LA PAROLA A... Daniele Carlo Pitturelli - Dirigente Scolastico
Presentazione del Liceo Musicale
Indirizzo: PALAZZO PALLAVICINO - ARIGUZZI
VIA COLLETTA, 5, 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRIS00800D (Istituto principale)
Telefono: 0372 38689 - Fax: 0372 800233
Email: CRIS00800D@istruzione.it
orientamento@istitutostradivari.it
Pec: cris00800d@pec.istruzione.it
Sito web: www.istitutostradivari.edu.it
Codice meccanografico: CRRI008015
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 8.45
e dalle 11.45 alle 13.15
mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
sabato dalle 10.00 alle 12.00
Prof. Eleonora Pasquali
orientamento@istitutostradivari.it
pasquali@istitutostradivari.it
Prof. Cristina Biondi
orientamento@istitutostradivari.it
Prof. Daniele Carlo Pitturelli
CRIS00800D@istruzione.it
I servizi offerti consistono in:
Accertamento e riconoscimento dei crediti pregressi e personalizzazione dei percorsi
Sono previste borse di studio
Sabato 18 ottobre 2025 ore 14:30
Sabato 22 novembre 2025 ore 14:30
Sabato 13 dicembre 2025 ore 14:30
non è necessario prenotare
Per iniziare, potete visitare virtualmente l'istituto
Per info e aggiornamenti visita la pagina dedicata
STRUTTURE
Aule speciali per lo studio dello strumento, cultura musicale ed esercitazioni di musica d’insieme
Laboratori multimediali e per le esercitazioni di Liuteria, Legno e Arredo, Moda
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
Alternanza Scuola/ Stages/ Altre attività culturali e professionalizzanti (es. conferenze, visite guidate, ecc)
Il Liceo Musicale è un percorso di studi indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Permette un approfondimento delle competenze in ambito musicale, aprendo la strada all'inserimento nel mondo dello studio e della ricerca piuttosto che in quello della pratica di uno strumento.
Fornisce una solida preparazione culturale, pienamente adeguata per una successiva prosecuzione degli studi a livello universitario, anche in corsi non direttamente inerenti alla musica.
L'IIS Stradivari ha siglato una convenzione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”, tradizionale sede degli studi conservatoriali a Cremona, e con il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini di Piacenza, oltre ad una serie di numerose altre convenzioni (SMIM, biblioteche, Università) attraverso le quali espletare l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro. Al Liceo Musicale possono accedere tutti gli studenti in possesso di un diploma di scuola media inferiore.
L'accesso al liceo è subordinato ad una verifica delle competenze dello studente in uno strumento già praticato.
Trattandosi di un Liceo, la formazione culturale di base è quella liceale che permette ai ragazzi in futuro la scelta di qualsiasi percorso universitario, ma la specificità è quella musicale e artistica.
Le principali materie di indirizzo sono:
lo studio del primo strumento fino al quinto anno e del secondo strumento fino al quarto, teoria
analisi e composizione materia attraverso la quale l’alunno impara a leggere le note, a comporre e ad improvvisare, sviluppa l’ascolto, impara a decifrare i diversi linguaggi musicali dalla musica classica, alla musica jazz, d’avanguardia
tecnologie musicali che permette la conoscenza della diverse tecnologie informatiche e multimediali applicate alla musica e attraverso cui il ragazzo impara a scrivere la musica con il computer, creare materiali audio, registrare… Le attività si svolgono in laboratorio e in studio di registrazione
storia della musica
musica d’insieme cioè orchestra d’archi, di fiati, di chitarre, coro…
Per i ragazzi sono numerose le opportunità nella realtà musicale nazionale ed internazionale: sono attivi percorsi Erasmus, gemellaggi con Licei all’estero...
I ragazzi sono portati a vivere concretamente questa loro passione.