LA FRATERNITA'

Oltre 800 anni fa, un giovane di Assisi, di nome Francesco, ascoltò un sermone su come i discepoli di Gesù furono inviati “senza argento o oro”. Questo passo del Vangelo secondo Matteo fece una tale impressione su Francesco che decise di dedicarsi totalmente a vivere poveramente come gli apostoli. Si vestì con un indumento umile, andò a piedi scalzi “senza borsa per il viaggio, né cose personali” e iniziò a predicare la penitenza. Inoltre, il bellissimo Crocifisso che si trovava nella chiesa diroccata di San Damiano gli parlò dicendogli: “Va’ e ripara la mia Chiesa”

A Francesco si aggiunsero presto altri giovani, tra cui una giovane nobildonna, Chiara. Si dedicarono alla cura dei lebbrosi costretti a vivere al di fuori di Assisi e ripararono alcune chiesette in rovina. La loro vita era estremamente austera, ma vivevano con gioia, animati da un profondo spirito di servizio verso i poveri e gli esclusi e con una grande fiducia nella provvidenza divina.

L’Ordine dei Frati Minori, fondato da san Francesco d’Assisi, è una Fraternità. I Frati, portando a compimento la loro consacrazione battesimale e rispondendo alla divina chiamata, si abbandonano totalmente a Dio sommamente amato, con la professione di obbedienza, povertà e castità, da vivere secondo lo spirito di san Francesco.

San Francesco
Crocifisso san Damiano
Santa Chiara
Basilica Papale di San Francesco in Assisi

La fraternità francescana di Sarno è composta da cinque frati: quattro professi solenni e un novizio.

La fraternità svolge il proprio servizio pastorale in diversi ambiti:

  • La parrocchia e il santuario: Santa Maria della Foce

  • L’ospedale: cappellania ospedaliera dell'Ospedale “Martiri del Villa Malta” a Sarno

  • L'assistenza spirituale al laicato francescano dell'Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana

Santuario-Parrocchia Santa Maria della Foce

Viale Santa Maria della Foce, 84087 - Sarno (SA)