Uno strumento per supportare l'approccio One Health
X Meeting Nazionale Sips 2022 online
Programma definitivo
venerdì 16 dicembre 2022 ore 15:00 -18:30
sabato 17 dicembre ore 9:00 - 13:00
La decima conferenza nazionale della Società Italiana per la Promozione della Salute rappresenta un punto saliente nel cammino della SIPS.
In questa Conferenza la SIPS lancia il suo Manifesto - Politiche di promozione della salute per il perseguimento del benessere, dell’equità, dei diritti umani e della pace. Il Manifesto è il risultato di un ampio processo partecipativo all’interno della SIPS con il coinvolgimento di tutte le sue componenti: Direttivo; Comitato Scientifico; Delegazioni Regionali e singoli soci.
Nel suo primo giorno la Conferenza si concentrerà quindi sul lancio del Manifesto. Spiegherà il processo attraverso il quale la SIPS lo ha sviluppato, i suoi contenuti e come esso può essere usato per far progredire la promozione della salute nel complesso e diversificato contesto italiano.
Come anticipato nella Conferenza del 2021, lo scopo del lavoro fatto per redigere il Manifesto è di far sì che la SIPS si presenti con uno strumento scientificamente robusto e politicamente rilevante. Uno strumento utile per rafforzare ulteriormente la coesione concettuale e la condivisione di buone pratiche all’interno dei suoi membri. Inoltre il Manifesto è stato pensato come strumento per aggregare tutti coloro che si riconoscono nella prospettiva di promozione della salute come bene collettivo, basilare per i diritti umani, la giustizia sociale, lo sviluppo sostenibile e la pace.
Il focus del secondo giorno della Conferenza è sulle competenze necessarie per pianificare, implementare, monitorare e valutare una strategia efficace di promozione della salute. In questa logica si deve analizzare come la promozione della salute deve posizionarsi all’interno delle strutture socio-sanitarie nonché nei livelli di governo locali, regionali e nazionali. In tutti questi ambiti sono necessarie delle competenze precise. Quindi con la X Conferenza Nazionale SIPS si avvia, in sintonia con i principi e valori espressi nel Manifesto, una discussione approfondita su tali competenze. L’obiettivo è non solo di avere una fotografia della situazione italiana in questo campo, ma anche di identificarne le lacune e le opportunità per il presente e futuro.
Infine, la conferenza propone un metodo sistematico per il lavoro dei soci SIPS che va ben oltre il tradizionale e necessario incontro annuale. La proposta che verrà discussa è di formare dei gruppi di lavoro sulle 4 aree di impegno identificate nel Manifesto (favorire una cultura di salute ed advocacy per la promozione della salute; favorire la divulgazione scientifica e la formazione; riorientare il sistema sanitario per la promozione della salute e della giustizia sociale, e rafforzare le abilità personali e l’azione della comunità per la salute) e una quinta area relativa alle competenze per la promozione della salute. L’idea è di intensificare il lavoro collettivo e lo scambio all’interno della SIPS in modo da strutturare il lavoro nei mesi post-conferenza nazionale. In questo modo le Conferenze Nazionali della SIPS diventano un momento di condivisione e verifica dei progressi per riposizionare la promozione della salute come parte indispensabile per una moderna ed efficace politica per la salute e l’eradicazione delle iniquità in questo campo.
L'evento è stato accreditato per 7 ECM per tutte le professioni sanitarie
Sessione 1
Il Manifesto Italiano per la Promozione della Salute
15:00-15:05 Apertura lavori (P. Malavenda)
15:05-15:15 Saluti del Presidente (B. Aiello)
15:15-15:20 OMS: Saluto e considerazioni del Responsabile Mondiale per la Promozione della Salute
(R. Krech)
15:20-15:40 La costruzione del Manifesto: un percorso condiviso
(F. Lirussi)
15:40-16:00 Il Manifesto per la Promozione della Salute: i requisiti per la salute, i valori, i principi, l’impegno
(E. Ziglio)
16:00-18:30 Tavola Rotonda: Le 4 azioni principali di supporto alla Promozione della Salute
(Moderatrici: S. Tilocca - A.P. Capriulo)
16:00-16:20 Azione 1
Favorire una cultura di salute e advocacy per la Promozione della Salute
(F. Riboldi)
16:20-16:40 Azione 2
Favorire la divulgazione scientifica e la formazione
(W. Ricciardi)
16:40-17:00 Azione 3
Riorientare il Sistema Sanitario per la Promozione della Salute e della giustizia sociale
(N. Dirindin)
17:00-17:20 Azione 4
Rafforzare le abilità personali e l'azione della comunità per la salute
(G. Baglìo)
17:20-18:00 Discussione
18:00-18:20 Sviluppi futuri del Manifesto: condivisione, pubblicizzazione, gruppi di lavoro
(L. Maciocia)
18:20-18:30 Conclusioni e termine della sessione (B. Aiello - P. Malavenda)
sabato 17 dicembre 2022 ore 9:00
Sessione 2
Competenze per i programmi e i progetti per la Promozione della Salute
9:00-9:05 Apertura lavori (P. Malavenda)
9:05-9:20 Strutture ed attività di Promozione della Salute nel SSN
Moderatore (N. Nante)
9:20-9:40 Competenze core e standard professionali nella Promozione della Salute.
Esperienze internazionali
(P. Contu)
9:40-10:00 Alla ricerca del profilo del Promotore di Salute:
Risultati di interviste condotte a stakeholders qualificati
(A. S. Santisi - F. Cocchi)
10:00-10:30 Discussione
Sessione 3
Riflessioni e proposte
ore 10:30-11:30 Interventi preordinati dei Presidenti Regionali
ore 11:30-12:30 Abstract - Sessioni parallele
Room 1 Favorire una cultura di salute e advocacy per la Promozione della Salute
Room 2 Favorire la divulgazione scientifica e la formazione
Room 3 Riorientare il Sistema Sanitario per la Promozione della Salute e della giustizia sociale
Room 4 Rafforzare le abilità personali e l'azione della comunità per la salute
Room 5 Competenze di promozione della salute
ore12:30-12:50 Conferimento medaglia d'oro Sips 2022
ore 12:50-13:00 Conclusione lavori
Panel Chairmen, Relatori e Referenti Istituzionali
Rüdiger Krech è direttore del Dipartimento per la promozione della salute presso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Ginevra da settembre 2019. Dirige il lavoro dell'OMS sui fattori di rischio come il consumo di tabacco e l'uso dannoso di alcol; È responsabile del lavoro su impostazioni e programmi di promozione della salute per una maggiore attività fisica. Oltre al lavoro normativo, il suo team supporta gli Stati membri con strumenti appropriati di promozione della salute, come l'alfabetizzazione sanitaria, l'empowerment e l'impegno della comunità, la legislazione sulla salute pubblica e le misure fiscali per progettare società del benessere. In precedenza, il dottor Krech è stato direttore della copertura sanitaria universale e dei sistemi sanitari e ha svolto un ruolo chiave nel collocare questo problema nell'agenda sanitaria globale. Dal 2009 al 2014, il dottor Krech è stato direttore dei determinanti sociali della salute, dei diritti umani, dell'etica e dell'equità. Prima di entrare a far parte dell'OMS, Krech ha lavorato presso l'Agenzia tedesca per la cooperazione internazionale (GiZ), dove ha sviluppato e implementato l'agenda di protezione sociale per la cooperazione allo sviluppo della Germania, e presso l'Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa a Copenaghen, dove è stato capo dell'unità per l'invecchiamento sano. Il dottor Krech ha studiato scienze dell'educazione e medicina umana ed è stato uno dei primi laureati in sanità pubblica (MPH) di un'università tedesca nel 1991. Ha conseguito un dottorato in sanità pubblica (DrPH) presso l'Università di Bielefeld. Krech è sposato e ha tre figlie adulte.
Bruno Aiello Presidente Nazionale della SIPS - Società Italiana per la Promozione della Salute, Socio fondatore. Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Medicina Interna e specializzato in Tossicologia Medica, ha lavorato nella ASL Napoli 3 Sud ricoprendo il ruolo di Direttore di Struttura Complessa nei Servizi per le Dipendenze, Direttore del Dipartimento Dipendenze e Direttore ad interim del Dipartimento di Salute Mentale. È stato docente presso Scuole Infermieri Professionali, è stato altresì docente presso la Seconda Università degli Studi di Napoli al Master in Medicina delle Tossicodipendenze, al Corso di Formazione sulle Sostanze d’abuso e disturbi correlati alle Tossicodipendenze, al Corso di Formazione Sistema di Allerta Rapida sulle Nuove Droghe-SAR Campania, infine è stato docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Scuola di Medicina e Chirurgia per l’Insegnamento di Gestione clinica delle Tossicodipendenze.
Giovanni Baglìo medico epidemiologo, MSc in Epidemiology presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine – Università di Londra. È Direttore della UOC Ricerca, PNE e Rapporti Internazionali di AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, e coordinatore del Programma Nazionale di Valutazione degli Esiti (PNE). È Full Adjunct Professor presso la Sbarro Health Research Organization – Temple University, Philadelphia
Franco Cocchi Dirigente Psicologo ASL Roma 1 - Responsabile UOC Formazione e Sviluppo delle Competenze - MSc Health Services Management
Paolo Contu Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di Cagliari - Vicepresidente per l’Europa dell’International Union Health Promoting and Education
Nerina Dirindin Docente di Economia e organizzazione dei sistemi di welfare all'Università di Torino. Presidente del Coripe Piemonte, Consorzio per la ricerca e la formazione permanente in Economia dell’Università di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, dove ha promosso il Master in Economia e Politica sanitaria. - È presidente del Cipes, Centro d’Iniziativa per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria.
Flavio Lirussi Docente per oltre trent’anni all’Università di Padova, ha successivamente lavorato presso l’OMS (Ufficio di Venezia e Ginevra) in qualità di ‘Scientist’ e poi di ‘Consultant’. Membro del Comitato Scientifico Nazionale della SIPS, e della International Health Partnerships’ Association (IHPA), si occupa di strategie di promozione della salute e del benessere, determinanti sociali della salute, disuguaglianze in salute, invecchiamento sano e attivo, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e di salute circolare. È attualmente docente al Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova.
Lucio Maciocia Psicologo, psicoterapeuta, membro del Consiglio nazionale SIPS, Presidente delegazione SIPS del Lazio, Responsabile U.O.C. Patologie delle Dipendenze DSMPD ASL Frosinone.
Nicola Nante Professore Ordinario di Sanità Pubblica - Responsabile Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari - Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Università di Siena - Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Promozione della Salute
Franco Riboldi Nella sanità pubblica per tutto l’arco della sua attività professionale, ha diretto Aziende Sanitarie ed Ospedaliere in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Ha attivato nelle ultime due Regioni la rete HPH ed ha operato, nell’ambito dei ruoli ricoperti, con particolare attenzione ai temi della promozione della salute, rapportandosi e collaborando con gli Uffici OMS. Ora svolge attività di volontariato quale Coordinatore Nazionale della Associazione “Prima la Comunità” attenta al tema “salute e diseguaglianze” ed, inoltre, si occupa di cooperazione internazionale in sanità con progetti in Eritrea e Madagascar.
Walter Ricciardi Professore Ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Direttore Scientifico ICS Istituti Clinici Scientifici Salvatore Maugeri. Presidente del Mission Board for Cancer, Commissione Europea. Presidente del Comitato Scientifico della Human Technopole Foundation. Componente dello Scientific Advisory Board della Pan-European Commission on Health and Sustainable Development: Rethinking policy priorities in the light of pandemics - WHO – Regional Office for Europe. Membro dello Scientific Board, Santé Publique France. Membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Vaticano. È stato Consigliere Scientifico del Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, per le relazioni dell’Italia con gli organismi internazionali. Nel 2016 è stato nominato Principal Investigator del Progetto TO REACH della Commissione Europea che coinvolge tutti i Paesi dell’Unione Europea insieme a Canada, Israele e USA. Rappresentante dell’Italia in seno al Consiglio Esecutivo della Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) (2017-2020). Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore (gennaio-dicembre 2019). Commissario (luglio 2014 - luglio 2015) e Presidente (agosto 2015 - dicembre 2018) dell’Istituto Superiore di Sanità. Membro dell’Expert Panel on Effective ways of investing in Health della Commissione Europea (DGSANTE) (2013-2016 e 2016-2019). Past President della European Public Health Association (EUPHA) (2003-2004 e 2010-2014). Past President della World Federation of Public Health Associations (WFPHA) (2020-2022). Membro del Board of Directors del National Board of Medical Examiners degli USA (NBME) dal 2009 al 2015. Membro del Consiglio Superiore di Sanità (2003-2006) e Presidente della sua Sezione di Sanità Pubblica (2010-2014). Fondatore e Direttore dell’Osservatorio Nazionale per la salute delle Regioni Italiane (2002). Responsabile di corsi universitari e post laurea (Master e Corsi Internazionali). Editor dell’European Journal of Public Health, del Manuale Oxford of Public Health Practice e fondatore della rivista Epidemiology, Biostatistics and Public Health. A maggio 2019 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa presso la Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA. A giugno 2017 gli è stata conferita l’onorificenza di “Commendatore” della Repubblica Italiana con Decreto del Presidente della Repubblica.
Antonina Salvatrice Santisi Direttore del Servizio di Psicologia della Azienda Sanitaria Provinciale di Messina - già Direttore UOC Accoglienza, Umanizzazione e Relazioni con il Cittadino, Comunicazione e Relazioni Istituzionali della ASL Roma 1
Silvana Tilocca Direttore della Struttura Complessa di Prevenzione e Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione Sud ATS Sardegna.
Erio Ziglio Il Dottor Ziglio è attualmente Professore Onorario alla Università di Scienze Applicate, Innsbruck, Austria e Visiting Professor alla Glasgow Caledonian University dove collabora ed insegna nelle sue sedi di Glasgow e Londra. La maggior parte della carriera professionale del Dottor Ziglio si è svolta all’Organizzazione Mondiale della Sanità dove ha lavorato dal 1990 al 2014, sia nella sede europea a Copenhagen che come direttore dell’Ufficio OMS Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo con sede a Venezia. In aggiunta all’esperienza all’OMS, il Dottor Ziglio ha lavorato per una quindicina d’anni nel mondo accademico in Gran Bretagna (Università di Edimburgo, Scozia, 1979-1988) e Canada (Visiting Professor alle Università di Toronto, 1983 e Carlton, Ottawa 1986). Per vari anni ha fatto parte della Facoltà Internazionale della Scuola di Salute Pubblica all’Università di Yale, USA. Alla fine degli anni 80, ha inoltre lavorato per 3 anni come consulente di Salute Pubblica alla Commissione Europea a Bruxelles e Lussemburgo. Il Dottor Ziglio ha pubblicato in varie lingue su temi quali la promozione della salute, salute e sviluppo, politica sanitaria e determinanti sociali della salute, resilienza, futures research e varie tematiche di management e leadership nel campo delle politiche di sviluppo equo e sostenibile. Ha tenuto conferenze e fatto formazione in più di 60 paesi in Europa, Asia, Nord/Sud America. Ha ottenuto titoli onorari all’Università di Edimburgo e di York. Dal 2013 ha il titolo di Professorial Fellow dalla Royal Society for Public Health, Londra. Nel 2014 è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica di San Marino. Nel 2015-2016 è stato nominato dall’OMS come rappresentante europeo nel Comitato Scientifico della nona Conferenza Globale della Promozione, Shanghai, Cina, Novembre 2016. Nel 2017, la Società Italiana di Promozione della Salute gli ha conferito la medaglia d’oro per meriti scientifici. Dal 2022 è membro della Wellbeing Economy Alliance. Nel 2022 è stato nominato socio onorario del Gruppo Italiano di Medicina Narrativa e Salute Positiva.
Responsabile ECM
Anna Paola Capriulo Vice segretario Nazionale SIPS - dottoressa in Psicologia e Psicoterapeuta, specializzata in psicologia della Salute. Attualmente consulente psicologa presso l’UOS Prevenzione Specifica-UOC Promozione della Salute, Agenzia di Tutela della Salute di Milano Città Metropolitana. Precedenti collaborazioni con ordine degli psicologi e università per progetti inerenti la sanità pubblica e la promozione della salute
Segreteria Organizzativa SIPS
Paolo Malavenda Segretario Nazionale SIPS dal 2020 e membro del direttivo nazionale dal 2017 della SIPS - Società Italiana per la promozione della salute, Medico di Assistenza Primaria Territoriale a Trento - Specializzato in Medicina Generale presso la SFMG di Trento - referente gruppo di lavoro progetti ASL - Poster buone pratiche in medicina generale.
________________
Sips - Società Italiana di Promozione della Salute - Sede Legale v. Alfredo Catalani, 158 - Lucca (LU)