Saper mangiare al ristorante 

  Nel periodo durante il quale si effettua una dieta dimagrante può capitare l’occasione in cui si va a mangiare al ristorante, e questa situazione pone in alcune persone il dubbio su come ci si debba comportare a tavola.

  Questa esigenza è avvertita in modo particolare in occasione della partecipazione a cerimonie particolari quali ad esempio matrimoni, ricorrenze, compleanni e festività religiose con i relativi pranzi di rito.

  Innanzitutto non bisogna privarsi di queste occasioni sociali per il fatto di “essere a dieta”, poiché la rinuncia genera nella nostra mente uno stato di frustrazione tale da condurre alla trasgressione alimentare il giorno successivo.

  Si verifica inoltre, come fattore aggravante, il cosiddetto “senso di colpa” per il fatto di non essere riusciti a seguire il regime dietetico in modo adeguato, e ciò provoca uno stato di disagio psicologico molto fastidioso.

  E’ bene quindi mettersi alla prova anche in queste circostanze, mettendo in pratica alcune semplici strategie adeguate sia durante la giornata che al momento di partecipare a queste piacevoli occasioni.

  Non bisogna digiunare durante il giorno in attesa della cena, bensì occorre effettuare un pranzo leggero, con una porzione di carne o pesce accompagnata da verdura e dall’assunzione di frutta nel pomeriggio.

  In tal modo lo stomaco rimane comunque in uno stato di sazietà sufficiente, e le calorie che sono state risparmiate durante la giornata possono essere utilizzate in modo adeguato durante il pasto serale.

  Lo stesso discorso vale nel caso in cui si abbia partecipato ad un pranzo elaborato, assumendo a cena del brodo con delle verdure che permettono di superare il digiuno notturno senza avvertire una fame eccessiva il giorno successivo.

  Se invece il pasto è stato particolarmente abbondante, l’incremento dell’attività fisica nei giorni seguenti permette al nostro organismo di smaltire in modo adeguato le calorie che sono state accumulate in eccesso.