Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Nome / Cognome Sonia LOVISON
Occupazione/Settore professionale
Operatore Olistico in Tecnica Cranio Sacrale Metodo Upledger e Ortho-Bionomy c/o “Studio Olistico di Medicine Complementari”,
Robegano di Salzano - VE– via D. Cimarosa 4, 30030 e c/o lo "Studio Alquimia" - Mestre, V. Ospedale 9 30174 -
Rinascita di Lovison Sonia, P.IVA: 04736540271
Infermiera con Certificazione di Competence in aritmologia e cardiostimolazione c/o Ambulatori di
Cardiologia - Ospedale dell'Angelo, Mestre (VE)
Docente di Anatomia e Fisiologia umana applicata alla CST (Terapia Cranio Sacrale) c/o Upledger Italia
Accademia Cranio Sacrale - Piazza Sant’Antonio Nuovo n. 6 - 34122 Trieste
Operatore in Taping Neuromuscolare Posturale e Sportivo (Diploma Nazionale e Certificazione riconosciuti dal CONI - inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI)
Istruttore di Ginnastica Posturale (Diploma Nazionale e Certificazione riconosciuti dal CONI -
inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI)
Educatore Nutrizione in ambito Sportivo e Clinico (Diploma Nazionale e Certificazione riconosciuti dal CONI -
inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI)
Esperienza professionale
FINO AL 16/02/2024 Infermiera con Certificazione di Competence in aritmologia e cardiostimolazione
Dal 2003 al 2021: Referente infermieristico dell’Ambulatorio Aritmologico del Dipartimento Cardiologico;
Dal 1998 infermiera presso il Servizio di Cardiologia;
Dall’ 8.03.1990 infermiera presso il Reparto di Cardiologia.
Ruolo: infermiera con Diploma di Competence in aritmologia e cardiostimolazione
Principali attività e responsabilità:
In qualità di infermiera ho contribuito attivamente all’organizzazione, sviluppo e gestione dell’Ambulatorio
Aritmologico, considerando le evoluzioni tecnologiche, la ricerca, la collaborazione e il confronto costante e
diretto con altri Centri Internazionali, in particolare con la Cleveland Clinic e il Texas Cardiac Arrhytmia
Institute di Austin.
Nel corso di tali anni ho acquisito una specifica professionalità e un’elevata competenza in tale settore.
Nome e indirizzo del datore di lavoro:
Azienda ULSS 3 Serenissima, via Don Tosatto n.147, 30174 Mestre (VE)
Ospedale dell'Angelo – via Paccagnella n.14, 30174 Mestre (VE)
AD OGGI Operatore Olistico in Tecnica Cranio Sacrale - Ortho-Bionomy - Tecniche Energetiche Muscolari
e Integrazioni Posturali - Taping neuromuscolare posturale e sportivo - Istruttore di Ginnastica Posturale
Educatore Nutrizione in ambito Sportivo e Clinico
Eseguo trattamenti utilizzando tecniche manuali mio-fasciali specifiche per ogni distretto corporeo, posizioni antalgiche per indurre i riflessi auto-correttivi, esercizi isometrici e isotonici che impiegano la contrazione muscolare per ripristinare la funzionalità globale e delle articolazioni, la stimolazione dei riflessi neuro-linfatici e neuro-vascolari e il rilascio somato-emozionale, per liberare i tessuti dall’emotività e dall’energia ritenuta dopo un trauma. Applico inoltre il Protocollo di Terapia Cranio Sacrale per la riabilitazione del cardiopatico e ho sviluppato un metodo di medicina complementare per il trattamento della spalla. Applico il Taping neuromuscolare in ambito posturale, sportivo e per il drenaggio linfatico. Insegno Ginnastica Posturale. Sono educatore nutrizione in ambito sportivo e clinico ed eseguo il Test per le intolleranze alimentari E.a.v. secondo i principi della biorisonanza.
Sviluppo e propongo corsi per il benessere della persona.
Rinascita di Lovison Sonia, P.IVA: 04736540271 – c/o Studio Olistico, Salzano - VE– via D. Cimarosa 4, 30030
c/o Studio Alquimia, Mestre - VE - via Ospedale 9, 30174
Anno 2014 – 2016 – 2018 - 2021
Primary instructor corsi CSAF 1 e 2 – Anatomia e fisiologia umana applicata alla CST (Terapia Cranio Sacrale)
Docente di Anatomia e fisiologia.
Ogni Corso prevede, oltre alla parte teorica, una parte pratica per un totale di 64 ore di lezione.
Nel 2021 attivato il corso CSAF 1 e 2 virtuale online con auto-trattamenti.
UPLEDGER ITALIA - ACCADEMIA CRANIO-SACRALE
Piazza Sant’Antonio Nuovo n. 6 - 34122 Trieste - C.F. 90097270327
Anno Accademico 2011/ 2012 – 2012/2013 – 2013/2014
Lavoro o posizione ricoperti:
Incarico di professore a contratto presso l’Università degli Studi di Padova
Principali attività e responsabilità:
Insegnamento ufficiale: Laboratorio Professionale: “L’accertamento infermieristico nella presa in carico
dell’assistito” – MED 45 I° ANNO – I° e II° semestre.
08.05.1989 al 28.02.1990
Lavoro o posizione ricoperti:
Ruolo infermieristico
Principali attività e responsabilità:
c/o Reparto Geriatria/Oncologia
Nome e indirizzo del datore di lavoro:
“Casa di Cura San Marco” Mestre (VE)
04.01.1989 al 31.04.1989
Lavoro o posizione ricoperti:
Ruolo infermieristico
Principali attività e responsabilità:
c/o Reparto Lungodegenza
Nome e indirizzo del datore di lavoro:
Istituti Riuniti di Ricovero di Treviso - Istituto Menegazzi, Treviso (TV)
Istruzione e formazione
2025
QUALIFICA DI EDUCATORE NUTRIZIONE IN AMBITO SPORTIVO E CLINICO
Certificato Nazionale - Diploma e Tesserino Tecnico riconosciuto EPS CONI - inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI
2024
QUALIFICA DI OPERATORE IN TAPING POSTURALE E SPORTIVO
Certificato Nazionale - Diploma e Tesserino Tecnico riconosciuto EPS CONI - inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI
QUALIFICA DI ISTRUTTORE GINNASTICA POSTURALE
Certificato Nazionale - Diploma e Tesserino Tecnico riconosciuto EPS CONI - inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI
2013
FORMAZIONE IN KINESIOLOGIA
Certificazione di completamento dei corsi rilasciata dall’I.K.C., International Kinesiology College.
Corsi “Touch for Health, 1 – 2 – 3 – 4 ” (sono i fondamentali della Kinesiologia);
Corso: “Le basi della Vita – Embriologia” – Corso di “Neurocardiologia integrata”.
Conoscenza delle basi della medicina cinese. Applicazione del test muscolare su 42 muscoli, ognuno associato a un meridiano della medicina cinese e a un organo; riequilibrio tramite la stimolazione dei punti riflessi neurolinfatici, neurovascolari, massaggio del meridiano, massaggio dell’inserzione/origine del muscolo, alleviamento dello stress emozionale, consapevolezza su alimenti biogenici.
Kinesiologia Touch For Health e’ una disciplina sviluppata dal Dr. John Thie partendo dal lavoro del Dr. George Goodheart, utile per bilanciare e distribuire meglio l’energia vitale nei livelli del nostro essere strutturale, organico, emotivo e mentale
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
APPLIED PHYSIOLOGY ITALIA – ASSOCIAZIONE PHYSIS Via Brignoli n. 4 – Bergamo (BG).
2009 – 2011
CERTIFICAZIONE DI OPERATORE IN TECNICA/TERAPIA CRANIO SACRALE METODO UPLEDGER
Corsi frequentati: CST1 – CST2 – SER – SER2- CST MASTER CLASS - CERTIFICAZIONE – ADV1 CORSO AVANZATO – PEDIATRICO 1 – INTEGRAZIONI SENSORIALI – MUSCLE ENERGY TECHNIQUES 1 e 2 (MET 1 E MET 2) - MOBILIZZAZIONE VISCERALE E FASCIALE .
La Terapia Cranio-Sacrale è un'evoluzione dell’osteopatia cranica basata sul lavoro clinico
dell'Osteopata e Chirurgo Dr. John E. Upledger. È una tecnica manuale di tipo fasciale che
si propone di migliorare lo stato di salute e le funzioni corporee.
Il SER (Rilascio Somato Emozionale) consente il rilascio della componentistica emotiva nella disfunzione fisica (emotività trattenuta nel tessuto).
Principali competenze professionali acquisite:
Capacità di palpazione avanzate per lo studio dei minimi movimenti fisiologici.
Trattamento delle ossa del cranio, viso, bocca, colonna vertebrale (ciascuna vertebra, osso sacro e coccige) e delle meningi che racchiudono il sistema idraulico del cranio e della colonna.
Realizzazione di un protocollo di trattamento della persona successivo alla valutazione per l’identificazione delle compromissioni funzionali e strutturali.
Trattamento dell’apparato masticatorio.
Trattamento del corpo volto al rilascio somato–emozionale per liberare l’emozione trattenuta.
Esperienza come assistente all’insegnamento nei corsi CST 1, CST 2 - SER 1 e SER 2 - MET-PI 1 e 2.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione:
ACCADEMIA CRANIO SACRALE UPLEDGER ITALIA– Piazza S. Antonio Nuovo n. 6, Trieste (TS).
2009 - 2010
CERTIFICAZIONE DI COMPETENCE IN ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE (55/60)
Principali competenze professionali acquisite:
Gestione e cura dei pazienti portatori di Pace Maker o Defibrillatore impiantabile e dei pazienti affetti da patologie cardiache di tipo aritmico.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione:
A.I.A.C. Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
2007 - 2009
DIPLOMA DI OPERATORE IN ORTHO-BIONOMY
Principali competenze professionali acquisite:
Insieme di tecniche sviluppate dall’osteopata anglo-canadese Dottor Arthur Lincoln Pauls basate sulla stimolazione dei riflessi autocorrettivi del corpo volte a riequilibrare le disfunzioni muscolari e osteo-legamentose.
E’ una pratica di armonizzazione psicofisica comprendente esercizi e tecniche di riequilibrio per restituire elasticità e flessibilità all’apparato osteo-legamentoso e muscolare,
migliorare la postura e creare le connessioni tra il piano fisico (struttura corporea) e quello emozionale.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione:
A.I.M.O.B. - Ass. Italiana Metodo Ortho-Bionomy
Via Solferino n.29 – 20035 Lissone (MI) - O.B.E.A.T. European Association of Teacher
2006 - 2007
DIPLOMA DIRIGENTE DI COMUNITA’ (84/100)
Principali competenze professionali acquisite:
Operatrice sociale polivalente capace di operare nell’ambito dei servizi socio-assistenziali ed educativi (ad es. come educatrice negli asili nido).
Tesi per l’esame di Stato: “L’esercizio fisico”.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione:
I.T.A.S. VENDRAMIN CORNER - Istituto Istruzione Secondaria Superiore – Ordine Tecnico
2376, Dorsoduro – 30123 Venezia (VE)
1984 - 1987
DIPLOMA DI INFERMIERE PROFESSIONALE
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione:
Scuola per Infermieri Professionali “Sette Martiri della Libertà”
Unità Locale Socio Sanitaria 16 di Venezia
1983 - 1984
QUALIFICA PROFESSIONALE DI ANALISTA CHIMICO BIOLOGICO
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione:
Centro di Formazione Professionale “Istituto Berna”, E.N.A.P. Mestre (VE)
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
ITALIANA
Altra(e) lingua(e)
INGLESE
17/03/05 al 16/06/05 Corso d’inglese per infermieri
Capacità e competenze sociali
Buone capacità comunicative, di relazione e didattiche con utenti, pazienti, studenti e colleghi acquisite
attraverso l’esperienza lavorativa, l’attività di insegnamento (corsi dipartimentali, incarico di professore a
contratto presso l’Università degli Studi di Padova, esperienza come Assistente all’insegnamento
nei corsi di Terapia Cranio Sacrale, docente di anatomia e fisiologia umana) nonché attraverso la partecipazione
a realtà associative (ad es. AGESCI, associazioni sportive, ecc.) e alla frequentazione di scuole e corsi per i quali
è centrale la ricerca della conoscenza di sé e il rapporto empatico con l’altro (ad es. Ortho-Bionomy, Tecnica
Cranio Sacrale, Corso di kinesiologia “Touch for health”, Corso “Formare alla comunicazione in ambito sanitario”).
Capacità e competenze organizzative
Ottima capacità organizzativa, orientamento al risultato, spiccata pro-attività.
Capacità e competenze tecniche
Preparazione di relazioni e corsi con presentazione in PowerPoint.
Ho esperienza come RELATRICE in Congressi nazionali e internazionali e come co-relatrice nelle Tesi in Infermieristica.
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza dei programmi Office™ (Word™, Excel™ e PowerPoint™) acquisite con corsi di formazione e nell’ambito lavorativo e di studio.
Altre capacità e competenze
Da circa 20 anni coltivo l’interesse e lo studio dell’alimentazione quale strumento per la salute, la prevenzione e cura delle patologie nonché il miglioramento delle prestazioni psico-fisiche.
Ho approfondito, in particolare, i seguenti argomenti:
- le componenti intestinali: la barriera intestinale, il microbiota e il sistema immunitario delle mucose (MALT);
- leaky gut syndrome (sindrome da intestino gocciolante);
- l’infiammazione cronica di basso grado e il dolore cronico;
- le intolleranze alimentari.
Sport praticato: esercizio fisico per il mantenimento e il miglioramento della funzionalità corporea.
Ho praticato, in forma non agonistica, arrampicata sportiva, snowboard, windsurf, trekking, danza orientale e classica; in forma agonistica, tiro con l’arco olimpico (ho partecipato a gare sociali, provinciali e regionali) e balli latino – americani.
Passione per la cultura dei Nativi Americani e per la filosofia Buddista con riguardo alla “cura” di sé, degli altri e dell’ambiente.
Hobby: collezione dei minerali, coltivazione elementare secondo il metodo Cappello.
Ulteriori informazioni
Esperienza come RELATRICE a congressi:
2 – 5. 10. 2005 VENICE ARRHYTHMIAS 2005 IX° INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC
ARRHYTHMIAS – OTTOBRE 2005 “Centro per la fibrillazione atriale: ruolo dell’infermiere”
7 – 10.10.2007 VENICE ARRHYTHMIAS 2007 X° INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC
ARRHYTHMIAS – OTTOBRE 2007 “Centro per la fibrillazione atriale: ruolo dell’infermiere nel
follow up dei pazienti sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale”
4 - 9.10.2009 VENICE ARRHYTHMIAS 2009 XI° INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC
ARRHYTHMIAS – OTTOBRE 2009 “Come istituire un Centro per la Fibrillazione Atriale:
l’esperienza su entrambe le sponde dell’oceano- Venice-Mestre Experience”
8 – 12.10.2011 VENICE ARRHYTHMIAS 2011 XII° INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC
ARRHYTHMIAS – OTTOBRE 2011 “Patient care management post complex ablation”.
29.04.2011 AGGIORNAMENTO IN TEMA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE E TELEMEDICINA – AIAC
“Follow up post-ablazione: l’utilità di un ambulatorio dedicato”
21.03.2012 9° CONGRESSO NAZIONALE AIAC – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA E
CARDIOSTIMOLAZIONE “La gestione del paziente dopo una procedura di ablazione
complessa”
27 – 10.2013 VENICE ARRHYTHMIAS 2011 XIII° INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC
ARRHYTHMIAS – OTTOBRE 2013 “Selecting the appropriate patients for AF ablation””
2008 7 EDIZIONI: CORSO DIPARTIMENTALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE IN
FIBRILLAZIONE ATRIALE: Assistenza al paziente sottoposto ad ablazione
“L’ambulatorio del Centro F.A.”
2007 Co-relatrice tesi di Laurea in Infermieristica - Università di Udine “Ruolo dell’infermiere nell’assistenza al paziente sottoposto all’ablazione della fibrillazione atriale”
2011/2012/2013 Assistente all’insegnamento corsi CST (Terapia Cranio Sacrale) e SER (Rilascio Somato Emozionale)
presso l’Accademia Cranio Sacrale di Trieste – Istituto Upledger Italia
2023 Assistente all’insegnamento corso MET -P1 e MET -P2 (Tecniche Energetiche Muscolari e Integrazioni Posturali)
2023 Insegnante - corso "conoscere il corpo umano per il proprio benessere"
2023 Insegnante - Corso "l'auto-trattamento della spalla"
2024 Co-relatrice tesi di Laurea in Infermieristica - Università di Padova - " La Tecnica Cranio Sacrale nel dolore cronico"
revisione di letteratura
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ECM
29/10/1988
Rischi da lavoro nelle strutture sanitarie: informazione e prevenzione.
14-25/11/1988
Corso sull’incontinenza urinaria e fecale.
24-26/10/1991
Riunione internazionale sulle aritmie cardiache.
11-12/11/1992
La sicurezza e l’igiene: prevenzione di patologie da agenti chimici fisici e biologici e da infortuni professionali, prevenzione di patologie da fatica fisica e nervosa; organizzazione del lavoro.
17/11/1998
BLS esecutore per categoria B.
18 e 26/1/2001
Corso base “Pacemaker ed elettrocateteri”.
31/1/2001
Giornata Nursing: Giornate Internazionali di aggiornamento Cardiologico - Trento
20/3/2001
IRC Corso di defibrillazione precoce esecutore.
9-10/4/2001
Rischio chimico, fisico, biologico
7/10/2001
Assistenza infermieristica nella gestione degli eventi aritmici.
8-9/10/2001
“Seventh International Workshop on Cardiac Arrhythmias”.
20/10/2001
III ^ giornata di Cardiologia interventistica Miranese.
29/1/2003
Giornata Nursing di aggiornamento cardiologico - Trento
30/1/2003
Principali caratteristiche del programmatore Medtronic.
15/2/2003
Venezia-Mestre: città a rischio ambientale. Bioterrorismo: “quale sicurezza per i cittadini”.
17/5/2003
L’infermiere prof. e lo scompenso cardiaco: dalla terapia intensiva al territorio.
22/5/2003
Misure preventive di sicurezza da adottare per la protezione degli operatori a potenziale rischio di esposizione ad agenti chimici e biologici.
29/5/2003
Modelli di interventi di educazione alla salute in adolescenza.
11/6/2003
Aggiornamenti sullo stenting carotideo
13/6/2003
La gestione moderna dell’infarto miocardico acuto.
5/10/2003
Eighth International workshop on cardiac arrhythmias.
22-23-24/10/2003
3° Corso Nazionale Propedeutico Teorico-Pratico per medici ed infermieri del laboratorio di aritmologia.
9/2/2004
Utilizzo radiazioni ionizzanti nel Dip.Cardiovascolare. Aspetti fisici,clinici,assistenziali e radioprotezionistici.
28/5/2004
Primo incontro provinciale sulla ricerca infermieristica.
11/6/2004
La gestione moderna dell’infarto miocardico acuto.
19/6/2004
Aspetti psicologici negli operatori dell’emergenza.
15-16/10/2004
Formare alla comunicazione in ambito sanitario.
30/9-7-14-21-28/10/04
Corso base di informatica per infermieri.
15/9/2005 – 29/9/2005
Corso di apprendimento di elettrocardiografia per infermieri.
01/06/05
Corso dipartimentale “Protocolli infermieristici: uno strumento per la certificazione delle attività Infermieristica nel sistema di accreditamento”.
17/03/05 al 16/06/05
Corso di inglese per infermieri.
06-13-20/10/05
Chir.vascolare dal momento diagnostico alla dimissione, per definire percorsi assistenziali codificati e condivisi secondo le norme ISO.
22 MAGGIO 2006
Assistenza Infermieristica al paziente sottoposto a ventilazione meccanica
25-27 OTTOBRE 2006
4° Corso nazionale teorico pratico per medici, ingegneri, tecnici e infermieri del laboratorio di ritmologia.
25/11/2006
Il management moderno del paziente con scompenso cardiaco.
7/12/2007
Cateterismo vescicale: corso teorico - pratico con uso di simulatore.
12/12/2007
Incontri dip. Cardiovascolare: nuove linee guida sul management della F.A.
8/5/2008
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad impianto di pacemaker definitivo o temporaneo.
12/05/2008
Assistenza infermieristica al paziente in fibrillazione atriale.
Relatrice
6/5/2009
La prescrizione dell’esercizio fisico nel paziente diabetico.
24/09/2009
Corso di Competence in aritmologia e cardiostimolazione - AIAC nursing aritmie - Bellaria
25 – 26/9/2009
I° NURSING ARITMIE AIAC
3/10/2009
Corso di Competence in aritmologia e cardiostimolazione- Venezia
21 – 24/10/2009
CST 1- TECNICA CRANIO-SACRALE (Accademia Cranio – Sacrale Metodo Upledger- Trieste)
17/4/2010
Corso di Competence in aritmologia e cardiostimolazione – Catania
ESAME PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENCE IN ARITMOLOGIA ED ELETTROFISIOLOGIA (55/60)
5/11/2009
Valutare per premiare: il sistema di valutazione aziendale: conoscenza e percezione da parte dei valutati.
13 – 16/01/2010
CST 2- TECNICA CRANIO-SACRALE (Accademia Cranio – Sacrale Metodo Upledger- Trieste).
17/11/2009
Misure preventive di sicurezza da adottare per la protezione degli operatori al potenziale rischio di esposizione ad agenti biologici.
20/01/10
Corso di elettrocardiografia per infermieri.
17 – 20/03/2010
SER1 – RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE (Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger- Trieste)
26 – 29/05/2010
SER2 – RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE (Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger- Trieste).
30/06 – 03/07/2010
CST – MASTER CLASS (Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger- Trieste) .
30/06 – 03/07/2010
28/06/2011
CERTIFICAZIONE DI CST: ESAME TEORICO E PRATICO + I^ PROVA SCRITTA – CONSEGNA TESI CST .
19 – 23/10/2010
TERAPIA CRANIO SACRALE ADV1 AVANZATO.
10/11/2010
La Tesi di laurea infermieristica: tra opportunità di apprendere il metodo e strategia per affrontare le priorità dell’infermieristica.
13/11/2010
Segui il tuo cuore: un progetto per migliorare l’aderenza alla terapia dopo sindrome coronarica acuta
30/ - 3/12/2010
V° CORSO AVANZATO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA – ROMA
20/1/2011
Lo sviluppo professionale del personale del Comparto
9 – 12/02/2011
CST 1- TECNICA CRANIO-SACRALE (Accademia Cranio – Sacrale Metodo Upledger- Trieste) assistente all’insegnamento.
16 – 19/03/2011
CST2 – TECNICA CRANIO SACRALE – assistente all’insegnamento
29/4/2011
Aggiornamento in tema di fibrillazione atriale e telemedicina.
Relatrice
12/05/2011
Il contributo delle tesi allo sviluppo della ricerca in ambito assistenziale”.
22 – 25/06/2011
CSP1 Corso Pediatrico I° livello (Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger- Trieste) .
27 – 28/06/2011
S.I. Integrazioni Sensoriali (Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger- Trieste)
28/9 – 1/10 2011
Muscle Energy Techniques- MET1.
9 – 12/10/2012
12th International workshop on cardiac arrhythmias.
Relatrice
12 – 15/10 2011
Mobilizzazione Fasciale e viscerale.
30/11 – 3/12-2011
SER1 – RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE (Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger- Trieste) - assistente all’insegnamento
21/03/2012
9°CONGRESSO NAZIONALE DELL’AIAC – SESSIONE INFERMIERISTICA
“La gestione del paziente dopo una procedura di ablazione complessa”.
Relatrice
21-23/03/2012
9°CONGRESSO NAZIONALE DELL’AIAC
Anno Accademico 2011/2012
Incarico di professore a contratto c/o UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA - INSEGNAMENTO UFFICIALE: LABORATORIO PROFESSIONALE “l’accertamento infermieristico nella presa in carico dell’assistito” – MED 45 I° ANNO – I° e II° semestre.
5/05/2012
CST 1- TECNICA CRANIO-SACRALE (Accademia Cranio – Sacrale Metodo Upledger- Trieste) assistente all’insegnamento.
24/05/2012
“Counseling breve ai fumatori”.
11-14/06/2012 - 15-17/06/2012
Muscle Energy Techniques- LIVELLO 1 E LIVELLO 2 - MET1 e MET 2.
19/09/12 AL 22/09/12
CST 1- TECNICA CRANIO-SACRALE (Accademia Cranio – Sacrale Metodo Upledger- Trieste) assistente all'insegnamento.
2/10/2012
“Il successo lavorativo e la relazione interpersonale”.
24-25-26/10/2012
Corso teorico-pratico per medici, ingegneri, tecnici ed infermieri del laboratorio di ritmologia.
31/10 – 1-2-3/11/2012
SER2 – RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE (Istituto Upledger Italia) assistente all’insegnamento.
6/3 – 15/12/2012
“Audit clinico organizzativi in sac” - ULSS 12 VENEZIANA.
19/20 Gennaio 2013
Corso kinesiologia “TFH1”- (scuola di kinesiologia I.K.S.E.N. – Bergamo).
6/7 Aprile 2013
Corso kinesiologia “TFH2”- (scuola di kinesiologia I.K.S.E.N. – Bergamo).
9/13 Aprile 2013
Corso “terapia intensiva” CST - (Accademia Cranio – Sacrale Metodo Upledger- Trieste)
17/4/13
Corso di elettrocardiografia per infermieri.
10/12 Aprile 2013
Corso “Le basi della vita” embriologia.
17/5/13
Corso aziendale “Obiettivo benessere – utilizzo delle tecniche di team coaching”.
15/16-6/13
Corso kinesiologia “TFH3”- (scuola di kinesiologia I.K.S.E.N. – Bergamo).
13/14-7/13
Corso kinesiologia “TFH4”- (scuola di kinesiologia I.K.S.E.N. – Bergamo).
13/14/15-9/13
Neurocardiologia integrata.
12/10/13
Corso sui nuovi anticoagulanti.
21/10/13
BLSD
27/10/13
13th International workshop on cardiac arrhythmias “selecting the appropriate patients for AF ablation”.
Relatrice
13 – 16/11/13
SER2 – RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE (Istituto Upledger Italia) assistente all’insegnamento.
18/10/2016
re training BLSD.
14-17/5/2014
Docente di Anatomia e fisiologia corsi CSAF 1 – Anatomia e fisiologia umana applicata alla CST.
5-8/11/2014
Docente di Anatomia e fisiologia corsi CSAF 2 – Anatomia e fisiologia umana applicata alla CST.
14-17/9/2016
Docente di Anatomia e fisiologia corsi CSAF 2– Anatomia e fisiologia umana applicata alla CST.
10-13/1/2018
Docente di Anatomia e fisiologia corsi CSAF 2 – Anatomia e fisiologia umana applicata alla CST.
10-11/6/21 e 17-18/6/21
Docente di Anatomia e fisiologia corsi CSAF 1 e 2 – Anatomia e fisiologia umana applicata alla CST.
Marzo 2023
Docente corso "conoscere il corpo umano per il proprio benessere"
Giugno 2023
Insegnante - Corso "l'auto-trattamento della spalla"
6-8/7/2023
Assistente all’insegnamento corso MET -P1 I° livello (Tecniche Energetiche Muscolari e Integrazioni Posturali)
23-25/11/23
Assistente all’insegnamento corso MET -P2 II° livello (Tecniche Energetiche Muscolari e Integrazioni Posturali)
22-23/6/2024
Operatore in Taping Posturale e Sportivo - Certificazione Nazionale di qualifica (riconosciuto dal CONI) - Padova - Nonsolofitness
19/8/2024
Istruttore di Ginnastica Posturale - Certificazione Nazionale di qualifica (riconosciuto dal CONI) - Nonsolofitness
28/7/2025
Educatore Nutrizione in ambito Sportivo e Clinico (Diploma Nazionale e Certificazione riconosciuti dal CONI -
inserita nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI) Nonsolofitness - Padova