MEDICINA DELLO SPORT

La medicina dello sport è un’importate disciplina medica che si occupa della salute dello sportivo in tutte le sue fasi.

Il medico dello sport, dopo specifici esami di controllo, è in grado di stabilire l’idoneità all’attività fisica, rilasciando il necessario certificato sportivo.

Presso i nostri ambulatori vengono svolte le seguenti visite:

Visita per attività sportiva non agonistica

Si intendono le attività sportive svolte dai tesserati e organizzate dal CONI o da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, le Discipline associate, gli Enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni o gli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche.In questi casi i tesserati devono presentare il certificato medico sportivo.
La visita sportiva non agonistica comprende:
  • Anamnesi, ricerca di fattori di rischio e predisposizioni familiari
  • Visita clinica generale
  • Misure antropometriche, BMI e postura
  • ECG a riposo con misurazione pressoria
  • Esame obiettivo apparato cardiocircolatorio
  • Esame acuità visiva
  • Rilascio certificato non agonistico al termine del percorso di visita 

Visita per attività sportiva agonistica

Sono le attività sportive praticate come membri tesserati a una Federazione sportiva o Ente sportivo riconosciuti dal Coni e praticate in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici.

In questo caso il certificato medico sportivo è obbligatorio, deve essere rilasciato da uno specialista di medicina dello sport e deve prevedere esami approfonditi che attestino l’idoneità della persona alla pratica di uno sport a livello agonistico.


La visita sportiva agonistica comprende:

Visita per attività sportiva agonistica atleti Master (over 40) *

Sono le attività sportive praticate come membri tesserati a una Federazione sportiva o Ente sportivo riconosciuti dal Coni e praticate in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici.

In questo caso il certificato medico sportivo è obbligatorio, deve essere rilasciato da uno specialista di medicina dello sport e deve prevedere esami approfonditi che attestino l’idoneità della persona alla pratica di uno sport a livello agonistico.


La visita sportiva agonistica comprende:

* La visita con test ergometrico al cicloergometro può essere effettuata anche da atleti agonisti di età inferiore o da chiunque voglia    effettuare una visita più approfondita.

Il test ergometrico è un esame strumentale cardiologico che si esegue per valutare il comportamento del cuore durante l’esercizio fisico.  L’indagine consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma e nella misurazione della pressione arteriosa ogni due minuti durante l’esecuzione di uno sforzo fisico mediante l’utilizzo di un cicloergometro.A cosa serve?Il test ergometrico si esegue su precise indicazioni che sono: 1) sospetto di una coronaroptia2) valutazione dell’efficacia della terapia nella cardiopatia ischemica3) nell’accertare l’idoneità nella pratica agonistica sportiva4) nello studio delle aritmie cardiache ed in tutte quelle condizioni di malattie cardiopolmonari per valutarne la funzione.Come si svolge?Durante tale esame verrà impostato un aumento progressivo dello sforzo, che verrà continuato sino al raggiungimento della frequenza cardiaca massima prevista per l’età del paziente, o alla comparsa di alcuni sintomi quali: affaticamento, affanno, dolore al petto o alle gambe o sino a quando il medico non ritenga opportuno interromperlo sulla base del rilievo dell’elettrocardiogramma o della pressione arteriosa. Il paziente dovrà segnalare al medico ogni sintomo o disturbo che dovesse avvertire poiché potrebbero essere indicativi di un possibile problema cardiologico.Quanto dura e se ha controindicazioniIl test da sforzo dura in media 30 minuti e non sono previste controindicazioni.Norme di preparazione
È consigliabile indossare capi di abbigliamento e calzature comodi e non costringenti.


Work in progress ...

Continua a seguirci per conoscere i nuovi servizi