In questo incontro gli studenti potranno riflettere sulla molteplicità degli elementi che compongono il processo di scelta per il proprio percorso formativo.
Partendo dalla presentazione dell'offerta formativa territoriale, ci si confronterà sulle competenze utili per giungere ad una scelta consapevole.
Attraverso una riflessione guidata, verrà evidenziata la connessione tra le aree di interesse e i diversi sbocchi formativi delle diverse realtà scolastiche.
Ciascuno studente troverà spazio, attraverso il confronto e un'attività pratica per:
approfondire la conoscenza dell'offerta formativa in chiave critica;
ragionare sulle aspettative personali e sugli stereotipi sui vari indirizzi scolastici;
riflettere sul tema della motivazione come spinta alla soddisfazione di un bisogno di apprendimento ed acquisizione di competenze.
Durata: 2 ore
Rimandare gli impegni può diventare, nel tempo, uno stile che caratterizza tanti aspetti della vita.
Nel corso di questo incontro gli studenti e le studentesse potranno riflettere sulla loro competenza organizzativa e acquisire maggiore consapevolezza sul proprio stile di apprendimento, per poter riorganizzare il metodo di studio in modalità ottimale.
Grazie alla guida dell'orientatrice e alla proposta di un'attività mirata, i ragazzi potranno mettersi alla prova con strumenti operativi utili per potenziare la proprie capacità di gestione dei tempi.
L'esperienza consentirà, infine, di conoscere alcune strategie utili per pianificare efficacemente i momenti per lo studio e gli spazi per le attività extra-scolastiche.
L'incontro si propone di aiutare i ragazzi a:
acquisire maggiore consapevolezza sul proprio stile d'azione nelle varie aree della vita;
conoscere i diversi stili di apprendimento e le modalità per potenziarli;
individuare tecniche e strategie per favorire le competenze organizzative.
Durata: 2 ore
In questo incontro i partecipanti avranno la possibilità di riflettere sugli stereotipi di genere che attraversano la storia delle materie scientifiche (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Grazie a un'attività guidata, le studentesse e gli studenti potranno mettersi in gioco per acquisire maggiore consapevolezza sulla loro percezione e sull’applicabilità delle discipline STEM.
L'incontro si propone di confrontare le diverse opportunità offerte dai percorsi di studio in chiave orientativa, per promuovere una riflessione libera da condizionamenti sociali.
Durata: 2 ore
Le proposte sono riservate alle classi III delle Scuole Secondarie di Primo Grado della città di Cremona
e dei Comuni aderenti alla Rete Territoriale Informagiovani.
Per tutte le informazioni e per richieste specifiche scrivere a orientamento@comune.cremona.it