Una delle principali regole che si incontrano studiando i legami chimici è la regola dell'ottetto:
ciascun atomo che non formi già di suo un ottetto completo con gli elettroni di valenza (ovvero che non abbia otto elettroni nel livello energetico più esterno) tende ad acquistare, mettere in comune o cedere uno o più elettroni in modo da realizzare appunto l'ottetto o, in alcuni casi, un duetto (due elettroni).
Il motivo per cui si verifica questo fenomeno è che una configurazione con l'ottetto (o il duetto) completo è particolarmente simmetrica, ed energeticamente favorevole. Ma come si 'costruisce' la configurazione elettronica di un atomo? In altri termini: in che modo si dispongono gli elettroni nei vari livelli energetici?
Guardando il video proposto scoprirete che la risposta sta nei numeri quantici: una serie di numeri che identificano i livelli e sottolivelli energetici degli elettroni, e che ci dicono sia quanti elettroni può contenere ciascun livello, sia in quale ordine vengono riempiti i vari livelli.
Dopo aver visto il filmato proposto, eventualmente da integrare con il libro di testo e altre risorse online, prova a realizzare lo schema della configurazione elettronica dell'elemento che ha 34 protoni e dunque 34 elettroni, ovvero il ........