LA PAROLA A... Daniele Carlo Pitturelli - Dirigente Scolastico
Presentazione del corso di Liuteria
Indirizzo: PALAZZO PALLAVICINO - ARIGUZZI
VIA COLLETTA, 5, 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRIS00800D (Istituto principale)
Telefono: 0372 38689 - Fax: 0372 800233
Email: CRIS00800D@istruzione.it
orientamento@istitutostradivari.it
Pec: cris00800d@pec.istruzione.it
Sito web:
www.istitutostradivari.edu.it
www.scuoladiliuteria.it
Codice meccanografico: CRTF008012
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 8.45
e dalle 11.45 alle 13.15
mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
sabato dalle 10.00 alle 12.00
Prof. Angelo Sperzaga
orientamento@istitutostradivari.it
sperzaga@istitutostradivari.it
Prof. Cristina Biondi
orientamento@istitutostradivari.it
Prof. Daniele Carlo Pitturelli
CRIS00800D@istruzione.it
I servizi offerti consistono in:
Accertamento e riconoscimento dei crediti pregressi e personalizzazione dei percorsi
Sono previste borse di studio
Sabato 18 ottobre 2025 ore 14:30
Sabato 22 novembre 2025 ore 14:30
Sabato 13 dicembre 2025 ore 14:30
è gradita la prenotazione
Per iniziare, potete visitare virtualmente l'istituto
Per info e aggiornamenti visita la pagina dedicata
STRUTTURE
Aule speciali per lo studio dello strumento, cultura musicale ed esercitazioni di musica d’insieme
Laboratori multimediali e per le esercitazioni di Liuteria, Legno e Arredo, Moda
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
Alternanza Scuola/ Stages/ Altre attività culturali e professionalizzanti (es. conferenze, visite guidate, ecc)
Tra Maestro ed alunni si instaura un rapporto di completa fiducia in quanto si lavora a stretto contatto. Compito del Maestro è capire le aspettative e le necessità di ogni singolo ragazzo e motivarlo il più possibile alla ricerca dell’eccellenza e dello studio delle Liuteria.
La Scuola non forma solo operatori di liuteria in grado di costruire strumenti ad arco completamente a mano, ma a 360° aiuta il liutaio a costruire quelle competenze anche trasversali che servono alla professione come ad esempio la ricerca, il sapersi muovere all’interno della storia della liuteria, lo studio e la scelta dei materiali.
Lo studente apprende a progettare, realizzare e collaudare strumenti ad arco ed effettuare interventi di manutenzione e riparazione. Può quindi dedicarsi all’attività professionale come artigiano liutaio. Può ricoprire incarichi di costruzione in botteghe artigianali, ma anche di assistenza, manutenzione e riparazioni di strumenti musicali a corda nei nastri di distribuzione e nei luoghi di vendita; è inoltre in grado di costruire vari accessori e di occuparsi del taglio e della preparazione dei legni speciali di liuteria, della predisposizione di attrezzature liutarie e della conservazione di resine, crini e materiali vari di liuteria.
Attraverso il Progetto “Innovazione Liuteria” la Scuola offre ai ragazzi la possibilità di fare un’esperienza a 360° anche con il mondo digitale: sono previste lezioni di disegno sia a mano libera che al computer, utilizzando il software CAD.
Lo studente impara così a progettare lo strumento a partire dalla fotografia/ poster di uno strumento originale antico.