LICEO LINGUISTICO PARITARIO
"BEATA VERGINE"
"BEATA VERGINE"
Indirizzo: VIA CAVALLOTTI, 25 - 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRPL01500R (Istituto principale)
Telefono: 0372 21285 - Fax: 0372 37898
Email: segreteria_didattica@beatavergine.it
Pec: beataverginecr@registerpec.it
Sito web: www.beatavergine.it
Codice meccanografico: CRPL01500R
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 12:30
Prof. Tiziana Bianchi e Roberto Bigoni
Tel. 0372 21285
Email: segreteria_didattica@beatavergine.it
Giovanna Longoni
Open Day
Microstage su prenotazione
Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 15.00
Sabato 22 novembre 2025 dalle ore 10.00
Guarda la pagina dedicata per info e aggiornamenti
MICROSTAGE
Nei mesi di novembre/dicembre, previa prenotazione tramite email all'indirizzo segreteria_didattica@beatavergine.it
INFO
Tel. 0372 21285
E-mail: segreteria_didattica@beatavergine.it
STRUTTURE
Laboratorio di fisica
Laboratorio di micro-biologia
Laboratorio di chimica
Centro di informatica
Laboratorio multimediale
Laboratorio linguistico
Biblioteca di Istituto e di classe con testi in lingua
Lavagne Interattive (LIM)
Video – proiettori
Progetto “NUOVE TECNOLOGIE”
Progetto “VOLONTARIATO”
ATTIVITA'
Scambi con scuole estere
Stage all'estero
Esperienze formative e culturali di vario genere
Corsi per Certificazioni Internazionali
Videoconferenze con scuole e Università straniere
Il Liceo Linguistico Beata Vergine propone diversi percorsi che coinvolgono il terzo settore con attività di volontariato presso Associazioni onlus, uffici ed enti pubblici, Tribunale (in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Cremona), Archivio di Stato, A.d.a.f.a. Amici dell'Arte Famiglia Artistica, FAI Fondo Ambiente Italiano, ecc…
I referenti dell'Alternanza, conoscendo i ragazzi e le loro propensioni e interessi, individuano e scelgono insieme a loro il percorso che ne rispecchia le doti e le capacità.
Dopo il Liceo Linguistico Beata Vergine puoi accedere a qualsiasi facoltà universitaria per il Piano di studi ampio e completo.
Le scelte Universitarie sono parecchie. Molto dipende dagli interessi degli studenti. C'è chi sceglie Lingue, chi Giurisprudenza, chi Interpretariato, chi Economia, chi Medicina, chi Farmacia…
Matematica pesa nel programma generale per 3 ore settimanali nel biennio, 4 nel triennio. C'è a scelta il potenziamento (2 o 3 ore settimanali).
Le attività caratterizzanti del nostro liceo sono scambi con l’estero, videoconferenze, laboratori di economia finanziaria, lezioni di Diritto ed Economia, incontri con docenti universitari per tematiche di psicologia, linguistica, letteratura, attualità, ecc…
La combinazione migliore è seguire il Piano di studi: Inglese (potenziato) - Tedesco - Francese o Spagnolo con le possibilità di aggiornamenti proposti dalla scuola.
La curvatura utilizza l'autonomia della scuola per potenziare le materie scientifiche o quelle di Economia e Diritto.
Verissimo! La scuola prepara per le certificazioni linguistiche che sono internazionali e ovviamente si riferiscono a Paesi stranieri.
Sì, sono previsti scambi culturali con l’Inghilterra, la Germania, la Spagna, la Francia (ovviamente pandemia permettendo!)
Servizi aggiuntivi sono recuperi, sportelli (in questo periodo online), esperienze di volontariato.