1 - Scenari di confinamento negli spazi dell’agricoltura capitalistica: migrazioni e nuove marginalità in Italia e nel Mediterraneo (Fabio Amato e Nadia Matarazzo)
Toni Ricciardi (Università di Ginevra), «Dalla terra si fuggiva, nella terra ci si rifugia». Un quadro storico delle migrazioni e delle mobilità nell’agricoltura meridionale
Sergio Pollutri e Barbara Vallesi (Istat e Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione - OFI presso la Prefettura di Macerata), Silvia Seracini (Università Politecnica delle Marche), Gli stranieri nelle aree rurali marchigiane: racconti e statistiche
Giordano Simona (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Agriculture and Ethics: the No Cap case study in the Apulia region
Alessandra Innamorati (NAPP - Progetto “Integrazione dei migranti”, Roma), Quali opportunità di integrazione per i migranti nell’agricoltura sociale?
2 - Dissolvenza ed evidenza dei confini geografici: nuova dicotomia indotta dalla trasformazione digitale su scala globale (Vittorio Amato, Daniela La Foresta, Stefania Cerutti e Stefano De Falco)
Valentina Albanese (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna), Cyberplace, iperspazio, trans-luoghi: confini come designatori di senso
Vittorio Amato e Lucia Simonetti (Università degli Studi di Napoli Federico II), Frontiere e confini dell’industria nella New Digital Economy
Teresa Amodio (Università degli Studi di Salerno), Digital retail e commercio senza confini
Luigi Caramiello (Università degli Studi di Napoli Federico II), Confini fisici e spazio digitale: Il movimento dei corpi e dell'informazione
Oliviero Casale e Angela Casale (Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico - AICTT), Cyber Resilience: la sfida globale per un futuro senza confini?
Stefania Cerutti (Università del Piemonte Orientale), Cartografia sensibile: visioni e progetti di confine tra arte e scienza
Maria Antonietta Clerici (Politecnico di Milano), Tecnologie per molti, ma non per tutti: geografie del digital divide nell’Unione Europea (2007-2017)
Viviana D'Aponte (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), Oltre il “confine”. La sfida ambientale e il superamento del “limes” attraverso innovazione e tecnologia
Tullio D'Aponte e Caterina Rinaldi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Confini “incerti”. Oltre Dublino (Reg.UE 604/13), alla ricerca di un approccio che superi il criterio del “primo approdo” implementando opportune tecniche di geo-referenziazione dei flussi
Stefano de Falco (Università degli Studi di Napoli Federico II), Dissolvenza ed evidenza dei confini geografici: cooperazione endogena degli stati africani in epoca digitale
Italo Del Gaudio (Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico - AICTT), Globalizzazione ed economia in chiave umana
Giuseppe De Nicola (Fondazione Ampioraggio – Ecosistema per l'Innovazione), Delocalizzare la globalizzazione: ridisegnare le esperienze umane con il digitale
Fabio Di Marino e Antonio Tappi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Rischio ambientale senza confini. Una metodologia basata sulla clusterizzazione digitale di aree omogeneee geograficamente non prossime
Bruno Esposito e Valerio Teta (FORUM Permanente della Responsabilità Sociale, AICQ - Comitato per la Qualità del Software e dei Servizi IT), La Governance al tempo dell’impresa 4.0. La trasformazione digitale dei confini della responsabilità
Daniela La Foresta (Università degli Studi di Napoli Federico II), Geografia dell'impresa senza confini in era digitale
Giovanni Messina (Università degli Studi di Palermo), Frontiere della comunicazione digitale: il caso di una destinazione marginale
Gino Moio (Commissione Innovazione Tecnologica Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli), Società Dell’Informazione: tra Globalizzazione e Digital Divide
Caterina Nicolais (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), Modelli digitali per rilevamento remoto (droni dedicati) per il controllo e la mappatura (confini) del rischio ambientale
Valeria Saggiomo (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Le migrazioni come fatto sociale globale nell’era dei social media
Chiara Toscani (Architectural Association School of London – AA School), An Island for an European future
3 - Follie Mediterranee: confin(at)i, naufraghi e navi (Alessandra Bonazzi)
Invited speaker: Giulia de Spuches
Anna Casaglia (Università degli Studi di Trento), Raffaella Coletti (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Immaginari geopolitici e revival territoriale nell’agenda politica populista: l’uso strumentale dei confini nel caso italiano
Laura Romano (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), L’irruzione del confine nel Mediterraneo centrale come evento spaziale e narrativo: rappresentare la crisi
Anna Iermano e Valeria Tevere (Università degli Studi di Salerno) Richiedenti protezione internazionale omosessuali e discriminazioni multiple
4 - Città divise: nuove forme e pratiche di confinamento alla frontiera Euro-Mediterranea (Alice Buoli e Nicoletta Grillo)
Silvia Covarino (German University Cairo), Alessandro Bruccoleri (Girne American University), Trasformazioni Urbane - Cipro isola divisa
Alessandro Frigerio (Politecnico di Milano), Istanbul: gateway and gatekeeper between Europe and Asia. The socio-spatial implications of the Syrian refugee crisis in a cosmopolitan urban setting
Jacopo Galli (Università Iuav di Venezia), Confini urbani, confini di guerra, confini di ricostruzione. L'evoluzione delle strutture di proprietà come motore per la ricostruzione degli insediamenti in Siria
Olivia Longo (Università degli Studi di Brescia), Sui confini visibili e invisibili delle basi NATO nell’Italia nord-orientale
Alessandra Marin (Università degli Studi di Trieste), Dalla cortina di ferro alla pianificazione transfrontaliera: pratiche, piani e progetti sul confine isontino
Cristina Mattiucci (Università degli Studi di Trento), Idiosincrasie di una cooperazione trasfrontaliera
Antonella Primi e Cristina Marchioro (Università degli Studi di Genova), Tracce di separazione o connessione sul Muro? Il Walled Off Hotel di Betlemme
Micol Rispoli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Confini incerti. Tra spazio di cucitura e zone di separazione
Ivana Venier, Vukovar o Вуковар? Una riflessione su confini tra stati e gruppi a partire da un caso di identità linguistica
5 - Religioni in movimento (Gianfranco Battisti)
Gianfranco Battisti, Introduzione alla sessione
Paolo Benedetti, Parrocchie, territorio, fedeli e la nuova evangelizzazione
Graziella Galliano, Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela promotore di apertura “all’altro”
Marisa Malvasi, Allarme Scientology in Italia
Monica Meini e Marco Petrella (Università degli Studi del Molise), Indizi di inclusione/esclusione nell’espressione territoriale del sentimento del sacro tra le comunità straniere in Italia
Silvia Omenetto (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Sconfinamenti religiosi. La città post-secolare nell’analisi geografica e multiscalare
Giuliana Quattrone (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Confini religioso-culturali e processi di riterritorializzazione in Calabria
Mauro Spotorno (Università degli Studi di Genova), Il Marocco tra emigrazione ed immigrazione: prospettive e sfide del suo nuovo panorama religioso
6 - Il confine come processo: costruzione, funzione e percezione nello spazio urbano (Dario Chillemi e Giulia Vincenti)
Daniele Bitetti (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna), Il treno ha fischiato? Il rapporto di amore/odio fra città e stazioni ferroviarie
Germana Citarella (Università degli Studi di Salerno), L’esperienza della Cooperativa Sociale “La Paranza” per un progetto di comunità urbana contemporanea tra animazione e ricostruzione dei legami sociali
Dario Chillemi (Università Niccolò Cusano, Roma), Quali confini dentro la città? Differenze e fenomeni socio-economici all’interno dello spazio urbano di Napoli
Stefano Piastra (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna), Colonia portoghese, avamposto della Guerra Fredda, Regione Amministrativa Speciale cinese. Vecchi e nuovi confini di Macao nella cartografia storica e nelle descrizioni odeporiche italiane
Claudio Tagliavia (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche, INAPP), Ai margini: il disagio e la deprivazione abitativa di stranieri e nativi
Giulia Vincenti (Università Niccolò Cusano, Roma), Quando la liturgia elettorale contribuisce a ridisegnare la città: gli spazi e i confini di Istanbul alle elezioni amministrative 2019
Giorgia Iovino (Università degli Studi di Salerno), Nuove pratiche di confinamento nello spazio urbano: l’esperienza italiana del controllo di vicinato
Renè G. Maury, Ai confini, il Principat d'Andorra, curiosità storico-politica e linguistica
7 - Industria 4.0. Innovazione “senza confini” (Bernardo Cardinale)
Monica Maglio (Università degli Studi di Salerno), Il contributo dei competence center alla produttività della conoscenza 4.0: il caso Meditech
Rachele Piras (Università degli Studi di Cagliari), Innovazione digitale per la lettura del territorio. Cultura oltre i confini: verso un nuovo paradigma 4.0
Alessandro Alcaro e Alketa Aliaj (Università degli Studi di Bergamo), Sfide e prospettive per il sindacato nella nuova geografia del lavoro: il caso di Bergamo
Concetta Riccio (Università degli Studi di Salerno), Pmi 4.0 del comparto vitivinicolo della Campania: sfide e opportunità
Francesco Maria Olivieri (Universitas Mercatorum), Marco Brogna (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Competitività ed innovazioni nei sistemi territoriali. La dicotomia fra reti e GDO nell’agroindustria
Paola Savi (Università degli Studi di Verona), Politiche e progetti per un territorio 4.0: il caso del Veneto
Antonella Romanelli (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), Un paradosso contemporaneo: dinamismo di start-up innovative, geografie “diseguali” della formazione nello scenario europeo, fuga di “cervelli” dall’Italia
Bernardo Cardinale e Luciano Matani (Università degli Studi di Teramo), Industria 4.0: i nuovi confini della governance territoriale
Michela Lazzeroni (Università degli Studi di Pisa), La dimensione spaziale della quarta rivoluzione industriale: riflessioni sui cambiamenti in atto e sulle nuove frontiere produttive e urbane
Silvia Scorrano (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara), Industria 4.0 in Abruzzo, il caso del DIGITAL INNOVATION HUB “MATCH 4.0”
8 - Italia differenziata. Dallo Stato delle venti Regioni al federalismo, dalla Città metropolitana alla autonomia differenziata: i nuovi confin(at)i interni (Francesco Dini e Sergio Zilli)
Francesca Silvia Rota (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Piemonte – IRES Piemonte), Le unioni di comuni per la gestione associata dei servizi essenziali: storia di un fallimento annunciato? Indicazioni e spunti di riflessione dall’esperienza del Piemonte
Aldo Cilli (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara), Ipotesi di riorganizzazione degli enti locali in Abruzzo, secondo una lettura funzionale
Marina Fuschi (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara), L’accidentata evoluzione del processo di creazione della “Nuova Pescara”
Francesco Dini e Sergio Zilli (Università degli Studi di Trieste), Gli effetti dell’autonomia differenziata sul riordino territoriale post legge 56
Silvia Grandi (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna), I percorsi dell’autonomia differenziata
Simonetta Armondi (Politecnico di Milano), Paolo Molinari (Università Cattolica del Sacro Cuore), Geopolitiche nella regionalizzazione dell’urbano. Il caso della Lombardia
Roberta Gemmiti (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Dalla regione Lazio alle questioni nazionali. Elementi di lettura del problema dei confin(at)i interni
Giovanni Modaffari (Università di Roma “Tor Vergata”), Gli spazi del potere all’interno della Regione Calabria
9 - Confini (in)visibili (Elena dell’Agnese e Marco Nocente)
Giuseppe Muti (Università degli Studi dell’Insubria) I confini delle mafie: spazi contesi e controllo del territorio
Elena dell’Agnese (Università di Milano-Bicocca) “If slaughterhouses had glass walls, everyone would be a vegetarian”: i confini invisibili dell’industria della carne
Marco Nocente (Università degli Studi Milano-Bicocca) Geografie carcerarie: i confini (in)visibili tra premio, resistenza e punizione
Giovanna Di Matteo (Università degli Studi di Padova) Confini visibili e invisibili a Lampedusa. Il caso degli spazi vissuti dai volunteer tourists
Antonino Longo (Università degli Studi di Catania) Linee blu. La nuova sfida talassocratica per il governo dei mari
Fabrizio Eva (Università di Venezia Cà Foscari) La pratica quotidiana del selfcaging e il contesto Brexit-Irlanda
Orietta Selva (Università degli Studi di Trieste) El Pedocin: una spiaggia di genere
Rosalina Grumo (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) Il “Glass Ceiling” e il gender gap nel mondo del lavoro. Confini invisibili e pregiudizi
Michele Piccolo (Università degli Studi di Padova) I confini invisibili dell’accessibilità: considerazioni sulla cartografia tattile
Emanuele Frixa (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna), I confini al mercato
10 - Sconfinamenti: geografie del superamento per una rilettura dei confini (Andrea Giansanti e Daniele Paragano)
Anna Maria Pioletti e Daniele Di Tommaso (Università della Valle d'Aosta), La Valle d'Aosta, zona di frontiera o zona di confine?
Ludovica Lella (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Piemonte – IRES Piemonte), Le Montagne del Piemonte: quali confini oggi bloccano lo sviluppo dei territori montani e quali soluzioni per “sconfinare” oltre questi limiti?
Elisa Piva (Università del Piemonte Orientale), Oltre i confini: rilevanza della governance nelle destinazioni turistiche transfrontaliere
Mariateresa Gattullo (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Il Progetto Gardentopia: una ricetta per superare il confine degli spazi residuali e marginali da Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Andrea Giansanti (Università Niccolò Cusano, Roma), Oltre il confine: ripensare il limite, da margine a opportunità
Daniele Paragano (Università Niccolò Cusano, Roma), Sconfinamenti, illegalità e violenza. L'utilizzo degli spazi tra pratiche illegali e disobbedienza civile
Valerio Pisanu (Università degli Studi di Cagliari), L’itinerario di un nomade digitale: (s)confinamenti a portata di click
Antonello Scialdone (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche, INAPP), La tentazione dell'asimmetria e le pratiche della recinzione
11 - La Belt and Road Initiative: le scelte strategiche, gli equilibri regionali e la ridefinizione dei confini (Dino Gavinelli, Carla Ferrario e Marcello Tadini)
Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano), La Belt and Road Initiative: le dimensioni strategiche e regionali dell'iniziativa
Andrea Perrone (Università di Roma “Tor Vergata”) La Cina e la Polar Silk Road: Asia, Russia, Europa
Carla Ferrario (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Il Mediterraneo e la Belt and Road Iniziative
Antonietta Ivona (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Maritime Silk Road e connessioni mediterranee, gli attuali scenari
Marcello Tadini (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Maritime Silk Road: investimenti cinesi nel Mediterraneo e ruolo strategico di Genova
Antonina Plutino e Paola Zoccoli (Università degli Studi di Salerno), Belt and Road Initiative: hints per nuovo assetto local-global in Italia
12 - La transizione verso la sostenibilità: sconfinamenti oltre il modello neo-liberale (Marco Grasso e Filippo Randelli)
Andrea Salustri (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Innovazione sociale e sviluppo sostenibile: verso una reinterpretazione del modello di Solow?
Chiara Certomà (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Federico Martellozzo (Università degli Studi di Firenze), Oltre il mainstream della global governance socio-ambientale. Conflitti, diritti e imprese
Chiara Farnè Fratini e Andreas Vang Olsen (Aalborg University), The role of local agro-food networks in shaping the transition of the agro-food system for sustainability in Europe: exploring the case of the Italian organic-districts
Vincenzo Montelisciani (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Marco Montelisciani (“Sapienza” Università di Roma), La sostenibilità neoliberale nel conflitto intra-capitalistico
Domenico de Vincenzo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), Tra i confini di Canada e USA: sostenibilità ambientale e economica del petrolio da sabbie bituminose
Adriana Conti Puorger (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Ambiente e Mercato
13 - Ai confini del rischio e della pianificazione dell’emergenza (Fausto Marincioni)
Sara Bonati (Università di Firenze). Ai confini dell’emergenza: le aree periferiche nell’analisi della vulnerabilità
Maria Teresa Carone, Fausto Marincioni (Università Politecnica delle Marche). Le differenze di genere come confini socio-biologici nella percezione del rischio e nella resilienza alle alluvioni
Fabrizio Ferrari (Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara), Dante Di Matteo (Politecnico di Milano). La difficile definizione dei confini nelle aree cratere post sisma. Riflessioni, bilanci e prospettive in Abruzzo dopo il terremoto di L’Aquila del 2009
Elisabetta Genovese (Università del Piemonte Orientale) e Thomas Thaler (University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna). La dimensione individuale nella messa in atto di misure di adattamento alle inondazioni: motivazioni e fattori socio-culturali
Eleonora Gioia; Alessandra Colocci (Università Politecnica delle Marche). Strategie di mitigazione e adattamento ai Cambiamenti Climatici in Adriatico: analisi delle frontiere in Adriatico
Eleonora Guadagno (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”). La valle Caudina: dal superamento dei confini amministrativi alle esperienze condivise di mitigazione del rischio
Cinzia Lanfredi Sofia (Università di Firenze). Cartographic science may overthrow barriers of seismic hazard and risk communication. An ex-post investigation within the Emilian community affected by the 2012 earthquake
14 - Confini rigidi, confini fluidi, confini proibiti tra incertezze, emergenze migratorie e conflitti in Nord Africa, Medio Oriente ed Europa orientale (Monica Morazzoni, Sandro Rinauro, Antonio Violante e Giovanna Giulia Zavettieri)
Giovanni Agostoni (University of Sarajevo) Confini asimmetrici nei Balcani occidentali e tentativi di superarli
Corrado Montagnoli (Università degli Studi di Milano) La quarta porta dell'Impero: colonialismo e popolamento bianco nelle pagine della rivista Geopolitica
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri (Università IULM Milano), Le strategie confinarie del Medio Oriente: la politica delle porte aperte dell’Oman
Alessandro Ricci (Università di Roma “Tor Vergata”), Geografia dell’incertezza e fluidità dei confini nello Stato Islamico
Sandro Rinauro (Università degli Studi di Milano), I Balcani oltre i limiti dello stato albanese: confini etnici e comunicazioni stradali dell'Albania nel pensiero di Roberto Almagià
Antonio Violante (Università degli Studi di Milano), Nuove minacce dall’Oriente. L’Ue si difende dai migranti
Alessandro Vitale (Università degli Studi di Milano), Il revival del protezionismo delle grandi aree come concausa della stagnazione politica e economica dell’Europa Orientale e del Sud globale
Carlo Arrigo Pedretti (Università degli Studi di Milano), Frontiera talassica – non-frontiera fra Italia e Africa
15 - Geografie informali lungo la “rotta balcanica”: campi, rotte e confini nell'Europa sudorientale (Dragan Umek)
Giuseppe Terranova (Università Niccolò Cusano, Roma), Rotta balcanica ed esternalizzazione dei confini UE: un confronto con gli USA
Ornella Ordituro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Migranti e rifugiati lungo la rotta balcanica: il caso Trieste, “Lampedusa dei boschi”
Gabriele Proglio (University of Coimbra), Il rapporto tra memorie orali e mobilità nelle comunità dei rifugiati
Dragan Umek (Università di Trieste), Claudio Minca (Macquarie University), Danica Šantić (Università di Belgrado), Il sistema di accoglienza dei rifugiati in Serbia
Luca Queirolo Palmas, Federico Rahola (Università di Genova), Underground Europe. Rotte migranti e confini europei