LA PAROLA A... Daniele Carlo Pitturelli - Dirigente Scolastico
Presentazione corso di Design d'Interni
Indirizzo: PALAZZO PALLAVICINO - ARIGUZZI
VIA COLLETTA, 5, 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRIS00800D (Istituto principale)
Telefono: 0372 38689 - Fax: 0372 800233
Email: CRIS00800D@istruzione.it
orientamento@istitutostradivari.it
Pec: cris00800d@pec.istruzione.it
Sito web: www.istitutostradivari.edu.it
Codice meccanografico: CRRI008015
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 8.45
e dalle 11.45 alle 13.15
mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
sabato dalle 10.00 alle 12.00
Prof. Mauro Bonetti
orientamento@istitutostradivari.it
bonetti@istitutostradivari.it
Prof. Cristina Biondi
orientamento@istitutostradivari.it
Prof. Daniele Carlo Pitturelli
CRIS00800D@istruzione.it
I servizi offerti consistono in:
Accertamento e riconoscimento dei crediti pregressi e personalizzazione dei percorsi
Sono previste borse di studio
Sabato 19 ottobre 2024
Sabato 23 novembre 2024
Sabato 14 dicembre 2024
non è necessario prenotare
per LICEO ARTISTICO (XI Febbraio), MODA (via Montenero) ARREDO e LIUTERIA (via Colletta, 5) dalle ore 14.30
Per il LICEO MUSICALE (via Colletta,5 ) sono previste DUE VISITE GUIDATE:
- primo turno dalle 14.30 alle 16.00
- secondo turno dalle 16.00 alle 17.30
Per iniziare, potete visitare virtualmente l'istituto
Per info e aggiornamenti visita la pagina dedicata
STRUTTURE
Aule speciali per lo studio dello strumento, cultura musicale ed esercitazioni di musica d’insieme
Laboratori multimediali e per le esercitazioni di Liuteria, Legno e Arredo, Moda
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
Alternanza Scuola/ Stages/ Altre attività culturali e professionalizzanti (es. conferenze, visite guidate, ecc)
Il corso fornisce buone conoscenze e competenze di base relative ai processi di ideazione e produzione che prevedano l’uso del legno.
L’alunno conosce il disegno tecnico e artistico nelle diverse applicazioni professionali, anche al computer. Sa individuare storicamente manufatti, mobili antichi e moderni e può collaborare a progetti di allestimenti e arredamenti. Può dedicarsi all’attività nell’industria del mobile o alla vendita e commercializzazione di arredi e complementi. Gli studi consentono l’accesso agli studi universitari o alla formazione tecnica superiore.
Al termine del triennio gli alunni possono proseguire gli studi per il conseguimento, al quarto anno, di un diploma regionale ed al quinto di quello statale. Gli alunni saranno così in grado, alla fine del corso, di realizzare la figura del designer, che grazie alla cultura del progetto ed alla creatività, coniugata con il sapere scientifico e tecnologico, sa trasformare gli oggetti in prodotti di design. Il designer d'interni, inoltre, progetta gli spazi del vivere quotidiano sia privati che pubblici, e la sua figura professionale può migliorare le relazioni tra uomo, ambiente e società.
L'Addetto al Disegno di Arredo opera in aziende del settore legno-arredo a diretto contatto con il reparto produttivo o al suo interno o, anche, in strutture più organizzate nell'ambito dell'area tecnica o commerciale interna o esterna all'azienda. Collabora alla realizzazione di una proposta progettuale e/o commerciale ed esegue in autonomia la documentazione tecnica per il reparto produttivo. Coadiuva la realizzazione di modelli virtuali o reali di prodotti o progetti. Collabora alle operazioni di rilievo e controlla le fasi di installazione ed assemblaggio di manufatti.