Cronologia della seconda guerra mondiale

1939

1 settembre: Invasione della Polonia, Danzica viene unita al Reich.

3 settembre: La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania.

26 settembre: spartizione della Polonia fra il Reich e l'URSS

1940

12-15 maggio, attacco tedesco sul Fronte occidentale (Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia)

22 giugno: la Francia firma la resa. Instaurazione del regime di Vichy

Operazione Leone Marino. Tentata invasione tedesca della Gran Bretagna

settembre: la guerra parallela dell'Italia fascista in Africa settentrionale.

Il Giappone aderisce al Patto tripartito (con Germania e Italia).

Ottobre: attacco italiano alla Grecia.

1941

Aprile: ingresso truppe tedesche in Jugoslavia.

Giugno: operazione Barbarossa. Invasione tedesca dell'URSS.

14 agosto: incontro tra Roosvelt e Churchill nella Baia di Terranova per siglare la Carta Atlantica sul futuro ordine mondiale.

7 dicembre: attacco giapponese contro la base americana di Pearl Harbour. Gli Stati Uniti entrano in guerra.

1942

Ottobre: battaglia di El Alamein, pesante sconfitta italiana.

Novembre: battaglia di Stalingrado. Prima pesante sconfitta tedesca.

1943

Gennaio: conferenza di Casablanca. Gli Alleati decidono di entrare in Europa dall'Italia.

10 luglio: gli anglo-americani sbarcano in Sicilia.

25 luglio: il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini.

Mussolini viene arrestato

Badoglio capo del governo.

8 settembre: l'armistizio firmato dal governo italiano con gli Alleati anglo-americani viene reso pubblico.

9 settembre: nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (Partito comunista, Partito d'azione, Partito socialista italiano, Democrazia cristiana, Partito liberale italiano, Democrazia del lavoro) che guida la Resistenza contro il Nazifascismo.

Mussolini viene liberato.

Dicembre: Mussolini fonda la Repubblica Sociale Italiana a Salò

novembre-dicembre: Conferenza di Teheran. Gli alleati (USA, GB, URSS) decidono lo sbarco in Normandia.

1944

Svolta di Salerno voluta da Togliatti: compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio (governo di unità nazionale).

6 giugno: operazione Overlord (sbarco in Normandia).

novembre: proclama Alexander (invito alla resistenza passiva).

1945

febbraio: conferenza di Jalta per decidere i nuovi equilibri europei dopo la guerra.

25 aprile: Italia liberata dal nazi-fascismo.

30 aprile: Armata Rossa a Berlino.

7 maggio: resa tedesca Reims.

giugno: a San Francisco nasce l'ONU.

6-9 agosto: gli Stati Uniti di Truman sganciano le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.