Pagina Facebook del Museo Appuntamenti a Benevento
Convegni, incontri, presentazioni, Lectores et Lectrices in fabula...
Se vuoi collaborare scrivi a gea24maggio@gmail.com
Museo della civiltà contadina del Fortore
Cosimo Nardi
Pagina Facebook del Museo Appuntamenti a Benevento
Convegni, incontri, presentazioni, Lectores et Lectrices in fabula...
Se vuoi collaborare scrivi a gea24maggio@gmail.com
Museo della civiltà contadina del Fortore
Cosimo Nardi
Add Headings and they will appear in your table of contents.
La Nuova Museologia, che possiamo dire nata soprattutto dagli studi di Henrí Rivière (1897–1985), considera gli oggetti conservati in un museo come documenti storici che, come tali, devono essere oltre che conservati ed esposti, soprattutto studiati e valorizzati per aumentare la conoscenza storica del luogo che li espone e, più in generale, della società : La muséologie selon Georges-Henri Rivière (1989). Aiutaci a realizzare questo obiettivo
Per comprendere il ruolo della scuola leggi ad esempio l'articolo di Tamara Dominici, Museo e scuola:coprotagonisti in un progetto educativo, in "Nuova Museologia" giugno 2019, n. 44 per leggere tutto e per scaricare l'articolo vai a https://www.nuovamuseologia.it/author/tamara-dominici/
Uno degli oggetti più interessanti per il nostro percorso di genere, è il PIANTATOIO che serviva per fare buchi nella terra e piantare semi; il piantatoio decorato veniva regalato alla fidanzata come pegno di fidanzamento. Costruito in legno e dipinto dal fidanzatoquesto oggetto ha talvolta decorazioni sorprendentemente interessanti per la storia delle donne. Questo è un esemplare tardo ottocentesco che proviene da San Giorgio La Molara e rappresenta una donna che porta un barile di vino sulla testa. Un altro esemplare della nostra collezione è a forma di gallo ed è decorato con uno specchietto tondo.