LA PAROLA A... Simona Piperno
Dirigente Scolastico
LA PAROLA A... Luisa Trimarchi
Referente Orientamento
INTERVISTA A...
Dipartimento Inglese
Indirizzo sede principale:
VIA SEMINARIO, 17/19, 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRIS004006 (Istituto principale)
Telefono: 0372 28380 - Fax: 0372 412602
Email: CRIS004006@istruzione.it | info@iistorriani.it | didattica@iistorriani.it
Pec: CRIS004006@pec.istruzione.it
Sito web: www.iistorriani.it
Sede associata: "ALA PONZONE CIMINO"
VIA GEROLAMO DA CREMONA, 23, 26100 CREMONA (CR)
Telefono: 0372 28 380
SEDE PRINCIPALE
Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00
Mercoledì dalle 10.00 alle 15.00 (esclusi i periodi di sospensione delle lezioni)
Sabato dalle 10:00 alle 11:30
SEDE ASSOCIATA
Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 - SOLO SU APPUNTAMENTO
Sede principale: Prof.ssa Luisa Trimarchi
Sede associata: Prof.ssa Francesca Mele
Tutte le informazioni sugli eventi dell’orientamento in entrata, anche in aggiornamento, si trovano alla pagina https://www.iistorriani.it/continuita-e-orientamento
Offerta Formativa e Strutture LSA/ LSS
Offerta Formativa e Strutture Area Tecnica e Professionale
I servizi offerti consistono in:
Scuola Aperta/Stage
Sportello Didattico
Accoglienza e Inserimento per alunni stranieri
Accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali
CIC e Punto di Ascolto Psicologico
Venerdì 17 ottobre 2025 - Meccanici ed Elettronici con presentazione in comune e poi laboratori
Sabato 18 ottobre 2025 - LSA/LSS con presentazione in comune e poi laboratori
Sabato 18 ottobre 2025 - Professionale con presentazione in comune e poi laboratori
Sabato 25 ottobre 2025 - Informatici e Chimici con presentazione in comune e poi laboratori
Seconda fase - Open Labs
Venerdì 7 novembre 2025 - Meccanici ed Elettronici con prenotazione sui laboratori
Sabato 8 novembre 2025 - Meccanici ed Elettronici con prenotazione sui laboratori
Venerdì 21 novembre 2025 - LSA/LSS con prenotazione sui laboratori
Sabato 22 novembre 2025 - LSA/LSS con prenotazione sui laboratori
Venerdì 21 novembre 2025 - Professionale con prenotazione sui laboratori
Sabato 22 novembre 2025 - Professionale con prenotazione sui laboratori
Venerdì 28 novembre 2025 - Informatici e Chimici con prenotazione sui laboratori
Sabato 29 novembre 2025 - Informatici e Chimici con prenotazione sui laboratori
Ultimo appuntamento
Sabato 17 gennaio 2026 - LSA/LSS e Professionale con prenotazione sui laboratori
Sabato 17 gennaio 2025 - tutti gli indirizzi ITIS con prenotazione sui laboratori
Sabato 17 gennaio 2025- tutti gli indirizzi ITIS con prenotazione sui laboratori
Per aggiornamenti, orari e prenotazioni visita la pagina dedicata in aggiornamento costante
MICROSTAGE
A novembre/dicembre sulla pagina dedicata saranno disponibili le prenotazioni per i microstage che partono il 24 novembre 2025
INFO
E - mail: trimarchi.luisa@iistorriani.it
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate dell'IIS Torriani può contare su numerosi laboratori già allestiti e presenti, tutti al passo con la tecnologia più aggiornata e a norma di sicurezza, che sono sfruttati sia dagli indirizzi tecnici puri che dai Licei dell'Istituto.
Il Liceo Scientifico Sportivo nasce dal Liceo Tradizionale dove, al posto del latino e di storia dell'arte, vengono implemantate ore di discipline sportive e scienze motorie.
Il Liceo resta comunque un Liceo Scientifico a tutti gli effetti: matematica, fisica e scienze restano parte fondante del percorso di apprendimento. Per questo anche il Liceo Scientifico Sportivo può aprire le porte a qualsiasi percorso universitario, con un'attenzione particolare al mondo delle professioni sportive.
Grazie alla collaborazione con numerose strutture e società sportive del territorio, i ragazzi hanno la possibilità di fare esperienza numerosa esperienza "sul campo" e prendere parte anche percorsi anche extracurricolari.
L'IIS Torriani ha negli anni attivato numerosi progetti che si aprono al territorio locale e in cui gli studenti diventano protagonisti in rete anche con studenti di altri Istituti.
C'è una grande attenzione alla crescita del ragazzo non solo come studente ma anche e soprattutto come cittadino.
In particolare, sono attivi percorsi di educazione alla cittadinanza e alla legalità e il progetto essere cittadini europei, grazie al quale si organizza il Viaggio della Memoria.
L'Istituto dispone di 4 diversi laboratori di chimica: 1 laboratorio di chimica generale per i ragazzi per biennio, 1 laboratorio di chimica organica, 1 laboratorio di biologia e 1 laboratorio di analisi chimica strumentale.
L'attività laboratoriale è centrale per questo indirizzo, e i ragazzi ne giovano soprattutto durante le esperienze in azienda (PCTO), e nell'apprendimento del lavoro collaborativo di gruppo.
Circa il 60/70 % degli studenti prosegue gli studi all'Università o in Corsi post diploma (ITS).
Le facoltà più "scelte" dai diplomati del Torriani sono di solito gli indirizzi di Biotecnologie Sanitarie, Farmacia, Chimica Farmaceutica, Medicina, Ingegneria Biomedica e Chimica tradizionale.
L'indirizzo informatico offre un approccio multidisciplinare e mirato alla progettualità per permettere agli studenti di rimanere sempre aggiornarti e dinamici.
Alla mattina gli alunni studiano le basi teoriche, utili per sviluppare le loro curiosità per la materia di studio.
Al pomeriggio, invece, possono scegliere tra una vasta serie di corsi di approfondimento: videogiochi, stampanti 3D, utilizzo droni, realtà virtuale, sensori e smart city.
Grazie anche al supporto di aziende locali, l'Istituto opera al massimo per rimanere sempre più "agganciato" all'evoluzione tecnologica.
Assolutamente no, non ci sono in realtà differenze tra mondo maschile e femminile.
L'unica cosa che conta è che i ragazzi che scelgono l'indirizzo di Informatica abbiano "passione" per la materia, indipendentemente dal loro genere.
Così come il mondo dell'Informatica e della Chimica, anche il mondo della Meccanica è in continua evoluzione.
All'IIS Torriani il "meccanico" diventa un "tecnico": studia il funzionamento dei motori e della macchine in modo approfondito, approcciandosi a un campo produttivo molto vasto e variegato.
Nei vari laboratori di saldatura, piegatura, tornitura, fresatura, gli studenti approcciano un percorso graduale tra le varie tecnologie innovative, partendo comunque dalla conoscenza di tutte le basi.
I diplomati trovato occupazione in lavori annessi alla meccanica pura e più "classica", ma anche in uffici tecnici, controllo qualità, programmazione delle macchine.
Il 50 % degli studenti si iscrive all'Università, con una netta predilezione per l'ingegneria meccanica, un percorso di studi in cui i diplomati del Torriani posso contare sul grande vantaggio nell'approccio soprattutto ad esami come Disegno, materia molto approfondita nel percorso scolastico.
L'indirizzo di Elettrotecnica tratta maggiormente produzione, distribuzione e trasporto dell'energia elettrica, unita alla conoscenza di macchine elettriche. Si tratta quindi della conoscenza del mondo dei grandi quantitativi di correnti e tensioni.
L'indirizzo di Elettronica e Automazione tratta invece il mondo delle "correnti deboli", usate nella programmazione e nell'automazione industriale.
Dal punto di vista pratico, dal terzo anno partono i laboratori per le rispettive materie di indirizzo: tecnologia, progettazione e sistemi elettrici per l'indirizzo elettrotecnico e tecnologia, progettazione e sistemi elettronici per l'articolazione di automazione.
Il Percorso di Istruzione Professionale (vecchio "Ala Ponzone Cimino - APC") un tempo era un istituto come separato, dal 2017 è invece parte integrante dell'IIS Torriani, situato nella sede distaccata di via Gerolamo Da Cremona.
L'indirizzo è storicamente esistito per sviluppare le attività artigianali dei suoi iscritti.
Il territorio cremonese conta numerose piccole e medie attività produttive artigianali, in cui vengono poi impiegati gli studenti del Professionale.
Il corso si è trasformato e adattato per migliorarsi e aggiornarsi alle richieste attuali del mondo del lavoro.
Il percorso attivo è quello di Manutenzione e Assistenza Tecnica.
Il percorso prevede fin da subito l'attività nel laboratorio tecnologico e tecnico, essenziale per formare i "manutentori del domani", che conoscano i sistemi di manutenzione più moderni e aggiornati, ma che sappiano anche proporsi per un miglioramento generale del processo di manutenzione.
Insieme ai PCTO, che durano 4 settimane all'anno, i laboratori svolgono un ruolo essenziale per il Professionale: iniziano già dal primo anno sia il laboratorio tecnologico meccanico che quello tecnologico elettrico.