N.B. nel seguente programma, le sessioni hanno una numerazione parzialmente differente rispetto a quella seguita nell'elenco della Call for Abstract
PROGRAMMA
Aula Baciocchi – via Elisa Baciocchi n. 4
8.30 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti istituzionali e inizio lavori
10.00 Sessione plenaria
Keynote Speaker: Alessandro Metz (armatore Mediterranea Saving Humans)
Persone in movimento: tra confini sociali e confini politici
11.00 Coffee break
Dipartimento di Studi Umanistici, via del Lazzaretto Vecchio n. 8
11.30 – 13.00 Sessioni parallele
13.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.30 Sessioni parallele
15.30 Coffee break
16.00 – 18.00 Sessioni parallele
18.30 Chiusura dei lavori
SESSIONI E COORDINATORI
1 - Scenari di confinamento negli spazi dell’agricoltura capitalistica: migrazioni e nuove marginalità in Italia e nel Mediterraneo (Fabio Amato e Nadia Matarazzo)
2 - Dissolvenza ed evidenza dei confini geografici: nuova dicotomia indotta dalla trasformazione digitale su scala globale (Vittorio Amato, Daniela La Foresta, Stefania Cerutti e Stefano De Falco)
3 - Follie Mediterranee: confin(at)i, naufraghi e navi (Alessandra Bonazzi)
4 - Città divise: nuove forme e pratiche di confinamento alla frontiera Euro-Mediterranea (Alice Buoli e Nicoletta Grillo)
5 - Religioni in movimento (Gianfranco Battisti)
6 - Il confine come processo: costruzione, funzione e percezione nello spazio urbano (Dario Chillemi e Giulia Vincenti)
7 - Industria 4.0. Innovazione “senza confini” (Bernardo Cardinale)
8 - Italia differenziata. Dallo Stato delle venti Regioni al federalismo, dalla Città metropolitana alla autonomia differenziata: i nuovi confin(at)i interni (Francesco Dini e Sergio Zilli)
9 - Confini (in)visibili (Elena dell’Agnese e Marco Nocente)
10 - Sconfinamenti: geografie del superamento per una rilettura dei confini (Andrea Giansanti e Daniele Paragano)
11 - La Belt and Road Initiative: le scelte strategiche, gli equilibri regionali e la ridefinizione dei confini (Dino Gavinelli, Carla Ferrario e Marcello Tadini)
12 - La transizione verso la sostenibilità: sconfinamenti oltre il modello neo-liberale (Marco Grasso e Filippo Randelli)
13 - Ai confini del rischio e della pianificazione dell’emergenza (Fausto Marincioni)
14 - Confini rigidi, confini fluidi, confini proibiti tra incertezze, emergenze migratorie e conflitti in Nord Africa, Medio Oriente ed Europa orientale (Monica Morazzoni, Sandro Rinauro, Antonio Violante e Giovanna Giulia Zavettieri)
15 - Geografie informali lungo la “rotta balcanica”: campi, rotte e confini nell'Europa sudorientale (Dragan Umek)