PROGETTO SUOLO SOTTOSUOLO CARSICO BANDO PER LA PARTECIPAZIONE GRATUITA
Scaduto il 22 novembre
Scaduto il 22 novembre
I.C. Campi Elisi scuola Elio Morpurgo classi 3A,3B,3C
I.C Dante Alighieri scuola Nazario Sauro classi 4A,4B,4C
I.C. Italo Svevo scuola San Giusto classi 5A, 5B
Liceo scientifico Galieo Galilei classe 3i
INFORMAZIONI
Dove trovarci: Via Guido Reni, 2/C, Trieste
PROPOSTE DIDATTICO-EDUCATIVE A. S. 2019/2020
Lo Speleovivarium è un museo ed allo stesso tempo un laboratorio dedicato alla Speleologia, gestito dalla Società Adriatica di Speleologia in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale. Il sito, in origine rifugio antiaereo, ha condizioni di temperatura e umidità tipiche delle grotte carsiche, permettendo ai suoi visitatori di immergersi nell'ambiente ipogeo e, scoprendo il delicato equilibrio che lo caratterizza. Allo Speleovivarium si entra in contatto con diverse specie che vivono nelle cavità naturali, tra cui alcuni organismi che hanno sviluppato nei secoli alcuni adattamenti che consentono loro di sopravvivere al buio. Il protagonista indiscusso è il proteo (Proteus Aguinus), animale emblema dell'adattamento alla vita di grotta.
AVVICINAMENTO ALLE CAVITÀ
Escursione in grotta - a cura di Giuseppe Masarin (+39 335 7043492)
Immaginatevi un’aula al buio con soffitto e pareti ricoperte di concrezioni. Siete pronti adesplorare l’affascinante mondo delle grotte? Una guida speleologica esperta vi accompagnerà in un'imperdibile escursione. Come veri speleologi, dopo una passeggiata nel bosco, vi inoltrerete in una cavità alla sola luce delle torce. L’esperienza sarà arricchita da spiegazioni sul fenomeno del carsismo, su come approcciarsi in sicurezza alle grotte e sul come e perché rispettare e tutelare questi fragili ambienti.
Percorso storico - a cura di Paolo Guglia (+39 335 5415368)
Gli obiettivi di questo percorso sono far conoscere la presenza nel sottosuolo di opere storiche testimonianti le vicende e le attività del passato, introdurre gli studenti al tema delle cavità artificiali, evidenziandone la possibile pericolosità se affrontate senza la dovuta preparazione. La visita permetterà di visitare, alla sola luce delle torce, un tratto di rifugio antiaereo ancora intatto.
VISITA AL MUSEO
Quali organismi vivono al buio? Come si formano le grotte e cos’è il carsismo? Esperimenti, giochi, curiosità e proiezioni per scoprire assieme il misterioso mondo delle grotte.
GLI ABITANTI DEL SOTTOSUOLO
Dal mondo dei colori al buio, i misteriosi organismi del sottosuolo. Bio-visita al museo per osservare e comprendere da vicino quali organismi si possono scovare nelle grotte. Dagli ecosistemi alla luce a quelli sotterranei: scopriremo che nel sottosuolo vivono animali con incredibili adattamenti evolutivi tra cui il re delle grotte, il proteo. Il contatto diretto con gli animali allevati al museo, curiosità e giochi renderanno l’esperienza unica.
VIAGGIO NELLA TERRA
Geo-Viaggio alla scoperta del suolo e del sottosuolo. La geologia è la materia principale della visita. Qual è l’origine delle rocce carsiche? Come si è formato il Carso? Grazie ad alcuni esperimenti si apprenderanno concetti come la permeabilità del suolo e il fenomeno del Carsismo, con particolare attenzione alla promozione di comportamenti sostenibili per la tutela del Carso.
SPERIMENTANDO LA CHIMICA
Il museo si trasforma in un laboratorio dove sperimentare semplici ma sorprendenti reazioni chimiche. Come fanno le rocce carsiche a sciogliersi? Qual è l’opposto di acido? Lo impareremo facendo, o meglio sperimentando la chimica attraverso un primo approccio alla portata di tutti.
L'ACQUA: UNA RISORSA DA PRESERVARE
Percorso laboratoriale sulla risorsa acqua. Il protagonista del percorso è l’acqua. Esperimenti e attività interattive per comprendere come essa modella e modifica il suolo e il sottosuolo e al contempo permette l’esistenza della vita anche al buio. Scopriremo quali azioni ha l’acqua sopra e sotto il suolo, portando la formazione delle grotte in presenza di rocce carsiche. L’obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza nell’uso della risorsa idrica e sulla vulnerabilità dei sistemi idrici nelle zone carsiche.