Le piante contengono la clorofilla , una sostanza verde in grado di catturare la luce solare .
L' energia della luce solare che trasforma acqua , sali minerali e anidride carbonica in zuccheri che sono il nutrimento delle piante , perciò le piante sono organismi autotrofi .
La fotosintesi clorofilliana è il processo del nutrimento delle piante
La clorofilla assorbe la luce solare
nella foglia giungono, anidride carbonica che entra direttamente dall' aria attraverso piccole aperture chiamate stomi, e acqua e sali minerali disciolti, che viene prelevata dal suolo dalle radici e risale attraverso il fusto.
anidride carbonica, acqua e sali minerali, grazie all' energia della luce ,si trasformano in zuccheri e ossigeno . gli zuccheri sono il cibo della pianta , l'ossigeno invece è un prodotto di scarto e viene rilasciato nell'atmosfera sempre attraverso gli stomi
La lamina o lembo fogliare e la parete lunga ed espansa ; le due frecce della lamina sono chiamate pagine
2. Il picciolo unisce la foglia al ramo o al fusto .
La forma delle lamina fogliare, il suo margine , la disposizione delle nervature, l'attaccatura della foglia al ramo e il numero di foglie inserite su un picciolo possono essere assai diversi e dare così origine a innumerevoli tipi di foglie.
Nella foglia si svolgono tre funzioni importantissime :oltre alla fotosintesi , la respirazione e la traspirazione. La respirazione avviene di notte e di giorno attraverso gli stomi . con la respirazione la pianta assorbe ossigeno e emette anidride carbonica. Di giorno la respirazione avviene contemporaneamente alla fotosintesi clorofilliana. Con la traspirazione la foglia prende acqua sotto forma di vapore . L' acqua , assorbita dalle radici , sale lungo la pianta :una parte viene utilizzata per la fotosintesi ,una parte viene eliminata, cioè traspirata , attraverso gli stomi .
Alghe
sono le piante più semplici, quelle apparse per prime sulla terra. vivono nelle acque , sia dolci che salate. il loro corpo, chiamato tallo, non é suddiviso in radici, fusto e foglie. in base al colore vengono distinte in verdi ,rosse e brune. le alghe rosse e brune vivono immerse in profondità, dove giunge poca luce e per assorbirla contengono, altre sostanze.
Muschi
vivono vicino all' acqua in ambienti molto umidi , dove formano soffici cuscinetti . Si riproducono per mezzo di spore cioè le cellule capaci di produrre altri organismi quando cadono sul terreno .
Felci
il loro corpo è diviso in radici, fusto e foglie. nella pagina inferiore della foglia le felci presentano dei punti di colore bruno: sono raggruppamenti di spore che , quando cadono sul terreno, germinano e danno origine a una nuova pianta. Negli equiseti le spore si trovano sulla cima di alcuni fusti.
Le piante con i semi
sono composte per ultime e hanno rappresentato un enorme passo avanti nella nostra storia della vita sulla terra . i semi possono essere trasportati a grandi distanze dal vento , dall' acqua o dagli animali e ciò ha permesso la diffusione delle piante su tutto il pianeta .
Le gimnosperme più diffuse sono le conifere . vivono sulla terra da milioni di anni e formano i tre decimi delle foreste del mondo . alcuni esemplari costituiscono i più antichi , alti e massicci organismi viventi del pianeta . le conifere sono caratterizzate dalla presenza dei coni ( pigne) , che contengono i semi . il tronco è , nella maggior parte della specie , dritto e di forma leggermente conica ; da esso partono numerosi rami laterali . le foglie sono dure e robuste , rivestite da patina cerosa che riduce la traspirazione ,e possono essere di ago 1 o di scaglia 2 . le conifere sono quasi tutte ( fa eccezione il larice) alberi sempreverdi : non prendono le foglie tutte insieme all'inizio dell' inverno, ma le cambiano un po'alla volta durante l'interno corso dell'anno.
Le angiosperme sono le piante più diffuse sulla terra : crescono in quasi tutti gli ambienti . Ne esistono di ogni forma e dimensione ; tutte , però, sono caratterizzate dalla presenza di fiori .
Un giglio , una viola , un ' orchidea sono assai diversi , ma in tutti si può riconoscere una struttura simile.
1. Il fiore è unito al ramo a un filamento chiamato peduncolo.
2. Il peduncolo si allarga per formare una coppia cava detta talamo o ricettacolo qui s' inseriscono i sepali, le foglioline verdi che formano il fiore
3. La parte più appariscente è la corolla , composta dai petali. i petali hanno le forme e i colori più svariati
4. Al centro del fiore si trova il pistillo una specie di fiaschetto dal collo lungo e sottile .la parte in basso rigonfia contiene gli ovuli cioè le cellule riproduttive femminili
5. Intorno al pistillo ci sono esili filamenti detti stami ,che portano in cima i muscoli sacchetti di polline una polverina gialla formata dalle cellule riproduttive maschili
Ecco , descritto in tappe , il processo di nascita di una pianta .
Perchè accada , è necessario che si incontrino un granulo di polline e un ovulo di due piante della stessa specie .
1. Impollinazione
é l' arrivo del polline sul pistillo . può avvenire per opera del vento , di insetti o di piccoli uccelli .
2. Fecondazione
giunto sul pistillo , il granulo di polline emette un filamento che si allunga fino a raggiungere un ovulo . i nuclei delle due cellule si fondono e danno origine all' embrione , lo stadio iniziale della nuova pianta .
3. Sviluppo del seme e del frutto
l' ovulo fecondato si trasforma in seme , che contiene l'embrione . il pistillo si ingrossa e da origine al frutto, che protegge e nutre il seme
4. Disseminazione
è l' allontanamento del seme alla pianta madre . può avvenire per mezzo di animali , dell'acqua o del vento . serve a far sì che il seme trovi un terreno adatto su cui svilupparsi .
5. Germinazione
nelle condizioni adatte di terreno e di umiltà , il seme germina: spunta una nuova pianta , piantina , che lentamente sviluppa radici, fusto e foglie .