Scritti di UQA
(Ultra Quarantenni Anonimi)
(Ultra Quarantenni Anonimi)
La Rivista online Città Future vuole ospitare una sorta di rubrica sperimentale dove sia naturale pubblicare contenuti liberi dal fardello dell'identità e della connessa morale. In queste pagine sarà del tutto inutile cercare di capire chi stia dietro il nome UQA, del quale la cosa probabilmente più piacevole è la sua vaga femminilità.
"Le ville sui litorali, piccoli e grandi stupri di cemento che vorrebbero imprigionare il mare, tutte abusive prima di ogni legge, esibiscono l’oscenità della proprietà". Questo è un pensiero capace di suscitare immediatamente la curiosità su chi lo abbia concepito. Ecco allora un altro pensatore da studiare o da riscoprire con una certa urgente lentezza, per questo pubblichiamo pochissimi estratti dal Pensiero Meridiano uniti ad una sorta di guida alla sua filosofia. Su Radio Città Future troverete invece un Podcast di approfondimento dedicato al Pensiero Meridiano.
Ottobre 2025
Il centro del Mediterraneo
Ad un mio compleanno mi fu regalato un libro di Goffredi Fofi, morto l’11/07/2025. Il libro si intitola Breve storia del cinema militante, Milano, Elèuthera, 2023. Le conclusioni, a mio parere totalmente sfocate, di quel libro mi hanno tuttavia costretto a mettere a fuoco con maggiore precisione i punti su cui Fofi mi sembrava andare fuoristrada. Questo mi ha spinto anche ad una riflessione sul senso del cinema oggi.
Luglio 2025
Basel Adra coautore di No Other Land
La seconda guerra mondiale si era chiusa con le bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki. Gli americani erano orgogliosi di aver sventato il pericolo di perdere la corsa al nucleare contro il nazifascismo... ma tutto questo, compreso l'inconcepibile sacrificio di Hiroshima e Nagasaki è stato, a ben vedere, del tutto inutile, e ce ne siamo resi conto, quasi all’improvviso ottanta anni dopo, quando il secondo fascismo ha conquistato l'America dal suo interno (e con ciò il maggiore arsenale nucleare al mondo) con Trump.
Giugno 2025
Un ritratto di Mussolini trumpizzato
Si riportano alcuni estratti dai testi lonziani come breve stimolo alla lettura, sperando nella riscoperta di questa figura di primo piano del femminismo italiano e mondiale. La forma aforistica di questi pensieri rende con grande potenza la forza del femminismo italiano quale strumento di lotta imprescindibile contro il patriarcato, che ancora oggi informa la cultura di questo tempo buio..
Ascoltali su Radio Città Future
Maggio 2025
Hegel
Giuro che quando ho steso questi appunti non avevo ancora letto Sputiamo su Hegel e La donna clitoridea e la donna vaginale di Carla Lonzi. Ulteriore prova del ritardo culturale e politico in cui versano i sedicenti rivoluzionari di stampo marxista, compreso me ovviamente. Aver frequentato per decenni ambienti politici di sinistra e non aver mai ricevuto da nessuno il suggerimento di leggere Sputiamo su Hegel è davvero un fatto inqualificabile, che però dice tante cose sulla politica.
Settembre 2022
Pensieri sulla natura sessuale della rivoluzione politica
Lucia Lavia in una scena dalle Baccanti