Cronologia del Fascismo

1919

Nasce a Milano il Movimento dei Fasci di combattimento con un programma radicale, repubblicano e antisocialista.

1921

maggio: 35 fascisti riescono ad entrare in Parlamento dopo essere stati eletti nelle liste dei Blocchi nazionali

novembre: nasce il Partito Nazionale Fascista

1922

28 ottobre: Marcia su Roma 50.000 camicie nere occupano Roma

Il Governo Facta chiede a Vittorio Emanuele III la firma dello Stato d'assedio

Vittorio Emanuele preferisce affidare il governo a Benito Mussolini

dicembre: nasce il Gran Consiglio del Fascismo.

1923

Legge Acerbo: 2/3 dei seggi alla lista che ottiene il 25% dei voti

1924

aprile: elezioni

maggio: Matteotti denuncia in Parlamento i brogli elettorali fascisti

giugno: assassinio e rapimento Matteotti

Secessione dell'Aventino

1925

3 gennaio: con il discorso dell'Ascensione Mussolini dà il via alla Dittatura a viso aperto

Proclamazione delle leggi fascistissime che aboliscono lo Stato di diritto (soppressione libertà politica e di espressione) e danno vita al Totalitarismo fascista

1927

nasce l'OVRA, polizia segreta del regime fascista

1928

Legge elettorale con il sistema della lista unica

1929

Crollo di Wall Street e crisi economica

1931

Nasce l'Istituto mobiliare italiano (IMI), istituto di credito a medio e a lungo termine

1933

nasce l'Istituto per la Ricostruzione industriale (IRI) per il salvataggio delle principali banche di investimento italiane e delle industrie di loro proprietà

1935

Al VII Comintern viene adottata la strategia dei fronti popolari (lotta comune contro il Fascismo)

ottobre: l'Italia invade l'Etiopia, Stato sovrano appartenente alla Società delle Nazioni.

novembre: sanzioni economiche della Società delle Nazioni all'Italia fascista per l'aggressione all'Etiopia.

1936

Asse Roma-Berlino

1938

Emanazione delle Leggi razziali in Italia

Conferenza di Monaco a cui partecipano Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania per discutere le rivendicazioni di Hitler sui Sudeti (Cecoslovacchia).

1939

Patto d'acciaio, alleanza militare tra Italia e Germania

settembre: scoppia la seconda guerra mondiale, Italia non belligerante

1940

giugno: l'Italia entra in guerra

1943

10 luglio: l'esercito anglo-americano sbarca in Sicilia

25 luglio: il Gran Consiglio del Fascismo vota l'ordine di Dino Grandi per la sfiducia a Mussolini

Mussolini arrestato, inizia il governo Badoglio

8 settembre: il governo Badoglio rende noto l'armistizio con gli Alleati, ma non dà indicazioni di condotta ai militari.

Mussolini, liberato dai nazisti, fonda la Repubblica Sociale Italiana (RSI) a Salò.