LICEO SCIENTIFICO
"GASPARE ASELLI"
"GASPARE ASELLI"
AREA WEB IN AGGIORNAMENTO
LA PAROLA A.... Alberto Ferrari - Dirigente Scolastico
Presentazione Liceo Scientifico "G. Aselli"
Indirizzo: VIA PALESTRO, 31 - 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRPS01000V (Istituto principale)
Telefono: 0372 22051 - 0372 33910 - Fax: 0372 36369
Email: crps01000v@istruzione.it | segreteria@liceoaselli.it
Pec: crps01000v@pec.istruzione.it
Sito web: www.liceoaselli.edu.it
IG: @liceoscientificoaselli
Codice meccanografico: CRPS01000V
Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00
Mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
Prof.ssa Miriam Gravante
0372 22051
orientaselli@liceoaselli.edu.it
Dott. Alberto Ferrari
dirigente.scolastico@liceoaselli.edu.it
Scuole aperte: per scoprire la proposta educativa e didattica del liceo, visitare la scuola e assistere a laboratori
Microstage mattutini rivolti a piccoli gruppi di studenti per trascorrere una mattina a scuola e vivere l’esperienza di classe. Iscrizioni sul sito del Liceo
Presenza alle varie tappe del Salone dello Studente Junior in Tour
Visita presso diverse scuole medie da parte del referente per l’orientamento e/o dei membri della Commissione Orientamento per presentare il progetto educativo e didattico del Liceo
Accoglienza classi prime, sostegno didattico in itinere e corsi recupero, corsi di alfabetizzazione e riallineamento studenti stranieri
Per particolari necessità è possibile richiedere un colloquio con il referente per l’Orientamento in Entrata scrivendo a orientaselli@liceoaselli.edu.it
ORIENTAMENTO IN USCITA
Nel contesto di un progetto dedicato all'Orientamento in Uscita, presso il Liceo Aselli vengono attuate le seguenti attività:
Incontri di presentazione degli atenei cremonesi e delle provincie limitrofe: in tale ambito sono programmate attività di formazione degli studenti, basate su lezioni e seminari.
Partecipazione degli studenti a stages di approfondimento presso gli atenei locali e limitrofi, programmati alla fine dell'anno scolastico e riservati agli studenti delle classi quarte.
Selezione e partecipazione degli studenti ad iniziative di orientamento ad accesso controllato, organizzate dai più importanti atenei italiani.
Comunicazione diretta agli studenti, attraverso la piattaforma Google del Liceo Aselli, delle varie iniziative di orientamento delle principali università italiane.
Allestimento all'interno dell'istituto di uno spazio di informazione a disposizione degli studenti, che prevede la divulgazione di ampio materiale informativo dei corsi universitari delle varie università.
Incontri con professionisti locali al fine di comprendere al meglio le personali attitudini in relazione ad esempi concreti di attività lavorative.
Preparazione degli studenti allo svolgimento di test di ingresso alle facoltà universitarie.
Svolgimento da parte degli studenti di un questionario di soddisfazione, relativo alle iniziative proposte.
sabato 9 novembre 2024 ore 15.00
venerdì 22 novembre 2024 ore 17.00
sabato 14 dicembre 2024 ore 15.00
Gli studenti potranno essere accompagnati agli Open day da un solo genitore.
Visita la pagina dedicata per tutti gli aggiornamenti e per le prenotazioni online
MICROSTAGE
sabato 26 ottobre 2024
giovedì 31 ottobre 2024
martedì 5 novembre 2024
sabato 9 novembre 2024
lunedì 11 novembre 2024
venerdì 15 novembre 2024
sabato 23 novembre 2024
lunedì 25 novembre 2024
giovedì 5 dicembre 2024
mercoledì 11 dicembre 2024
sabato 14 dicembre 2024
martedì 17 dicembre 2024
L’esperienza comporta la partecipazione ad una mattina di lezioni in classi di biennio o triennio e ad attività di Microstage appositamente organizzate dai docenti. È una buona occasione per ricevere informazioni, per vivere il clima del Liceo, conoscere le materie e i futuri docenti. La mattina comincia alle 9.00 e si conclude alle ore 12.00
Scopri in questa pagina tutti i dettagli
INFO
Tel. 0372 22051
E-mail: orientaselli@liceoaselli.edu.it
STRUTTURE
Pc e collegamento Internet in tutte le aule
Lavagna multimediale in tutte le aule
Aula Magna Multimediale
Laboratorio di Fisica on-line,
Gabinetti di Fisica e Scienze,
Laboratori per esperienze di gruppo e ordinarie
Quattro palestre
Multilab Docenti (aula lavoro con computer)
Tre aule di Informatica con computer in rete collegate ad internet
Laboratorio multimediale con CAD e Modellazione 3D
Biblioteca di Istituto in rete con le biblioteche nazionali
Nuovo Laboratorio Scientifico di Biologia
PROGETTI
Orientamento
Biblioteca
Educazione alla salute
Educazione Civica
Promozione dell'Eccellenza (partecipazione Olimpiadi matematica, fisica, informatica, chimica, scienze e neuroscienze, Olimpiadi di Arte e Tutela del Territorio, Certificazioni linguistiche)
Scuola e sport (Centro Sportivo Studentesco) - Progetti sportivi ed Eccellenze Sportive
Arte, musica, spettacolo: Progetto Teatro
Potenziamento area scientifico-tecnologica
Progetto CAD e Modellazione 3D
Generazione Web
Potenziamento linguistico - Scambi culturali e Stage all’estero - Erasmus Plus - ETwinning
Corsi extracurricolari lingue straniere ( Francese, Tedesco, Spagnolo)
Anno di studio all'estero nell'ambito della mobilità internazionale
Progetto Mostre: laboratori scientifici
Integrazione studenti stranieri
Preparazione ai Test Universitari
Progetto scientifico di Curvatura Biomedica rivolta agli alunni del triennio
L'istituto è test center per l'ECDL e centro ufficiale preparatore per le certificazioni linguistiche Cambridge livelli da B2 a C1 e inglese accademico (IELST TOEFL) per l'accesso a tutte le facoltà con corsi in lingua inglese e studio universitario all'estero
Nel Liceo è presente il Centro sportivo studentesco nell’ambito del quale si svolgono tutte le principali attività sportive proposte dal MIUR, volte anche a rafforzare lo spirito di appartenenza e d’identità.
Non conta tanto l'essere bravi in matematica quanto l'attitudine che si ha nei confronti della disciplina e la voglia di conoscerla, studiarla e comprenderla. La matematica non è solo calcolo ma anche e soprattutto logica e ragionamento e questo non deve spaventare perché si impara tutto strada facendo.
Al biennio si studia geometria euclidea (al massimo 4 ore al mese), la geometria che già conoscete, e si riprendono proprietà e teoremi già affrontati alla scuola media mentre nel triennio si affronta la geometria analitica, cioè la geometria studiata con i metodo dell'analisi (equazioni, funzioni...) decisamente molto interessante.
È una scuola impegnativa, come del resto qualsiasi altra scuola, occorre studiare, è vero, ma la maggior parte del lavoro si svolge in classe (nella speranza di tornarci presto), seguendo con attenzione e interesse le lezioni.
Dipende dalle materie e dall'organizzazione degli insegnanti. I laboratori scientifici attivi sono cinque e generalmente sono sempre occupati durante la settimana.
L'alternanza, ora ribattezzata PCTO, è svolta in molteplici attività. Ci sono collaborazioni con le università, con realtà locali territoriali, attività iniziate con viaggi all'estero o in Italia (sperando di riprenderli, abbiamo fatto attività in Inghilterra, Danimarca e regioni italiane come Toscana, Sicilia....), collaborazioni con il FAI cremonese, collaborazione con industrie e attività commerciali equo e solidali...
Si, è vero. Abbiamo una attiva Commissione Orientamento in uscita che organizza incontri di preparazione per l'ingresso in Università.
La scuola organizza corsi TOL extracurricolari di certificazione per ingressi ad università scientifiche preparazione ai test universitari. Sono previste certificazioni linguistiche excel di lingua inglese utile per università e materie scientifiche in inglese per il futuro universitario (Scientific and Academic English).
È prevista anche la certificazione con test Center ECDL per informatica delle Scienze Applicate.
Da quest'anno l'Aselli è l'unica scuola della provincia con una Curvatura Biomedica per accesso alle facoltà di Medicina (30 alunni scelti di terza classe).
Sino alla crisi pandemica prevedevamo viaggi per le terze classi con una settimana passata presso scuole inglesi e danesi (con i danesi previsto anche uno scambio). Alunni di quarta spesso passano alcuni mesi in vari paesi ospitati dalle scuole locali.