Terapie Fisico-Strumentali

Tecarterapia

Human Tecar® Tecarterapia si basa su un'avanzata tecnologia che rivoluziona l'approccio terapeutico delle patologie osteoarticolari acute e croniche.

Impiegata come riabilitazione attiva su tendini, legamenti e ossa, fondamentale per il completo recupero di distorsioni, lesioni o rotture tendinee, tendiniti e borsiti, fratture ossee. Utile nella riabilitazione post-chirurgica in particolare dopo interventi di artreoprotesi.

Elettrostimolazione

Consiste nell’applicazione locale di impulsi elettrici alternati.

In riabilitazione si può utilizzare per migliorare il tono e il trofismo muscolare sia in seguito ad un trauma che ha costretto il paziente ad un’immobilizzazione di un arto, ad esempio, sia per velocizzare la ripresa nella fase post-acuta. Si utilizza poi per sollecitare un muscolo denervato per evitarne la degenerazione.


TENS

La TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) utilizza impulsi a basso voltaggio; è finalizzata al trattamento di condizioni dolorose; grazie a questa tecnica antalgica, infatti, si stimola la produzione di beta-endorfine, ovvero sostanze fisiologiche in grado di aumentare l’azione analgesica.

Paraffinoterapia

L'applicazione di un impacco caldo di paraffina esercita un'azione rilassante sulla muscolatura e grazie al calore che penetra in profondità lenisce i dolori per lungo tempo.

Indicata per edemi, infiammazioni o flogosi, postumi di traumi, artrosi, artrite reumatoide, patologie infiammatorie reumatiche in genere, condropatie.

Neuromodulazione

Dynamix® NeBIT. Tecnologia che sfrutta una corrente interattiva capace di avere effetto sulla zona dolente e riconoscere le zone alterate collegate a quest'ultima agendo anche su queste.

Elitaria nella terapia del dolore neurogeno e neuropatico come: dolori cronici, tunnel carpale, esiti di ernie discali, fibromialgia e lombosciatalgia.

Laserterapia

Terapia che si basa sulla possibilità di fornire ai tessuti energia elettromagnetica con riconosciuti effetti terapeutici.

Impiegata in vari campi della riabilitazione ha effetto antinfiammatorio sulle articolazioni e muscoli, analgesico sulle fibre nervose, biostimolante e rigenerativo sui tessuti molli e connettivi.

Riabilitazione Neurologica

La riabilitazione neurologica si rivolge a persone che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico.

Tra queste patologie vi sono ictus, malattie neurodegenerative come morbo di Parkinson, sclerosi multipla o a placche, polinevriti, miopatie ecc.

Linfodrenaggio Manuale

Il drenaggio linfatico manuale è un particolare tipo di massaggio che, tramite manovre avvolgenti leggere e ripetitive, agisce sui vasi linfatici attivandone l'automatismo ed aiutando l'eliminazione del liquido interstiziale e della linfa.

Indicato per varie patologie fra cui: linfedema primario e secondario, artrosi, borsiti, sindrome del tunnel carpale e altre.

Pressoterapia

Stimola la circolazione sanguigna e linfatica per accelerare il naturale processo di eliminazione delle sostanze non necessarie al nostro organismo.

Indicata per edemi, miglioramento della circolazione, cellulite, tonificazione di muscoli e articolazioni, eliminazione di tossine e se accompagnato a una dieta equilibrata e attività fisica per la perdita di peso.

Ionoforesi

La ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea sfruttando una corrente continua che viene prodotta da un’apposita strumentazione.

Le indicazioni sono in base al tipo di farmaco utilizzato, generalmente si tratta di farmaci antifiammatori e/o analgesici; si utilizza quindi per: artrosi, tendinopatie, flogosi e altre patologie muscolo scheletriche.


Idrogalvanoterapia

L'idrogalvanoterpia utilizza a scopo terapeutico la corrente continua in acqua.

Ciò induce un benefico effetto locale sia trofico che analgesico. Trova applicazione nelle tendinopatie, negli edemi post-traumatici, e nelle sindromi dolorose in genere.

Ultrasuoni

L’ultrasuonoterapia utilizza l’energia meccanica delle onde sonore. l’obiettivo della terapia è quello di effettuare un massaggio profondo dato dalle compressioni e decompressioni di questa onda sonora. Il risultato è un effetto antiedemigeno locale, fibrolitico, decontratturante muscolare e di stimolo circolatorio.

Indicato in edemi post traumatici, ematomi organizzati, contratture muscolari cicatrici e cheloidi, morbo di dupuytren, tendinopatie e artrosi.


Ultrasuoni a Bassa Frequenza

Dynamix® NeBIT DACU. Diatermia generata da un onda acustica a bassa frequenza in grado di esercitare un'azione meccanica/pressoria (massaggio) mirata ai tessuti infiammati difficilmente raggiungibili tramite un massaggio manuale.

Indicata per grandi famiglie di patologie tra cui: artropatie, calcificazioni, tendinopatie, dolori miofasciali e linfopatie.

Irradiazioni Infrarosse

L’effetto principale degli infrarossi è un’azione termica. Viene utilizzato prima dopo o durante la kinesiterapia o il massaggio per un effetto rilassante e decontratturante.

Indicato per reumatismi articolari, contratture muscolari, dolori muscolari.

Pompage

Il Pompage viene prevalentemente utilizzato per la gestione e il trattamento di sindromi dolorose di natura muscoloscheletrica, ma anche per la cura di retrazioni miofasciali o artrosi ed è estremamente indicato nei quadri di algia del rachide cervicodorsolombare.

Riabilitazione Respiratoria

La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie per compensare alla ridotta attività fisica del paziente causata dalla dispnea.

Particolarmente indicato per pazienti BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva).

Crioterapia

La crioterapia, che letteralmente significa “terapia del freddo” (dal greco kryos, che vuol dire freddo) è un trattamento che consiste nell’utilizzo localizzato del freddo.

Grazie al suo effetto antalgico, antiedemigeno e antinfiammatorio è particolarmente indicata nelle fasi acute post traumatiche, post-chiruirgiche, distorsioni, lesioni muscolari e tendinee.

Pedana Propriocettiva

Human Tecar® Synergy Mat Pedane Propriocettive.

La camminata su pedane che simulano terreni di diversa natura aiuta il recupero funzionale post operatorio e post traumatico, l'allenamento propriocettivo dello sportivo e dell'atleta, il trattamento della patologia flebolinfologica, infine aiuta l'anziano con esercizi di miglioramento dell'equilibrio e la persona in sovrappeso rendendo più semplice l'attività motoria.