ALCUNI TERMINI UTILIZZATI
ALCUNI TERMINI UTILIZZATI
NORMA : Documento tecnico con valenza Internazionale o Nazionale che regolamenta i requisiti di un determinato prodotto senza imporre limiti all'innovazione e al design.
NORMA : Documento tecnico con valenza Internazionale o Nazionale che regolamenta i requisiti di un determinato prodotto senza imporre limiti all'innovazione e al design.
GS : Il marchio GS sancisce che il prodotto risponde ai requisiti normativi e da quelli stabiliti dalla legge tedesca.
GS : Il marchio GS sancisce che il prodotto risponde ai requisiti normativi e da quelli stabiliti dalla legge tedesca.
BAMBINO : Per la norma un bambino è un individuo con età compresa da 0 a 14 anni che non possiede la capacità di ragionamento di un adulto.
BAMBINO : Per la norma un bambino è un individuo con età compresa da 0 a 14 anni che non possiede la capacità di ragionamento di un adulto.
CLUSTER : Per " cluster " si intende un gruppo di unità simili o vicine tra loro, dal punto di vista della posizione o della composizione . In questo caso sono ammesse le sovrapposizioni degli spazi di caduta con un'altezza di caduta non superiore a 600 mm e senza movimento forzato.
CLUSTER : Per " cluster " si intende un gruppo di unità simili o vicine tra loro, dal punto di vista della posizione o della composizione . In questo caso sono ammesse le sovrapposizioni degli spazi di caduta con un'altezza di caduta non superiore a 600 mm e senza movimento forzato.
CHF : Altezza di caduta critica ( Critical Fall Height )
CHF : Altezza di caduta critica ( Critical Fall Height )
HIC : HIC 1000 ; Indice di valore della lesione della testa. 1000 è il valore limite accettabile a seguito di un test sulla pavimentazione sintetica anti trauma.
HIC : HIC 1000 ; Indice di valore della lesione della testa. 1000 è il valore limite accettabile a seguito di un test sulla pavimentazione sintetica anti trauma.
SPAZIO DI CADUTA : Spazio situato sopra e attorno all'attrezzatura che può essere occupato da un utilizzatore in caduta da una parte sopraelevata dell'attrezzatura ( lo spazio di caduta inizia all' altezza di caduta libera )
SPAZIO DI CADUTA : Spazio situato sopra e attorno all'attrezzatura che può essere occupato da un utilizzatore in caduta da una parte sopraelevata dell'attrezzatura ( lo spazio di caduta inizia all' altezza di caduta libera )
SPAZIO LIBERO : Spazio situato all'interno, sopra e attorno all'attrezzatura che può essere occupato da un utilizzatore che effettua un movimento indotto dall'attrezzatura ( per esempio . scivolare, altalenare, dondolare )
SPAZIO LIBERO : Spazio situato all'interno, sopra e attorno all'attrezzatura che può essere occupato da un utilizzatore che effettua un movimento indotto dall'attrezzatura ( per esempio . scivolare, altalenare, dondolare )
ALTEZZA DI CADUTA LIBERA : Distanza verticale massima tra il supporto dell'attrezzatura appositamente destinato al corpo e la superficie d'impatto sottostante.
ALTEZZA DI CADUTA LIBERA : Distanza verticale massima tra il supporto dell'attrezzatura appositamente destinato al corpo e la superficie d'impatto sottostante.
SPAZIO MINIMO : Spazio necessario per un uso sicuro dell'attrezzatura che comprende lo spazio destinato dall'attrezzatura , lo spazio libero e lo spazio di caduta.
SPAZIO MINIMO : Spazio necessario per un uso sicuro dell'attrezzatura che comprende lo spazio destinato dall'attrezzatura , lo spazio libero e lo spazio di caduta.
AREA DI IMPATTO : Superficie che può essere urtata da un utilizzatore che cade nello spazio di caduta
AREA DI IMPATTO : Superficie che può essere urtata da un utilizzatore che cade nello spazio di caduta
FACILMENTE o NON FACILMENTE ACCESSIBILE :
FACILMENTE o NON FACILMENTE ACCESSIBILE :
Una struttura viene considerata facilmente accessibile quando l'accesso avviene:
Una struttura viene considerata facilmente accessibile quando l'accesso avviene:
- Accesso ad una scala o scaletta ed il primo gradino ha una distanza inferiore a 400 mm. dal pavimento
- Accesso ad una piattaforma con una distanza entro i 600 mm. da terra.
- La norma EN1176-1,4.2.1 afferma che le dimensioni e il grado di difficoltà dell'attrezzatura devono essere commisurati al gruppo di utenti previsto. Nel caso dell'accesso, ciò comprenderebbe una valutazione per garantire che qualsiasi "accesso" fornito non sia " facilmente accessibile" per quegli utenti che potrebbero non essere in grado di far fronte ai fattori di rischio previsti.
MOVIMENTO FORZATO :
MOVIMENTO FORZATO :
Lo troviamo nelle seguenti strutture :
Lo troviamo nelle seguenti strutture :
- Scivoli
- Giostre
- Pertiche
- Funivie
- Oscillanti