Indirizzo: VIA DELLE VIGNE, 184 - 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRCF00900X
Telefono: 0372 560824 - Fax: 0372 560933
Email:
Sede di Cremona: tutor.cremona@scuolaedilecr.it
Sede di Cremona: segreteria@scuolaedilecr.it
Sede di Cremona e Crema: info@scuolaedilecr.it
Pec: scuola@pec.scuolaedilecr.it
Sito web: www.scuolaedilecremona.it
Codice meccanografico: CRCF00900X
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:30
Prof. Carmelo Gabriele Ucciardo
Tel. 0372 560824
email: tutor.cremona@scuolaedilecr.it
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00
Arch. Elisabetta Bondioni
Open Day
Microstage
Orientamento in entrata:
incontri con i genitori degli alunni interessati, volto alla presentazione dell’organizzazione e della struttura della scuola
accoglienza: gli alunni interessati partecipano alle lezioni in laboratorio cantiere con gli allievi delle classi prime della scuola e vengono accompagnati dai compagni più grandi ad una visita della scuola
incontri con i docenti e i referenti dell’orientamento delle scuole secondarie di primo grado
microstages
visita alla Scuola da parte di famiglie e allievi
colloqui specialistici di inserimento al corso triennale o duale
colloquio iniziale di I livello
certificazione delle competenze acquisite in ambito formale e informale
Orientamento in itinere:
promozione e potenziamento delle capacità di autoconoscenza e di autovalutazione e a favorire una migliore riuscita scolastica
sviluppo del legame tra aspirazioni individuali e bisogni della società
formazione del cittadino e del lavoratore di domani
costruzione di un progetto personale di scelta e di vita
incontri formativi da realizzare nel gruppo-classe
percorsi individuali volti ad acquisizione di sempre maggiore consapevolezza di sé e della realtà
promozione di misure personalizzate a favore degli alunni svantaggiati (es. mediazione culturale in ambito edile per lavoratori stranieri)
tutoring
bilancio attitudinale
bilancio esperienziale
accompagnamento al tirocinio
training on the job
Orientamento in uscita:
guida dell’alunno, in collaborazione con la famiglia, verso un’adeguata scelta rispetto alle competenze, agli interessi, alle attitudini e alle qualità posseduti
supporto alla ricerca autonoma delle informazioni utili ai fini dell’orientamento extra scolastico e professionale personale
bilancio di competenze
supporto nella ricerca attiva del lavoro
counseling
coaching individuale e di gruppo
creazione rete di sostegno
accompagnamento al tirocinio extracurricolare
scouting aziendale e creazione di una rete di collegamento e network di imprese/aziende
raccolta offerte/domande di lavoro
matching tra le offerte di lavoro e le caratteristiche dei destinatari
inserimento dei dati delle aziende e degli allievi nella banca dati BLEN.it
promozione di misure personalizzate a favore dei lavoratori svantaggiati (es. mediazione culturale in ambito edile per lavoratori stranieri)
monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro
L'Ente Scuola Edile Cremonese C.P.T., in accordo con la scuola secondaria di primo grado, mette a disposizione docenti e tecnici per la presentazione dei propri corsi presso la sede dell’istituto richiedente (data e orario da concordare).
in fase di aggiornamento
Inoltre è possibile prenotare una visita concordando la data in qualunque giorno della settimana.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 0372 560824
E-mail: segreteria@scuolaedilecr.it - tutor.cremona@scuolaedilecr.it
MICROSTAGE
Il sabato dalle 8.15 alle 13.30
Anche in questo caso è necessario prenotarsi telefonando al numero 0372 560824 oppure scrivendo a segreteria@scuolaedilecr.it o a tutor.cremona@scuolaedilecr.it
STRUTTURE
Laboratori
Cantiere didattico
ATTIVITA'
Gli allievi possono raggiungere la sede ESEC di via delle Vigne n. 184 a Cremona utilizzando l'autobus linea H5 in partenza dalla stazione ferroviaria di Cremona alle ore 7.55; rientro in stazione con la stessa linea, con partenza da ESEC alle ore 13.40
Percorsi scolastici nell'ambito dell'assolvimento del nuovo obbligo scolastico (Diritto Dovere di Istruzione e Formazione):
Corso Triennale per Operatore/trice edile Indirizzo Opere murarie e di impermeabilizzazione
Formazione esterna per tutor aziendali
Formazione continua e permanente per addetti del settore edile (corsi rivolti a personale già occupato nel settore - operai, impiegati, tecnici - volti al continuo incremento delle conoscenze e delle competenze professionali)
Consulenza personalizzata alle imprese per la predisposizione e la realizzazione di piani formativi aziendali e/o interaziendali
Formazione per Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali (in collaborazione con gli Ordini e Collegi professionali)
Formazione per giovani frequentanti gli Istituti di Istruzione Superiore Costruzione Ambiente e Territorio (geometri)
Galleria attività
Cantiere Fiera di Cremona
Cantiere Didattico
Aprile - Maggio 2018
Al termine del corso triennale si consegue la qualifica di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia di II livello europeo come Operatore Edile.
Sì, è possibile lavorare in altri settori approfondendo in autonomia o attraverso corsi di specializzazione gli argomenti non trattati.
Dopo opportuna formazione è possibile diventare addetto al controllo qualità.
Dopo la qualifica è possibile frequentare un corso per affrontare le diverse tematiche correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e certificazione di Sistemi Qualità. Suggerito il possesso di un Diploma di scuola superiore.
Sì, il corso triennale prevede un monte ore dedicato alle attività pratiche così suddiviso:
classe 1: 320 ore in laboratorio cantiere (1 o 2 giorni a settimana)
classe 2: 190 ore in laboratorio cantiere (1 o 2 giorni a settimana) + 320 tirocinio curricolare in azienda
classe 3: 145 in laboratorio cantiere (1 a settimana)+ 400 tirocinio curricolare in azienda
Nel corso dei tre anni vengono proposti laboratori intensivi di : cartongesso, restauro, decorazione, posa piastrelle
Sì, tutti gli strumenti del cantiere e le attrezzature specifiche delle lavorazioni.
Alla fine dei tre anni, l'allievo può frequentare corsi di specializzazione in autonomia oppure attraverso l'azienda per la quale lavora.
L'allievo può decidere di continuare gli studi iscrivendosi al 4° anno di CAT e sostenendo gli esami integrativi di settore oppure al 3° anno del corso CAT senza sostenere esami integrativi.