Le origini di Internet risalgono agli anni '60, in piena Guerra Fredda, quando il mondo è diviso in due grandi sfere d'influenza (USA-URSS). Incombe il terrore di una guerra nucleare ancor più paventato in seguito a due avvenimenti: l'incidente della Baia dei Porci a Cuba e la sperimentazione, nel '64, della bomba atomica in Cina.
L’ARPA:
Il Ministero della Difesa americano, in continuo allarme per la minaccia sovietica, incarica l'ARPA (Advanced Research Projects Agency) di studiare un sistema di rete, in grado di preservare il collegamento via computer tra le varie basi militari in caso di guerra nucleare.
Gli studiosi partono dalla convinzione che l'unico modo per assicurare la continuità nelle comunicazioni è quello di creare una rete decentralizzata, denominata Arpanet, studiata in modo che ogni nodo potesse continuare ad elaborare e trasmettere dati qualora i nodi vicini fossero stati danneggiati.
LA RETE ARPANET:
La rete Arpanet cresce a vista d'occhio basandosi su un sistema di protocolli, TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), ancora oggi utilizzati, per rendere possibile lo scambio dei dati tra sistemi collegati. Inizialmente si connettono in rete solo alcune basi di missili intercontinentali (già denominate "Siti"); in seguito vengono coinvolte le principali Università Americane, aderenti all'Arpa; infine anche enti governativi come la NASA (National Aeronautics and Space Administration), l'NFS (National Science Foundation) e il DOE (Department of Energy).
FTP E-MAIL
Questa rete viene utilizzata prevalentemente dalle Università che la sfruttano a pieno ritmo per il trasferimento di file tra computers e del sistema di posta elettronica (e-mail) per comunicare in tempi stringatissimi tra utenti.
MILNET/INTERNET
ll crescente utilizzo porta, nel 1983, alla creazione di due reti, la prima, prettamente militare, prende il nome di Milnet. La seconda denominata Internet, dal nome del protocollo principale, viene regalata dall'ARPA alle Università e inizia a diffondersi nelle altre sedi americane ed europee oltre che nei più vari Centri di Ricerca, che ne fanno proficuo uso.
NASCE IL SERVIZIO World Wide Web
Ulteriore svolta si registra nel 1992 quando un esponente del CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare), Tim Berners-Lee lancia l'idea di una rete informatica che permettesse agli utenti di differenti computer di comunicare tra di loro. La somma di tutti questi sviluppi ha condotto alla “rete delle reti” (World Wide Web), che noi conosciamo oggi come Internet.