Il Siena 2 è un gruppo scout dell'AGESCI.
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
L’AGESCI è nata nel 1974, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall’unificazione di due preesistenti associazioni, l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l’AGI (Associazione Guide Italiane), femminile.
L’Agesci, insieme al Cngei (Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani), appartiene alla Federazione italiana dello scautismo (Fis), al Wosm (World organization of the scout movement) e al Wagggs (World association of girl guides and girl scouts).
Il metodo educativo dell’Agesci è quello dello scautismo i cui principi fondamentali si trovano nell’opera di Lord Baden Powell. Il movimento scout, nato in Inghilterra nel 1907 ha lo scopo di costruire buoni cittadini.
I principi fondamentali propri dello scautismo, sono proposti attraverso un modello educativo che:
vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla “cittadinanza attiva” (autoeducazione e senso di responsabilità)
è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani;
deriva da una visione cristiana della vita;
tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri;
offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all’accoglienza dell’altro (coeducazione);
vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di etnia, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.
L’AGESCI è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile.
Vedi: www.agesci.it/