LA PAROLA A... Daniele Carlo Pitturelli - Dirigente Scolastico
Presentazione del Liceo Artistico
Indirizzo: VIA XI FEBBRAIO, 80, 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRSL00801R
Telefono: 0372 34190 - Fax: 0372 566647
Email: CRIS00800D@istruzione.it | orientamento@istitutostradivari.it
artistico@istitutostradivari.it
Pec: cris00800d@pec.istruzione.it
Sito web: www.istitutostradivari.edu.it
Codice meccanografico: CRSL00801R
PALAZZO PALLAVICINO - ARIGUZZI
VIA COLLETTA, 5 - 26100 CREMONA (CR)
dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 8:45
e dalle 12:00 alle 13:30
mercoledì dalle 14:30 alle 16:00
sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00
Prof. Marco Serfogli
orientamento@istitutostradivari.it
serfogli@istitutostradivari.it
Tel. 0372 34190
Prof. Daniele Carlo Pitturelli
CRIS00800D@istruzione.it
I servizi offerti consistono in:
Scuola aperta
Incontri con esperti dell'Università e Accademia, giornate aperte, materiale illustrativo
Incontri con esperti per colloqui individuali e formazione di gruppo
Laboratori espressivi finalizzati all'orientamento
Supporto delle figure strumentali per l'accoglienza, l'inserimento, l'orientamento in itinere e l'orientamento in uscita.
L’azione di orientamento e “ri-orientamento” costituisce un obiettivo fondamentale che si sviluppa trasversalmente rispetto alle aree disciplinari; essa è tesa a promuovere le soddisfazioni personali degli studenti, il loro inserimento nella società civile e nel mondo del lavoro.
L’orientamento è frutto di un processo formativo che, partendo dalle aspirazioni personali degli alunni, dalle personali inclinazioni, li conduce a riflettere sul proprio futuro, mettendoli a contatto con la realtà delle professioni. È uno degli strumenti attraverso il quale la Scuola contrasta l’insuccesso scolastico, il disagio e la devianza ed avviene nelle azioni di seguito riportate.
Sabato 18 ottobre 2025 ore 14:30
Sabato 22 novembre 2025 ore 14:30
Sabato 13 dicembre 2025 ore 14:30
non è necessario prenotare
Per iniziare, potete visitare virtualmente l'istituto
Per info e aggiornamenti visita la pagina dedicata
Saranno organizzati stages che offriranno a gruppi o a singoli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di I grado la possibilità di frequentare laboratori guidati nelle materie di indirizzo e lezioni relative a materie di area comune, allo scopo di far sperimentare concretamente le discipline che caratterizzano il nostro Istituto e le materie culturali di base. Gli stages si terranno su prenotazione dalle 9:00 alle 12:00, da ottobre a gennaio previa prenotazione
INFO:
Tel. 347 3607508 - 0372 34190 (prof. Serfogli)
orientamento@istitutostradivari.it
serfogli@istitutostradivari.it
STRUTTURE
13 Aule didattiche
2 Laboratori di Discipline Plastiche
2 laboratori di Discipline Pittoriche
4 Laboratori di Architettura/Scenografia
3 Laboratori di Informatica
1 Laboratorio Multimediale
1 Aula Magna
1 Biblioteca
1 Studio di registrazione/radio web
3 Laboratorio per interventi individualizzati
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
Realizzazione di scambi e collaborazioni culturali produttive con molteplici istituzioni provinciali, nazionali ed europee.
Progetto sicurezza e salute - sono previsti percorsi di integrazione per alunni diversamente abili e per alunni con disturbi di apprendimento
Il Filo di Arianna
Essere o non essere
Laboratorio Artistico
Presentazione Indirizzo scenografia
Arte per collaborare
Laboratorio Artistico - 1
Laboratorio Artistico - 2
Laboratorio Artistico - 3
Laboratorio Artistico - 4
Discipline Geometriche
Indirizzo Ambiente e Architettura
Dopo la riforma Gelmini, il liceo artistico ha cambiato volto, potenziando notevolmente la parte culturale.
Se un alunno è bravo a disegnare si crea un valore aggiunto, diversamente non esiste nessun problema perché saranno gli insegnanti a dare gli strumenti, in modo graduale, per acquisire le competenze necessarie.
Trattandosi di un liceo è necessario studiare in maniera completa e accurata, tuttavia le materie di indirizzo completano e supportano le materie di area comune, alleggerendo e compensando il carico di lavoro rendendo piacevole e stimolante il percorso scolastico.
Nel piano di studi del liceo artistico le ore dedicate alle materie di indirizzo costituiscono un area significativa dell'intero monte ore didattico. Delle 34 ore settimanali previste per il biennio, 13 sono dedicate ai laboratori artistici fino ad arrivare nel triennio a 14 ore settimanali su 35.
La matematica risulta essere materia di supporto per il disegno tecnico e la grafica.
Nel nostro istituto risultano fondamentali i contatti con l'esterno, sono in atto numerose convenzioni con varie aziende e enti del territorio ( Sistema Museale - Comune di Cremona, FAI, Centro Fumetto, Teatro Ponchielli, Fondazioni e istituti comprensivi solo per citarne alcune) con le quali collaboriamo sia per quanto riguarda lo svolgimento delle ore di PCTO che per la realizzazione di progetti o richieste di prodotti artistici di varia natura.
Fra le esperienze più significative effettuate negli ultimi anni ricordiamo:
PCTO Sistema Museale Cremona,
F.A.I. apprendisti ciceroni durante le giornate FAI di primavera e autunno,
Collaborazione con Fondazione A. Ponchielli per allestimento scenografie,
Centro Fumetto A. Pazienza,
Incarichi di collaborazione, decorazione spazi o allestimento laboratori per bambini con vari Istituti comprensivi del territorio.
Esperienze presso Studi di grafica locali
Collaborazioni presso Cooperative di servizi sociali
PCTO con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti per la riqualificazione degli ambienti scolastici
Progetto di AKAMORA’ Teatro sperimentale – laboratori trasversali tra musica, teatro di parola, danza, tecnologia, arte figurativa.
Uscite didattiche e viaggi di istruzione sono frequenti e finalizzate alla scoperta del patrimonio artistico e culturale nazionale ed estero. Sono agganciate al programma curriculare e condivise con l'intero consiglio di classe.
È assolutamente vero. Il liceo artistico fornisce un'ottima base culturale finalizzata all’inserimento in qualsiasi facoltà universitaria. Le materie di indirizzo consentono l'ingresso in corsi professionalizzanti o l'accesso diretto nel mondo del lavoro.
Tramite accordi di rete, i nostri alunni hanno la possibilità di frequentare il quarto anno all'estero ed accedere a progetti internazionali in vari paesi europei ed extraeuropei.