocktail;
avranno il miglior equilibrio nel dosaggio degli ingredienti;
saranno i più gradevoli per quanto riguarda il colore e gli aromi.
Se desideri proporre alla tua squadra di lavoro questo format di team building contattaci per ogni informazione, organizziamo i Cocktail Team Building a Milano, Monza, Bergamo, Brescia e in tutta la Lombardia.
La propensione al problem solving in modo proattivo è molto spesso uno dei principali valori di un’ azienda e vestire i panni degli investigatori calerà i partecipanti del Team Building CSI in un’indagine della scientifica che sarà senz’altro un’esperienza unica ed originale.
CSI è l’acronimo di Crime Scene Investigation, il CSI Team Building è un format unico e divertente che darà al team l’opportunità di risolvere un caso di polizia. Verrà ricreata la scena di un crimine e starà ai partecipanti scoprire il colpevole ed il suo movente.
Attraverso il CSI Team Building sarà possibile regalare al vostro team un’esperienza fondata sul problem solving in gruppo, in cui sperimentare tecniche di cooperazione in un‘atmosfera adrenalinica e conviviale allo stesso tempo.
Qualora i partcipanti fossero numerosi verranno suddivisi in gruppi e ciascun team agirà in modo indipendente e dovrà risolvere il caso, esponendo agli altri la sua ricostruzione.
Ciascuna squadra cercherà impronte e indizi e li analizzerà, farà domande a possibili testimoni e valuterà la veridicità delle loro parole… fino a formulare una tesi di accusa con relative prove.
In un’indagine ogni più piccolo dettaglio ha la sua importanza e può assumere un ruolo determinante per la soluzione del caso. E’ importante collaborare e unire le forze per ricercare gli indizi e ricostruire la vicenda.
Nessuno può aspettarsi di riuscire a esaminare tutti i reperti, utilizzare tutti i materiali,
esplorare tutte le scene, fare tutte le ricerche da solo. La polizia scientifica è una squadra, e così il gruppo dei partecipanti dovrà cooperare per individuare il colpevole.
In concreto il caso potrà essere risolto solo se gli investigatori presteranno attenzione a:
rilievo attento delle impronte digitali;
combinazione delle informazioni che man mano emergeranno dalle indagini;
avranno la capacità di ascoltare le opinioni di tutti i membri del gruppo per seguire la “pista” giusta.
Un aspetto che senz’altro renderà coinvolgente l’attività sarà la metodologia con cui gli indizi verranno raccolti.
A ciascun team infatti verranno fornite attrezzature e vere e proprie istruzioni che si riveleranno utili durante le indagini su:
come raccogliere le impronte digitali
come individuare gocce mediante la lampada UV
come catalogare gli indizi raccolti
come strutturare le prove per sostenere una tesi di accusa.
L’attività di team building baserà l’indagine su una serie di fattori tipici del lavoro di gruppo in un contesto lavorativo:
ricerca e condivisione delle informazioni
brainstorming
senso di appartenenza ad una squadra
ricerca di indizi con spirito proattivo
Il Team Building CSI è senz’altro una proposta originale, coinvolgente ed aggregante in cui i team dovranno discernere le informazioni utili da quelle non utili e dovranno gestire il tempo e lo stress della competizione.
Questo team building potrà essere una metafora di un contesto sfidante che potrà convogliare importanti messaggi al gruppo di lavoro attraverso l’attività.
Potremo adattarci ad ogni contesto.. meglio se indoor. Sarebbe però originale creare l’ambientazione del crimine in un albergo o in una location storica, che richiamerà la cronaca o atmosfere da libro giallo.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
La nostra formula di outdoor training è una formazione aziendale progettata per lo sviluppo di consapevolezza sulle dinamiche di gruppo in ambito lavorativo.
Verranno proposte al gruppo attività apparentemente bizzarre e lontane dalla quotidianità (progettate per non passare inosservate sul piano fisico cognitivo) ma che in effetti si riveleranno metafore della realtà lavorativa.
Attraverso una serie di esperienze (attività e giochi) e riflessioni su quanto vissuto, i partecipanti potranno acquisire consapevolezza e migliorare il loro modo di vivere il lavoro in gruppo, e di conseguenza la propria capacità di fare team.
Sarà molto importante la figura del trainer che, attraverso alcuni debriefing, potrà aiutare i partecipanti a rielaborare il proprio vissuto ed esprimere emozioni.
Tutte le attività proposte in questa formazione outdoor hanno lo scopo di attivare il processo dell’apprendimento esperienziale modellato dal ciclo di kolb in 4 fasi:
Esperienza Concreta (Partecipazione ad un’attività)
Osservazione Riflessiva (Riflessione sull’attività/esperienza)
Concettualizzazione Astratta (Acquisizione Abilità)
Sperimentazione Attiva (Sperimentazione nei contesti quotidiani)
Le attività svolte in questo training outdoor interesseranno le prime 2 fasi:
Esperienza
Osservazione
necessarie per l’acquisizione delle abilità (terza fase) e la Sperimentazione Attiva nella quotidianità (quarta fase).
Il fatto di proporre le attività in un contesto all’aperto, o comunque diverso dall’azienda, ha la grande valenza di trasportare le persone fuori dalla dimensione quotidiana: i partecipanti potranno uscire dai normali schemi fatti di ruoli e circostanze e verranno create le condizioni perchè ognuno possa aprirsi all’esperienza e agli altri.
Le attività proposte sono progettate per trattare alcuni temi importanti che caratterizzano i comportamenti nella quotidianità e per sviluppare consapevolezza e migliorare competenze personali in termini di:
resilienza
flessibilità
creatività
Le attività di gruppo saranno proposte per sviluppare nuovi approcci alla dimensione del team:
fiducia
empatia
leadership
capacità di coordinamento nel gruppo e leadership
spirito di squadra e lavoro per obiettivi comuni
Il bagaglio di umanità che questo team building sarà in grado di offrire farà sì che il vostro team, arricchito dall’esperienza, possa apprezzare la vostra iniziativa aziendale.
Molte aziende che hanno una sede in città, a Milano ad esempio, si pongono il quesito su dove si possa prevedere l’outdoor training: dipende tutto dal tempo che si vuole dedicare a questa formazione, considerando il tempo di spostamento. Inoltre è sempre bene prevedere un piano alternativo in caso di avverse condizioni meteo.
Sarebbe ottimale se si individuasse una location in un contesto naturale, magari al lago o in montagna, ma volendo si può organizzare l’outdoor training a Milano.
Contattaci per ogni informazione e anche per un aiuto sulla ricerca della location.
La risata aumenta il rilascio di endorfine facendo cambiare in pochi minuti lo stato mentale e innalza i livelli di energia, portando ossigeno al cervello proprio come l’attività fisica e ciò predispone le persone alla collaborazione e all’apertura. Una sana abitudine alle risate aumenta la capacità di apertura ed instaurare buone relazioni e di conseguenza la capacità di lavorare insieme fra colleghi.
Pensiamo che questa pratica possa dare enormi benefici nella gestione del personale e non potevamo non abbracciarla fra i format dei nostri team building: ci crediamo talmente tanto che ci siamo certificati come Leader Trainer di Yoga della Risata, traendone benefici in prima persona.
Si riderà senza barzellette e gag: verrà fatto tutto in modo serio e secondo una disciplina.
Gli esercizi di risate che verranno presentati consentiranno di ridere insieme incondizionatamente. Grazie ad esercizi di respirazione uniti ad esercizi di risate il team sarà aiutato ad abbattere barriere e a creare un senso di confidenza (termine che deriva dal verbo “confido”) al suo interno.
Pensa ad un gruppo di persone con un leader capace di gestire le proprie emozioni, di un ambiente in cui si crea l’abitudine a convogliare emozioni positive, apprezzamento fra colleghi, all’esistenza di una sintonia che abbraccia tutta la squadra: lo Yoga della Risata è uno strumento di benessere che può portare anche apprezzamento fra le persone.
La risata è un grande sollievo dallo stress che possiamo usare mentre siamo al lavoro ed è molto contagiosa, anche in un ambiente aziendale. Non tutti pensano che la risata possa essere usata in ufficio ma può effettivamente ridurre i tuoi livelli di ansia e di stress – se lo fai bene in un momento dedicato.
Valuta la nostra proposta su come usare la risata per alleviare lo stress al lavoro e contattaci per maggiori informazioni e per organizzare un workshop in azienda.
Stai pensando che lo yoga della risata non sia adatto al gruppo di persone della tua azienda? Allora è proprio il momento di stravolgere gli schemi e provare ad organizzare un’iniziativa in cui poter ridere insieme e intraprendere un’autentica e straordinaria forma di team building che possa accompagnare tutti.
Lo Yoga della Risata è una pratica introdotta dal medico indiano Madan Kataria, nel 1995: dopo aver constatato sui suoi pazienti i benefici fisici, mentali ed emotivi che può comportare la pratica di sessioni di yoga abbinate alla risata iniziò a diffondere la pratica di sessioni di risate con la creazione di veri e propri club della risata.
Oggi sono più di 6000 in oltre 72 paesi, esistono anche in Italia e a Milano, e cambiano l’attitudine delle persone, che decidono di guardare il mondo con occhi diversi.
I benefici di una risata indotta, attraverso esercizi, non sono diversi da quelli di una risata spontanea perchè il cervello ed il corpo non distinguono la differenza e si parla di Yoga della Risata poichè gli esercizi di risata sono associati agli esercizi di respirazione dello Yoga, il Pranayama.
Lo Yoga riduce lo stress fisico mentale che può insorgere talvolta anche in contesti lavorativi ed è una pratica che predispone ad un atteggiamento più positivo e collaborativo e permette di guardare problemi e difficoltà con occhi diversi, nonchè di fluidificare la comunicazione.
Può succedere infatti che parte dell’energia venga spesa inutilmente in tensioni, attriti o semplicemente esista un clima di stress all’interno di un’organizzazione e lo Yoga della risata è un metodo che aiuta ad allenare il buon umore, il rilassamento e la distensione anche in contesti dove potrebbe non essere naturale farlo: è un metodo efficace per ritrovare il piacere di ridere tirando fuori una serenità che non ha bisogno di stimoli esterni.
Sono tante le situazioni in cui si desidera migliorare, o salvaguardare, il clima aziendale, perchè da esso dipendono importanti fattori:
produttività
creatività
spirito di iniziativa
efficienza
condivisione degli obiettivi aziendali
capacità comunicative
e l’avvicinamento alla pratica dello yoga della risata può essere, senza retorica ne esagerazioni, una pratica che può portare alla conoscenza reciproca attraverso la risata e alla felicità di un gruppo di lavoro in modo straordinario ed economico.
La nostra proposta prevede un workshop introduttivo con una sessione di Yoga della Risata, condotta da una nostra Leader Trainer Certificata a cui possono seguire ulteriori sessioni periodiche, online, in streaming della durata di 10 15 minuti, la stessa durata di una pausa alla macchinetta del caffè, per creare un’abitudine che possa avere un effetto di benessere duraturo e che si mantiene nel tempo, divenendo un’abitudine porterà benessere fisico, mentale ed emotivo: le persone del vostro team saranno riconoscenti all’azienda per un’iniziativa così originale ed efficace. Sarà un’iniziativa di welfare aziendale che porterà energia, aumenterà il livello di endorfine, e metterà le persone in grado di guardare con occhi nuovi il loro ambiente lavorativo.
Una sessione di Yoga della Risata è fatta di una serie di esercizi e tecniche:
stretching
respirazione
giochi
visualizzazioni
battiti di mani
esercizi di risata
è senz’altro un’esperienza da, perlomeno, provare.
Lo yoga della risata non è una terapia ma un atteggiamento della nostra vita e del nostro lavoro: possiamo gestire l’energia sprecata nella tensione o nell’ansia con una risata così buona che ci permetterà di trovare la serenità senza trovare un motivo di rabbia verso nessuna persona e più spesso verso la vita stessa, accettando le situazioni così come sono.
Non abbiamo bisogno di aspettare che gli altri ridano, dobbiamo farlo per noi stessi e fare cose che ci rendono felici .
Lo Yoga della risata ha dimostrato di essere un complemento ideale per la formazione e lo sviluppo dell’organizzazione aziendale: è necessario un certo livello di sfida e di visione per sviluppare una buona squadra.
Se desideri maggiori informazioni e vuoi organizzare un workshop o un team building sulla yoga della risata contattaci.
La musica da migliaia di anni è un elemento usato come forma di riconoscimento di un gruppo:
nelle civiltà antiche era usato come elemento propiziatorio e di unione
nelle culture popolari è sempre stato un elemento di identificazione e di condivisione di momenti di gioia
gli inni nazionali sono composizioni musicali che riuniscono intere nazioni sotto lo stesso vessillo
la musica è sempre stato un forte mezzo di riconoscimento e comunicazione di intere generazioni.
Indipendentemente dal contesto e dall’epoca storica la musica è comunicazione ed ascolto.
.
Attraverso il Team Building Musicale tutti i partecipanti, indipendentemente dalle doti musicali, potranno far parte di una vera e propria orchestra dell’azienda insieme ai loro colleghi.
Questa esperienza musicale può essere creata in varie modalità:
attraverso le percussioni, nella formula del Drum Circle
attraverso il format del coro e body percussion (in cui il corpo sarà lo strumento di ciascuno)
con i boomwhackers, tubi sonori che vengono utilizzati in contesti di breve durata e con tantissimi partecipanti, in cui un’intera platea può trasformarsi in un’orchestra in breve tempo grazie ad un format molto intuitivo e di impatto
attraverso la formazione di una band che magari utilizza strumenti realizzati con materiali di consumo.
Questi format di team building si adattano bene a contesti indoor e outdoor e possono avere una durata molto breve (a margine di meeting ad esempio, con l’utilizzo dei boomwhackers) o una durata di diverse ore.
Verranno proposti una serie di esercizi ed attività di team building basati sull’utilizzo della musica con lo scopo di spaziare fra diverse tematiche, tutte di grandissima importanza, che figurativamente distinguono un gruppo di persone da una grande orchestra:
ogni individuo è portato immediatamente a sentirsi parte di gruppo e mettersi in sintonia con gli altri colleghi, questo è l’effetto coinvolgente della musica di insieme
ogni strumento musicale ha una sua peculiare valenza, proprio come le persone e le competenze
gli esercizi che verranno proposti predisporranno i partecipanti all’ascolto dell’intero gruppo, oltre che all’ascolto di se stessi
si potranno sperimentare dinamiche di cambiamento che partiranno dai singoli e che coinvolgeranno il gruppo intero
si sperimenterà il concetto di tempo e di ritmo, un elemento fondamentale anche della vita in azienda per operare in modo sinergico
il ritmo verrà utilizzato anche come metafora dell’adattamento al gruppo
ci sarà l’opportunità di sperimentare situazioni in cui mettere in campo le doti di leadership
si toccherà con mano come diversi team di lavoro, apparentemente in antitesi, sono parte importante della stessa orchestra
I partecipanti, metabolizzando questi elementi, vivranno un’esperienza che saprà spiegare molto bene come possa essere coinvolgente far parte di un’orchestra, o meglio, di un grande team.
L’attività comprende anche la possibilità di creare delle vere e proprie performance in sottogruppi. Questa attività permetterà di creare e fare musica con il proprio team e potrà prevedere:
l’utilizzo di percussioni e strumenti non convenzionali (anche parti del corpo dei partecipanti), dando spazio alla creatività e all’inventiva
la composizione di una canzone, una corporate song, con relativo accompagnamento e la messa in scena in una vera e propria performance di gruppo
la creazione e la messa in scena di una coreografia originale improvvisata dal team, con il ricorso al ballo unito al canto.
Creare un’orchestra, un coro o una band per un giorno è ideale per riflettere le dinamiche lavorative ed ha una serie di benefici, apprezzati da aziende grandi e piccole, che ciascuno potrà riportare nel proprio ruolo quotidiano e darà importanti risultati in termini di coesione del gruppo ed ascolto reciproco.
La musica ha il potere di unire persone di diversa provenienza, con diverse personalità e identità culturali. Che si tratti di cantare insieme, suonare strumenti o ballare, la musica può avvicinare i team e creare un’atmosfera positiva, costruendo fiducia e cooperazione.
La capacità di fare musica con altre persone si basa sulla fiducia reciproca, in modo che ogni persona faccia la sua parte mentre ascolta il resto del gruppo e crea un equilibrio insieme.
La musica ha tanti significati e tanti benefici:
è una metafora dell’attività in team
è un modo naturale per creare la giusta atmosfera nell’ambito di un’attività di team building
è un sinonimo di integrazione, fra le diverse persone e le diverse organizzazioni in seno ad un’azienda
è una metafora della vita.
Non servono competenze musicali, ai partecipanti alla fine sarà chiaro che la capacità di fare musica con altre persone si basa sulla fiducia reciproca, in modo che ogni persona faccia la sua parte mentre ascolta il gruppo nel suo insieme e crea un equilibrio insieme.
Ci occupiamo noi del format e della strumentazione, è necessario individuare una location con una buona acustica, o che non abbia eccessivo rimbombo soprattutto se si sceglie la formula del team building musicale con le percussioni. Se lo desideri potremo aiutarti anche nella scelta della location più adatta alle esigenze della tua azienda e potremo studiare insieme un programma personalizzato anche in funzione del tempo a disposizione ed al risultato particolare che si desidera raggiungere.
Contattaci per ogni informazione e parlaci del tuo Team Building.
Le nostre tipologie di Team Building Aziendale che abbracciano il tema delle Costruzioni sono varie, le abbiamo sviluppate con riferimento a diverse tecniche e diverse modalità di costruzione:
Lego Team Building: il Team Building con i mattoncini Lego
Costruzione di manufatti fantasiosi, come ad esempio una catapulta
Costruzione di una vera e propria infrastruttura funzionale ad un obiettivo affidato ad un gruppo, con l’uso di elementi preassegnati;
Costruzione di un manufatto con metodi non convenzionali, ad esempio con gruppi a distanza e canali di comunicazione parziali.
Siamo soliti organizzare team building personalizzati, che si adattano alle esigenze delle aziende e tutti i format hanno un fattore comune: essere un’occasione di formazione e, perchè no, divertimento.
Costruire è senz’altro un’attività molto adatta per un Team Building perchè riassume bene il processo creativo di una squadra di lavoro e per altri diversi motivi:
coinvolge le persone poichè richiama il tema del gioco, e giocare ha l’effetto di trasportare il team al di fuori della realtà dell’ambiente lavorativo;
presuppone la generazione di idee, la ricerca di un compromesso e la collaborazione per trasferire un progetto concettuale alla realtà;
permette ai partecipanti di fare squadra con il proprio gruppo di lavoro, consolidando la comunicazione e la collaborazione, richieste proprio dalle attività previste da questo format;
si presta a tantissime metafore aziendali, come la concretezza, l’approccio costruttivo, l’uso delle risorse al meglio;
presuppone un obiettivo da raggiungere in un intervallo di tempo a disposizione;
consente di migliorare approcci di problem solving con soluzioni condivise a livello di gruppo.
Questo Format di Team Building di solito accoglie l’entusiasmo dei partecipanti perchè ha una componente prettamente ludica, che può essere capace di mettere in risalto tanti aspetti che la rendono una metafora dell’attività in azienda:
mette in luce gran parte delle abitudini ed approcci nel lavoro di gruppo
richiede la generazione e la condivisione di idee
mette in luce l’importanza di raggiungere gli obiettivi con un’avveduta gestione delle risorse a disposizione
richiede capacità organizzative
sottolinea l’importanza della comunicazione
Ciò che caratterizza il nostro Team Building Aziendale con le costruzioni , indipendentemente dal format specifico, è la modalità con cui strutturiamo la formazione:
è previsto un momento di briefing iniziale, in cui vengono date “le istruzioni del gioco” a tutti i partecipanti e vengono assegnate le risorse (i mattoncini lego o altri materiali);
un momento centrale in cui i partecipanti, divisi in gruppi, si cimentano nella costruzione vera e propria: in questo frangente i partecipanti progetteranno, pianificheranno, condivideranno idee e si occuperanno della risoluzione dei problemi che emergeranno;
un momento di debriefing in cui vengono le singole persone possono analizzare le dinamiche che hanno caratterizzato la costruzione nel proprio gruppo e in cui ci sarà modo di condividere e far tesoro dell’esperienza vissuta: punti di forza in grado di generare risultati e cricità.
Si riconoscerà che non occorre essere bravi individualmente quanto più è importante che ogni partecipante dia il proprio contributo e, come nel gioco delle costruzioni, questo è un aspetto importante in azienda, in ogni progetto.
Sono diverse le tipologie di attività che possono essere proposte con l’utilizzo dei mattoncini nel Team Building Lego alle squadre partecipanti. Ecco solo alcuni esempi:
Costruzioni non verbali: Esercizi di costruzione utilizzando un numero limitato di mattoncini senza comunicazione verbale. Questa situazione creerà l’esigenza di far emergere un leader riconosciuto dal resto del team.
Costruzioni senza leader: individuato il leader da parte del gruppo gli/le verrà chiesto di non assolvere più al suo ruolo o di cambiare team e verrà richiesto ai partecipanti di apportare un’evoluzione alla costruzione. Questo nuovo assetto consentirà ai partecipanti di vivere la reazione del gruppo al cambiamento ed analizzare il nuovo assetto organizzativo.
Sperimentazione del ruolo di Leadership: verrà assegnata la costruzione di un progetto con un numero assegnato di mattoncini. Una sola persona del team potrà vedere il progetto da costruire e dovrà impartire le indicazioni ai colleghi ed organizzare l’attività.
Comunicazione efficace: verrà chiesto a tutti i team di realizzare un ponte, con date caratteristiche (le indicazioni saranno non complete). I vari gruppi non potranno prendere visione dei progetti altrui e dovranno comunicare fra loro per concordare le interfacce in modo corretto. In questo modo sarà possibile saggiare come un’efficace comunicazione può risolvere problemi, come uno stesso task può essere risolto in modo diverso e come i diversi team possono operare insieme per un progetto comune, aiutandosi a vicenda.
Telefono senza fili: suddivideremo il gruppo in team sulla base di alcune caratteristiche (età, livello di management) e chiederemo ad un gruppo di dare indicazioni sul progetto da realizzare ad un gruppo di esecutori attraverso la mediazione di un gruppo di “comunicatori”, a turno: tutti potranno sperimentare i diversi ruoli e fare un’esperienza che li arricchirà.
Il Team Building con Scrittura Creativa metterà in gioco il team nella composizione di uno storytelling collettivo.
Questo format è particolarmente adatto ad un team building poichè mette i partecipanti nelle condizioni di:
condividere un valore, con cui caratterizzare la storia;
selezionare risorse, con scelte che avranno degli effetti sull’esito finale;
cooperare, per produrre un progetto collettivo;
organizzare l’attività del team;
rispettare tempi e regole per il raggiungimento dell’obiettivo.
L’attività di team building di scrittura creativa si declina in un vero e proprio workshop in cui vengono analizzati gli archetipi e i valori che le storie incarnano: i partecipanti prenderanno coscienza di come le vite delle persone e delle organizzazioni non sono poi così lontane da quelle rappresentate dalle storie.
La nostra ispirazione per questo workshop passa attraverso lo schema del viaggio dell’eroe, un intramontabile schema di riferimento per tutti i grandi scrittori.
Il viaggio dell’eroe è sempre valido perchè pervade la nostra esistenza, in tutti i campi, e ciò che è stupefacente è il fatto che i ruoli che indentifica si ripresentano puntualmente anche nella vita reale, in diversa forma, e vanno riconosciuti per poter rispondere ad una chiamata all’azione e portarla a compimento.
I partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi e verrà loro proposta la creazione di una storia scegliendo in diversi frangenti fra diverse alternative di accadimento, in funzione della scelta che verrà presa di volta in volta si determinerà la catena delle successive vicissitudini narrate.
I singoli team sceglieranno dei singoli elementi della storia che saranno un riferimento per tutti: personaggi principali (protagonisti e antagonisti) nonchè la tipologia di chiamata all’azione del protagonista.
Nella produzione creativa sarà importante la suddivisione dei ruoli fra i i singoli partecipanti per produrre un risultato nei tempi concordati.
Sarà interessante ascoltare le storie dei singoli team, constatare la creatività collettiva e toccare con mano la diversità degli esiti per effetto di scelte diverse intraprese dai singoli team, che avranno interpretato a loro modo i valori della storia.
Contattaci per ogni informazione sulle nostre tipologie di team building, telefonicamente o via email.
Organizziamo team building a Milano, Monza, Bergamo, Como, Lago di Garda e in tutta la Lombardia.
In questo momento storico, artefice il Covid 19, lo smart working ha conosciuto una larghissima diffusione: abbiamo scoperto concretamente che è possibile lavorare a distanza e connettersi con i propri colleghi da casa e per alcuni versi lo smart working comporta diversi vantaggi.
Il fatto di essere fisicamente isolati, e comunque in un contesto fisico diverso dall’azienda e dall’ufficio, però rende ancora più importante la necessità di mantenere vivo lo spirito di squadra in ogni membro del team.
Una prima tendenza nell’organizzare team building virtuali potrebbe essere quella di riportare sullo schermo del pc, o su smartphone, i format di team building in presenza, magari prettamente ludici, però abbiamo deciso di proporre dei format ad hoc, lontani da concept di videogioco collettivo ma più vicini a quelle che sono le reali necessità di un gruppo di persone distanziate: degli strumenti che diano benessere alle persone e alle organizzazione in cui essere lavorano.
Partiamo dall’individuare alcuni aspetti su cui pensiamo sia importante lavorare:
solitudine: fuori da un ufficio condiviso si riduce la possibilità di creare momenti di convivialità;
stress legati a motivi famigliari: capita che gli stessi spazi debbano essere condivisi magari con bambini impegnati con la didattica a distanza, e ciò crea distrazioni e interruzioni, con abbassamento della produttività;
sbilanciamento nel rapporto vita privata-vita lavorativa: una minore produttività renderà necessario lavorare per un numero maggiore di ore per raggiungere gli obiettivi;
maggiore sedentarietà, per effetto del maggior lavoro da seduti e dei minori spostamenti.
Ciò che succede a casa è la commistione fra lavoro e vita personale, il che può creare confusione a livello personale, ansie, senso di isolamento rispetto all’azienda con conseguente riduzione del livello di coinvolgimento ed una minore propensione al problem solving.
L’allentamento dei legami con i colleghi e con l’azienda rende più difficile la condivisione di un’unica visione, la capacità di concentrazione sui task affidati e la propensione al buon umore.
Per mantenere viva la creatività e la capacità di lavorare insieme, autentici ingredienti per un business di successo, è necessario promuovere lo spirito di squadra, l’atteggiamento positivo nei confronti del team, una buona dose di comunicazione e la capacità di concentrarsi accantonando preoccupazioni e ansia.
Questo team building ha l’obiettivo di dare ai partecipanti l’opportunità di esprimersi attraverso un mezzo di comunicazione diverso da quello verbale, riprendendo tutti i benefici dell’arte-terapia. L’espressione artistica abbraccia diversi elementi:
– l’elemento ludico (per creare)
– l’elemento narrativo (per raccontare di sé)
– l’elemento conoscitivo (per porsi e rispondere a delle domande)
Verranno inviati ai partecipanti tutti i materiali per dipingere una tela e verrà proposta una sessione in cui il trainer, magari in collaborazione con il coordinatore del team, descriverà un tema di interesse per l’azienda, un’esperienza, una situazione, o semplicemente verrà condivisa della musica, ed attraverso gli stimoli i partecipanti potranno esprimersi liberamente e, volendo, mostrare agli altri la propria opera. Sarà un’occasione per confrontare punti di vista e stati emotivi.
Lo Yoga della Risata è una pratica che unisce la respirazione dello Yoga (il Pranayama) a degli esercizi di risate stimolate con giochi e attività di gruppo. Non richiede requisiti fisici e crea un reale benessere fisico mentale ed emotivo. Approfondiamo questa esperienza sul nostro sito, nell’articolo dedicato al team building Yoga della Risata
Con l’avvento del Covid 19 e dei lockdown questa pratica ha conosciuto una forte diffusione online grazie all’efficacia che anche il canale virtuale può offrire.
Una Leader Trainer Certificata in yoga della risata in questo offrirà una sessione di spiegazione delle tecniche e appuntamenti periodici della durata di 10 15 minuti che senz’altro offriranno un beneficio al vostro team e, magari, anche alla cultura aziendale.
Le preoccupazioni sul futuro ed il pensiero rivolto ad altro influiscono enormemente sulla capacità di di ascolto, assorbono energie nel raggiungimento degli obiettivi ed inoltre riducono la propensione al problem solving.
Attraverso delle sessioni condotte da una istruttrice certificata di mindfulness i partecipanti potranno imparare tecniche di consapevolezza che li avvicineranno ad accogliere i loro pensieri senza giudizio.
La pratica della mindfulness potrà diventare una risposta ai quesiti di chi si trova a lavorare in momenti di incertezza e creare i presupposti per autostima, automotivazione e per motivare gli altri.
Un format di un team building da remoto, pensato per togliere il senso di solitudine, che potrà creare incontro e convivialità online fra i colleghi.
Ogni partecipante riceverà a casa sua un kit per la realizzazione dei cocktail più apprezzati e proporremo una lezione di mixology tenuta da una bartender professionista. Tutti potranno cimentarsi in un’attività svagante e dal clima di festa, partecipando ad un’iniziativa formativa, perchè l’attività sarà replicabile autonomamente e fra colleghi.
Se desideri conoscere maggiori dettagli o altre proposte di Team Building Virtuale contattaci per ogni informazione.