Sinistra Progetto Comune per San Casciano è una lista presentata alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno 2024 per il comune di San Casciano in Val di Pesa (FI).
La lista è espressione di un gruppo di persone appartenenti a Potere al Popolo! e a Rifondazione Comunista.
Siamo cittadini e cittadine impegnati politicamente, attivisti per il clima, per i diritti civili e sociali, membri dell'ANPI, lavoratori del settore agricolo, di quello artigianale, della ristorazione, dell'arte e dei servizi, ma anche pensionati con esperienza di lungo corso in politica e militanza culturale.
La scelta del nome e del simbolo vuole porsi in continuità con il percorso di coalizione già intrapreso a Firenze dalle nostre forze politiche sotto il nome "Sinistra Progetto Comune", un progetto politico che già ha dato i primi frutti nella legislatura che volge al termine e che si ripresenterà, forte delle vittorie ottenute e dell'esperienza accumulata, alle prossime elezioni di giugno.
Quella che vogliamo proporre è una nuova visione per San Casciano, coraggiosa e d’avanguardia. La nostra volontà è di coinvolgere le voci di cittadinanza, associazioni e attività nel governo del territorio, per rivitalizzare il tessuto sociale e riportare la partecipazione pubblica nella dimensione politica e decisionale.
La nostra candidatura nasce in risposta al contesto storico attuale, in cui la volontà popolare è sempre più subordinata a favore di enti di secondo livello e sovrastrutture di potere che limitano fortemente l’autonomia di scelta della cittadinanza. Vogliamo essere presenti per agire su questa contraddizione, ormai insita nella gestione pubblica, che presenta falsamente l’interesse di pochi come quello dei più.
Le proposte contenute nel programma sono frutto di una valutazione di fattibilità che tiene conto, sia degli indirizzi politici e strategici degli enti superiori al comune, sia dei vincoli imposti agli amministratori locali dai parametri nazionali ed europei. Non per questo, però, vogliamo accontentarci di un’amministrazione che si limita a ratificare decisioni prese a livello superiore, lontano dal territorio e dalla cittadinanza.
Un rapido excursus delle proposte:
Bisogna innanzitutto fermare del tutto il consumo di suolo, non solo come promessa elettorale, e porre il nostro comune come un punto di riferimento per lo sviluppo di un’edilizia sostenibile e nuove pratiche di coabitazione solidale. Non vogliamo vedere il nostro paese ridursi definitivamente a un dormitorio, dove quel poco di vita sociale che resta è basato esclusivamente su esercizi commerciali sempre più in difficoltà.
Vogliamo valorizzare i prodotti locali introducendo rassegne dedicate e lavorare sull’introduzione di varietà nelle colture, oltre che gestire la transizione verso una forma di agricoltura sostenibile.
Intendiamo inoltre promuovere e incentivare il lavoro dei piccoli imprenditori ed esercizi commerciali, intervenendo sul carico di tariffe e imposte.
Vogliamo riscoprire una vivacità e pluralità culturale attraverso la riappropriazione dello spazio pubblico, con l’organizzazione di eventi che non siano strettamente legati a un ritorno economico; con la creazione di spazi ricreativi per bambini e adolescenti e attrezzature all’aperto non solo nel capoluogo ma anche in tutte le frazioni.
(Clicca sui nomi per cv e casellario)
Classe 1992, dopo essersi laureato in Lingue presso l’Università di Firenze ha conseguito un master in Economia e Lingue dell'Europa Orientale presso l'università Ca' Foscari. Durante gli anni universitari ha lavorato come cameriere, attualmente è impiegato nel settore della logistica e dei trasporti. Il suo percorso politico nasce dalla volontà di riportare l’impegno sociale al centro della dimensione pubblica e riaffermare il concetto di collettività in contrapposizione al predominio del modello individualistico.
Classe 1980, di formazione insegnante, è scrittrice, editor e social media manager. Ex volontaria di Croce Rossa Italiana e insegnante di doposcuola popolare, da tre anni è militante di Potere al Popolo! Nel 2023 è stata candidata alle elezioni regionali con Unione Popolare per la circoscrizione di Pavia, dove ha svolto attivismo ambientale insieme a esponenti di Fridays For Future e Ultima Generazione.
Classe 1989, è scrittore, editor e musicista, oltre che impiegato nel settore della ristorazione a San Casciano V.P. Laureato in lingue moderne all'università di Pavia, dove ha svolto diverse attività mutualistiche presso la Casa del Popolo Marielle Franco. Insegna italiano per stranieri al Circolo ARCI di Mercatale.
Classe 1996, è attrice e cantante. Ha lavorato come educatrice presso cooperative sociali insegnando teatro alle persone con disabilità. È militante di Potere al Popolo! dal 2022 e si occupa dello sportello del lavoro presso la Casa del Popolo di Rifredi. È inoltre impegnata nel supporto alle vertenze lavorative del territorio della piana fiorentina, da ex Gkn a Si Cobas Prato-Firenze, nelle lotte transfemministe e No Tav e in quelle per la causa palestinese.
Classe 1980, diplomato all'ISA, ha lavorato come designer e adesso è responsabile in un'azienda del settore vitivinicolo. Ha partecipato ai movimenti No Global e Social Forum fiorentino, ed è stato segretario dei Giovani Comunisti e Segretario Comunale del Partito della Rifondazione Comunista di San Casciano. Tra il 2009 e il 2014 ha fatto parte del Consiglio Comunale come capogruppo della lista PRC-Laboratorio per un'altra San Casciano. Svolge attività di volontariato nell'ARCI e nell'ANPI.
Milanese di nascita e romana di adozione, risiede in Toscana dal 1986. Ha lavorato come artigiana a Roma ed è stata capofiliale nel settore dei trasporti a Napoli e a Calenzano; infine si è occupata della gestione commerciale presso DHL. Attualmente è in pensione. La sua lunga esperienza politica inizia con la militanza nei gruppi extraparlamentari post-sessantottini e si evolve attraverso le lotte fino a oggi, con la militanza nel Partito della Rifondazione Comunista.
Classe 1974, per quasi vent'anni è stato operatore sociale, adesso è artigiano. Proveniente dall'area dei centri sociali, ha fatto la sua prima esperienza in Consiglio Comunale a Bagno a Ripoli a soli vent'anni. Attivo nel Social Forum e nelle battaglie per i beni comuni, infine nell'associazionismo di sinistra. È strenuo oppositore di greenpass e ogni sorta di sospensione dei diritti costituzionali, da qualsiasi parte essa provenga.
Classe 1995, laureata in Cinema Televisione e Produzione Multimediale a Bologna, è articolista e copywriter. Ha lavorato per anni con testate online di cultura generale, serialità televisiva e farmaceutica. Scrive e collabora per l'ideazione di giochi di ruolo e da tavolo da portare alle principali fiere di comics and games.
Classe 1979, è impiegato nel settore agricolo. Attivo fin da giovanissimo nella vita dell'ARCI e dell'ANPI, oltre che dei centri sociali, è sempre in prima linea nella militanza antifascista. Presidente ARCI Arcobaleno dal 2006.
Classe 1996, è laureata in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo e ha frequentato l'International College of Musical Theatre tra Roma e New York. Lavora da anni nel settore dei servizi, oltre che come attrice e costumista, e fa parte del gruppo di scherma coreografica Florence Knights. Il suo impegno politico nasce per salvaguardare la libertà di espressione degli operatori artistici e culturali e al tempo stesso lottare affinché riescano a inserirsi in un ambiente sempre più elitario.
Negli anni Sessanta inizia la sua carriera lavorativa come operaio alla FIAT di Torino e, attraverso varie esperienze tra cui quella imprenditoriale, fondando con altri compagni una società di trasporti, termina come quadro presso la SDA, Società del gruppo Poste Italiane. Felicemente pensionato, risiede da tre anni a Mercatale V.P. e continua a svolgere attività politica militando nelle fila del Partito della Rifondazione Comunista.
Classe 1998, è giornalista precario. Da tempo cerca di dare il suo contributo alle lotte e alle rivendicazioni che attraversano il territorio, dai collettivi studenteschi alle vertenze cittadine. Ritiene che soltanto insieme, dal basso, sia possibile raggiungere una vera giustizia sociale.
Classe 1986, è operaio e artigiano carrozziere. Originario di Prato, vive la realtà di San Casciano da sei anni e conta di stabilirvisi definitivamente. Ha condiviso la battaglia sul salario minimo, i diritti del lavoro, lo ius soli, la difesa della Costituzione e dei valori fondanti la nostra democrazia, primo su tutti l'antifascismo.