La traduzione aumentata: nuove sfide nell'era dell'Intelligenza Artificiale: sarà esplorata l’evoluzione del concetto di traduzione aumentata nell’era dell’Intelligenza Artificiale, ripercorrendo le sue origini e sviluppi fino all’integrazione con strumenti avanzati di NLP e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Saranno analizzate le implicazioni operative, etiche e cognitive dell’uso dell’IA nei processi traduttivi, evidenziando il ruolo del traduttore come mediatore aumentato. Attraverso esempi applicativi, si valuteranno potenzialità e criticità delle tecnologie emergenti nella pratica traduttiva.
2. La sostenibilità delle tecnologie del linguaggio e della traduzione basate sull’IA: questioni professionali e teorico-metodologiche:: sioffrirà una panoramica critica sulla sostenibilità delle tecnologie del linguaggio e della traduzione supportate dall’Intelligenza Artificiale generativa, adottando due prospettive complementari: una applicativa, relativa alla pratica professionale, e una teorico-metodologica, legata agli studi sulla traduzione. Saranno discusse alcune delle principali sfide tecniche associate all’uso dell’IA per scopi linguistici e traduttivi, con particolare attenzione all’autenticità e all’affidabilità dei prodotti generati dai Large Language Model (LLM) e al loro impatto sulla fiducia degli utenti.
3. Introduzione alle reti neurali e ai modelli del linguaggio: saranno introdotti i concetti fondamentali delle reti neurali e del funzionamento dei grandi modelli linguistici. Verranno discussi i principi di base dell'apprendimento automatico, con un focus su come queste tecnologie possano essere applicate all’elaborazione del linguaggio naturale. Attraverso esempi pratici, verranno illustrate le potenzialità e i limiti di questi strumenti nell’ambito dell’analisi testuale e della generazione di contenuti, fornendo ai partecipanti una comprensione critica delle applicazioni linguistiche dell’Intelligenza Artificiale.
4. La specializzazione come risorsa imprescindibile nell’era dell’IA: La sessione presenterà una panoramica dei principali macrosettori della traduzione, includendo anche l’interpretazione, e illustrerà il ruolo della specializzazione nell’affrontare le sfide poste dall’uso dell’IA nella traduzione di documenti complessi. Verranno proposti esempi e casi di studio relativi a errori di traduzione e a contenuti non accurati, con l’obiettivo di analizzare come la competenza settoriale possa supportare la comprensione e la valutazione delle attuali potenzialità e limitazioni di queste tecnologie.
5. Laboratorio Traduzione aumentata: I partecipanti esploreranno in modo operativo il concetto di traduzione aumentata, analizzando strumenti e tecniche basate sull’Intelligenza Artificiale.
6. NLP and augmented translation: this session will introduce the field of Natural Language Processing and discuss how it can benefit translators. The discussion and examples will be built around the concept of augmented translation described in session 2. Examples of practical tasks discussed in the session will include terminology extraction, advanced translation memories and entity linking. This session will show how large language models can be used to achieve some of these tasks, in addition to classical NLP methods.
7. Subtitling Technology - Latest Trends in the Media Localization Industry: This seminar explores current trends and future developments in subtitling and web-based educational technologies. It begins with a theoretical overview of the shift from desktop software to cloud-based platforms in professional and training contexts. The practical session introduces subtitling conventions and hands-on use of OOONA, focusing on captioning and translation features. Participants will complete a task involving cueing and subtitling a short video clip, gaining insight into key functions of modern subtitling tools and reflecting on how Web 2.0 has reshaped audiovisual translation workflows.
Registrazione dei partecipanti 9:00 - 9:40
9:40 - 10:00
Johanna Monti (Università di Napoli L'Orientale)
Saluti istituzionali
10:00 - 11:00
Coffee break 11:00 - 11:30
11:30 - 13:00
Pausa pranzo 13:00 - 15:00
15:00- 16:45
Federico Gaspari (Università San Raffaele di Roma)
La sostenibilità delle tecnologie del linguaggio e della traduzione basate sull’IA: questioni professionali e teorico-metodologiche
Coffee Break 16:30 - 16:45
16:45- 18:00
Federico Gaspari (Università San Raffaele di Roma)
La sostenibilità delle tecnologie del linguaggio e della traduzione basate sull’IA: questioni professionali e teorico-metodologiche
18:30
Welcome cocktail
10:00 - 11:00
Maria Pia Di Buono (Università di Napoli L'Orientale)
Introduzione alle reti neurali e ai modelli del linguaggio
Coffee break 11:00 - 11:30
11:30 - 13:00
Maria Pia Di Buono (Università di Napoli L'Orientale)
Introduzione alle reti neurali e ai modelli del linguaggio
Pausa pranzo 13:00 - 15:00
15:00- 16:30
Coffee Break 16:30 - 16:45
16:45- 18:00
10:00 - 11:00
Coffee break 11:00 - 11:30
11:30 - 13:00
Pausa pranzo 13:00 - 15:00
15:00- 16:30
Coffee Break 16:30 - 16:45
16:30- 17:30
Programma sociale: Tour a Frigento
18:00- 19:00
Programma sociale: "I Concerti di Gesualdo, edizione II". Rassegna di musica da camera. Chiesa dell'Addolorata, via Roma, Gesualdo
10:00 - 11:00
Constantin Orasan (University of Surrey )
Introduction to NLP
Coffee break 11:00 - 11:30
11:30 - 13:00
Pausa pranzo 13:00 - 15:00
15:00 - 15:30
15:30 - 16:30
Coffee Break 16:30 - 16:45
16:45 - 18:00
10:00 - 11:00
Serenella Massidda ( University College London)
Subtitling Technology - Latest Trends in the Media Localization Industry
Coffee break 11:00 - 11:30
11:30 - 13:00
Serenella Massidda ( University College London)
Subtitling Technology - Latest Trends in the Media Localization Industry
Pausa pranzo 13:00 - 14:30
14:30- 17:00
Serenella Massidda (University College London - University of Chieti- Pescara)
Hands-on session on OOOna: Spotting and Subtitling