Introduzione alle reti neurali e ai modelli del linguaggio: saranno introdotti i concetti fondamentali delle reti neurali e del funzionamento dei grandi modelli linguistici. Verranno discussi i principi di base dell'apprendimento automatico, con un focus su come queste tecnologie possano essere applicate all’elaborazione del linguaggio naturale.
Traduzione automatica (in inglese): la sessione sarà dedicata alla comprensione dei sistemi di traduzione automatica, dalla loro storia alle moderne implementazioni con reti neurali. I partecipanti esamineranno diversi tipi di sistemi di traduzione automatica e il loro impatto sulla velocità e l'efficienza del processo traduttivo.
La traduzione aumentata e l'Intelligenza artificiale: la sessione esplorerà come l'intelligenza artificiale sta trasformando il campo della traduzione, con un'attenzione particolare agli strumenti di traduzione assistita (CAT tools). Saranno analizzati i vantaggi e le sfide dell'integrazione dell'IA nella pratica traduttiva quotidiana.
Post-editing e valutazione della qualità della traduzione: focalizzando sull'importanza del post-editing nel contesto della traduzione automatica, questa sessione coprirà le tecniche e le competenze necessarie per raffinare le traduzioni generate automaticamente. Inoltre, verranno introdotti metodi automatici e manuali per valutare la qualità delle traduzioni.
Formazione e aggiornamento professionale: la sessione si focalizzerà sull'importanza della formazione continua e dell'aggiornamento professionale nel settore delle tecnologie del linguaggio e della traduzione. Verranno esplorate strategie per mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie e metodi di traduzione, essenziali per la crescita professionale nel settore.
Uno dei borghi più belli in Irpinia
Per ulteriori informazioni su Frigento visitate la pagina di Wikivoyage.
E’ possibile partecipare alla Summer School secondo la seguente formula:
Studenti/dottorandi - singola giornata: € 120 al giorno
Studenti/dottorandi - intera Summer School: € 300
Laureati/Professionisti/docenti/addottorati - singola giornata: € 150 al giorno
Laureati/Professionisti/docenti/addottorati - intera Summer School: € 360
Le quote includono la registrazione alla Summer School, il materiale distribuito in occasione del corso, e l’attestato finale.
Inoltre, l’organizzazione della Summer School offrirà ai partecipanti due coffee break al giorno e il welcome cocktail.
Tutti i partecipanti dovranno provvedere autonomamente alle spese di viaggio, vitto e alloggio.
Per maggiori informazioni e per agevolazioni per studenti e iscritti AITI consultare la pagina Iscrizione.
Comitato scientifico
Johanna Monti (Università degli Studi di Napoli L'Orientale)
Federico Gaspari (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Maria Pia di Buono (Università degli Studi di Napoli L'Orientale)
Tutor d'aula & supporto tecnologico
Giulia Speranza (Dahlia srl)
Raffaele Manna (Dahlia srl)
Segreteria organizzativa
Carmen Staiano
Khadija Ait ElFqih