Due sistemi fisici che chiunque di noi conosce molto bene (basti pensare a un bagno caldo o a una bibita fresca!) sono senza dubbio il ghiaccio e il vapore; e tutti noi sappiamo bene che in entrambi i casi si tratta di acqua, che normalmente si trova allo stato liquido, ma nel caso del ghiaccio è allo stato solido e nel caso del vapore a quello aeriforme.
Dopo aver visto il filmato proposto, prova a disegnare la curva di riscaldamento / raffreddamento del mercurio: dovrai reperire in rete i valori di temperatura ai quali il mercurio solidifica ed evapora. Calcola inoltre la quantità di calore necessaria per far evaporare 1 kg di mercurio alla temperatura di evaporazione (suggerimento: entrano in gioco i calori latenti; dovrai reperire in rete i valori dei calori latenti del mercurio)