Alla scoperta di Cagliari.... e non solo!
Le strette stradine granitiche del quartiere del Castello di Cagliari, riportano alla mente un’epoca passata in cui la città venne dominata prima dai Pisani e poi dagli Aragona.
Costruite in pietra bianca calcarea, le mura e le torri della città antica brillano al sole e regalano una vista magnifica soprattutto se arrivate dal mare, come fece il romanziere inglese DH Lawrence che, nel 1921, descrisse la città come “una Gerusalemme priva di alberi”.
La Torre degli Elefanti è uno dei simboli distintivi della città di Cagliari, situata nella regione italiana della Sardegna. Costruita nel XIII secolo durante il periodo della dominazione pisana, la torre serviva principalmente come punto di avvistamento e controllo difensivo contro le incursioni nemiche provenienti dal mare. La sua architettura massiccia e imponente è caratterizzata da un basamento in pietra calcarea e da una struttura in mattoni rossi che si innalza per circa 30 metri di altezza. Ciò che la rende unica è la presenza di un elefante in pietra sulla sua sommità, da cui deriva il nome. Attualmente la torre è aperta al pubblico e ospita al suo interno il Museo dell'Arte Sacra, offrendo anche una magnifica vista panoramica sulla città e sul mare circostante
Una delle perle racchiuse tra le mura del quartiere Castello è la Cittadella dei Musei.
Più precisamente all'interno dell'antica sede del Regio Arsenale, scoprirete i più importanti tesori artistici della città nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale e della Pinacoteca Nazionale, i quali attraverso bronzi nuragici e reperti sardi e catalani ripercorrono la storia dell'isola. Il complesso include anche il Museo d'arte Siamese, la Collezione delle Cere Anatomiche e un punto panoramico.
L'edificio in stile classico del Bastione di Saint Remy si connette agli altri tre edifici meridionali dello Stesso tipo - Santa Caterina, Zecca e Sperone - per unire il quartiere del castello con Villanova e la Marina.
Il Bastione di Saint Remy è la terrazza più spettacolare della città, da dove ci si può godere il panorama dei quartieri storici, dei colli, di tutto il golfo e dei laghi.
Il quartiere Castello è il più antico dei quartieri storici di Cagliari.
Arroccato su di un colle, a circa cento metri sul livello del mare, i Pisani lo fondarono nel XIII secolo lo fortificarono e vi stabilirono le sedi del potere.
Da allora fino al secondo dopoguerra, Castello è stato il cuore dell'amministrazione e della nobiltà Cagliaritana.
Tra le sue mura racchiude le attrazioni più conosciute di Cagliari, ma anche solo una passeggiata qui vi farà fare un affascinante tuffo nel passato.
Villanova è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, anch'esso fondato nel XIII secolo.
Lo troverete ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello.
L'intero quartiere è percorribile a piedi, il ché vi permetterà di passeggiare fra case tipiche, chiese aragonesi e botteghe antiche.
Nelle vie restaurate di recente si sono anche annidate alcune eleganti boutique.
L'Anfiteatro Romano venne scavato dalla roccia calcarea nel II secolo AC, e oggi è uno dei reperti romani più importanti e meglio mantenuti del nostro paese. Lasciatevi affascinare da questo capolavoro architettonico e fatevi trasportare indietro nel tempo dagli spettacoli che prendono luogo qui durante la bella stagione.
La Spiaggia del Poetto è una delle più famose e frequentate spiagge di Cagliari, situata lungo la costa meridionale della Sardegna. Caratterizzata da oltre 8 chilometri di sabbia bianca finissima, la spiaggia offre un paesaggio spettacolare con acqua cristallina e una vista mozzafiato sul Golfo degli Angeli. È un luogo molto popolare sia tra i residenti locali che tra i turisti, grazie alla sua bellezza naturale e alla vasta gamma di servizi disponibili, tra cui stabilimenti balneari, bar, ristoranti e attività acquatiche. Il Poetto è anche noto per essere un punto di ritrovo per gli amanti dello sport come il windsurf, il kite surf e il beach volley.
Cagliari è una delle zone migliori in cui ammirare fenicotteri rosa. In particolare sono due le aree in cui è possibile fotografarli: lo stagno di Molentargius e quello di Santa Gilla.
Uno dei periodi dell’anno più emozionanti in cui osservare i fenicotteri rosa in Sardegna sono le prime settimane di giugno, quando questi bellissimi volatili decidono di fermarsi a nidificare tingendo di rosa l’intera area.
Durante tutto l’anno è comunque possibile osservare piccoli gruppi di fenicotteri che abitano le diverse zone della Sardegna. Anche durante l’inverno, quando si riposano in attesa della primavera e del periodo della nidificazione.
La grotta di San Giovanni è ubicata nel territorio comunale di Domusnovas, provincia del Sud Sardegna.
La grotta è stata riconosciuta monumento naturale, istituito ai sensi della L.R. n. 31/1989 con determinazione D.G. n. 2777/1999 dell'Assessorato alla difesa dell'ambiente della Regione autonoma della Sardegna, e come tale sottoposta a vincolo.
Ora chiusa al traffico, è stata l'unica in Italia ad essere attraversata da una strada carrozzabile. Questa cavità lunga 850 metri è la più lunga tra le sette grotte naturali al mondo. Si raggiunge uscendo dal paese di Domusnovas in direzione nord e percorrendo la strada provinciale che costeggia il rio San Giovanni.
È inoltre una ambita meta di arrampicatori sportivi da tutta Europa per via delle spettacolari pareti rocciose site nel territorio comunale, il Monte acqua ospita 859 vie di arrampicata sportiva.
L'Isola di San Pietro si trova al largo della Costa del Sulcis Iglesiente.
Anche se non è vicinissima a Cagliari, se avete abbastanza tempo non potete perdere l'occasione di visitare questa splendida isoletta, il cui paesaggio comprende incredibili coste ed interni spettacolari.
È l'ideale sia per chi ama la vita da spiaggia, sia per gli appassionati di sport e trekking!