"Ti ho vista fare giochi con lo specchio,
aver fretta di esser grande e poi voler tornare indietro,
quando non si può..."
Luciano Ligabue
Che cos'è l'Anoressia?
Il termine "Anoressia", è composto da due particelle: la radice deriva dal greco "oreksis", appetito, e il prefisso è "an", privativo, quindi secondo alcuni significa letteralmente "senza appetito". Può essere inteso anche come come assenza di desiderio.
L'anoressia è un comportamento alimentare patologico che molto probabilmente ha radici antiche e che nel corso dei secoli si è manifestato in modalità completamente differenti e in maniera più o meno patologica e con più o meno incidenza sulla popolazione. Per fare un esempio, alcuni sostengono che sante famose anche per la perseveranza nel digiuno, come Santa Chiara da Assisi o Santa Caterina da Siena, fossero in realtà anoressiche. Alcuni psicoterapeuti e studiosi contemporanei (come la cognitivista Sandra Sassaroli) prendono invece le distanze da questa tesi, sostenendo che l'astinenza dal nutrirsi fosse per queste donne del passato uno strumento verso un obiettivo mistico e non una via per controllare il proprio corpo.