ISTITUTO d'ISTRUZIONE SUPERIORE
"LUIGI EINAUDI"
"LUIGI EINAUDI"
Indirizzo: VIA BISSOLATI, 96 - 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRIS00600T (Istituto principale)
Telefono: 0372 458053 | 0372 458054 - Fax: 0372 23238
Email: cris00600t@istruzione.it | info@einaudicremona.it
Pec: cris00600t@pec.istruzione.it
Sito web: www.einaudicremona.edu.it
Codici meccanografici:
I.T. TEC. - "L. EINAUDI" - CRTF00601A - Istituto Tecnico
I.P. - "L. EINAUDI" - CRRC00601R - Istituto Professionale
dal lunedì al venerdì
dalle 7:45 alle 8:30
e dalle 11:50 alle 14:30
mercoledì dalle 14:30 alle 16:30
Prof.ssa Angela Salomoni
Sedi distaccate:
Succursale Dorotee - Via Borghetto 10, 26100 Cremona
Succursale Ghisalberti - Via Milano 24, 26100 Cremona
Prof. Nicoletta Ferrari
cris00600t@istruzione.it
I servizi di orientamento in entrata offerti consistono in:
“microstage” che si svolgono all'interno dell'Istituto, cui partecipano diverse classi e diversi insegnanti
interventi da parte di docenti dell'Einaudi presso le Scuole Secondarie di primo grado che ne fanno richiesta per illustrare l'offerta formativa dell'Istituto
partecipazione al "Salone dello Studente"
giornate di “Scuola Aperta”
partecipazione ad eventi organizzati sul territorio e nella provincia (festa del salame, festa del torrone, festa della mostarda ecc.).
progetto Accoglienza per alunni delle classi prime
orientamento in uscita per le classi IV e V
sportello psicologico: lo sportello è un servizio alla persona, un luogo di scambio, di riflessione e di aiuto.
microstage
SETTIMANE DELLA "SCUOLA APERTA"
Corsi diurni su prenotazione per alunni e genitori delle Scuole Medie
Ogni turno prevede un accesso massimo di 80 persone tra genitori e alunni in AULA MAGNA.
La prenotazione è obbligatoria cliccando l’apposita casella sul sito e compilando il modulo predisposto. Ogni studente della Scuola Secondaria di primo grado potrà essere accompagnato da un solo genitore.
Giovedì 24 ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA - Sede Dorotee (Via Borghetto, 10 - Cremona)
Martedì 29 ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO GRAFICO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO TURISMO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
Martedì 5 novembre 2024 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO GRAFICO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO TURISMO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
Giovedì 7 novembre 2024 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA - Sede Dorotee (Via Borghetto, 10 - Cremona)
Martedì 10 dicembre 2024 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO GRAFICO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO TURISMO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
Giovedì 12 dicembre 2024 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA - Sede Dorotee (Via Borghetto, 10 - Cremona)
Martedì 14 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO GRAFICO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO TURISMO - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
Giovedì 16 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 18.00
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI - Sede centrale (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE (Via Bissolati, 96 - Cremona)
INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA - Sede Dorotee (Via Borghetto, 10 - Cremona)
Visita la pagina web dedicata in aggiornamento costante!
INFO
Tel. 0372 458053
E-mail: info@einaudicremona.it
Gli studenti potranno partecipare in presenza agli stage organizzati dai vari indirizzi, previa iscrizione mediante piattaforma del sito dell’Istituto dove è pubblicato il calendario dettagliato.
3 palestre Laboratorio di fisica
1 biblioteca
1 biblioteca MLOL per il prestito di testi, quotidiani e riviste
5 aule informativa/computer
3 aule progetti
aule "sostegno"
1 aula TV polifunzionale con antenna satellitare
1 centro fotocopie
2 laboratori di cucina
2 laboratori di sala bar
tutte le aule sono attrezzate con DIGITAL BOARD
Piattaforma e-learning MOOGLE e GOOGLE MEET che permette la fruizione e la condivisione di materiali digitali favorendo la personalizzazione del percorso formativo
Centro di Informazione e di Consulenza “Sportello di Ascolto”
“Sportelli didattici” per recupero/ potenziamento e cura dell’eccellenza al fine di valorizzare il talento degli studenti sia in orario curricolare che extracurricolare
Borse per allievi meritevoli e di eccellenza nei percorsi di alternanza scuola-lavoro
PROGETTI ATTIVI NELL'ISTITUTO
E-learning
Ambienti per l’apprendimento
Attività Hostess e Stewart
Scambio ITALIA – FRANCIA (Sviluppo competenza linguistica)
Scambio ITALIA – GERMANIA (Sviluppo competenza linguistica)
Scambio ITALIA – DANIMARCA (Sviluppo competenza linguistica)
PET – Preliminary English Test- FIRST CERTIFICATE OF ENGLISH – livello B1(Sviluppo competenza linguistica)
DELF – Livello B1(Sviluppo competenza linguistica)
B.E.C. – Business English Certificate (Sviluppo competenza linguistica)
Integration Stay
Lettori/conversatori di lingua madre inglese, francese e tedesco (Sviluppo competenza linguistica)
Laboratorio teatrale integrato
Laboratorio “Ricicliamo” (Educazione alla cittadinanza attiva)
Educazione ambientale (Educazione alla cittadinanza attiva)
C.L.I.L. (Ambito tecnologico)
Progetti di didattica modulare professionalizzanti
Giochi Sportivi Studenteschi
Progetto Corso di formazione Google-Moodle (Ambito tecnologico)
Einaudi Promotion (Tecnologia-Orientamento)
Esame di certificazione linguistica Zertifikat Deutsch fuer Jugendliche – livello B1 (Sviluppo competenza linguistica)
“Educazione alla salute e alla legalità (Prevenzione) in collaborazione con Camere Penali, ATS (La salute a scuola), UPICEM, Questura
“Se faccio…imparo” (Alunni diversamente abili)
Partecipazione educazione Cittadinanza (Educazione alla cittadinanza attiva)
Alma Diploma (Tecnologia)
Viaggio della memoria
Famiglia aiuta famiglia (Educazione)
A servizio della cittadinanza: soccorso d'urgenza (Educazione)
Baskin (Alunni H)
“On air” (Rapporti con il territorio)
Sportello d’Ascolto (Attività per gli studenti, per i docenti e per il personale ATA)
Progetto Alternanza scuola-lavoro PCTO (Attività per gli studenti)
Progetto Bullismo (Attività per gli studenti)
Progetto di alfabetizzazione per i livelli A0-A1-A2- LINGUA PER LO STUDIO
Progetto PNRR/prevenzione e contrasto alla DISPERSIONE (DM 170/2022)
Progetto PNRRR/riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla DISPERSIONE (DM 19/2024)
Progetto PNRR/STEM e il multilinguismo (D.M. 65/2023)
Progetto PNRR/formazione del personale scolastico e la transizione digitale (D.M. 66/2023)
ALTRE ATTIVITA' INTEGRATIVE O COMPLEMENTARI
L'Istituto organizza esperienze di:
PCTO ex Alternanza Scuola/Lavoro presso Enti o Ditte durante il terzo, il quarto e quinto anno negli indirizzi Tecnici e Professionali
Su richiesta di enti pubblici o privati, l'Istituto fornisce prestazioni di personale scelto tra gli alunni che frequentano le classi terze, quarte e quinte degli indirizzi Turismo ed Enogastronomia (Attività propedeutiche al PCTO ex alternanza scuola-lavoro-tirocinio brevi)
Blog denominato EinauDiariO (einaudicremona.blogspot.com)
Cineforum, Teatroforum
Educazione alla Salute e alla legalità - UNPLUGGED – TRASPARENZA È LEGALITÀ
Viaggi di Istruzione in Italia e all'estero e Visite Didattiche
Viaggio della memoria
Partecipazione a bandi specifici dei vari indirizzi di studio e bandi/progetti PON
Iniziative regionali e nazionali di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza Attiva e valorizzazione delle eccellenze
INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITÀ
Da anni l’Istituto si occupa di orientamento, ambientamento e continuità in entrata, accoglienza, progetti educativi individualizzati e personalizzati, rapporti con le Istituzioni del territorio per l’integrazione sociale e/o lavorativa.
Sono attivi i seguenti Progetti:
“Autonomia/progetti di vita”
Laboratori manuali ed espressivi
Indirizzo Turismo
Una Lezione
di Grafica e Comunicazione
Indirizzo
Commerciale
Indirizzo
Enogastronomia
Indirizzo
Sociale
#iorestoacasa
Una Lezione
al Commerciale
Una Lezione
di Storia del Turismo
Indirizzo Grafica e Comunicazione
Gli spazi
Sì, durante il corso si studiano materie quali psicologia e igiene, fondamentali in ambito educativo, e si mettono in pratica le conoscenze acquisite nel laboratorio di metodologia operativa. Queste discipline preparano gli studenti a rivolgersi ai campi dell’infanzia, della disabilità e dell’anziano. Inoltre, le attività dei PCTO e i tanti eventi sul territorio in cui l’istituto è coinvolto consentono agli studenti di mettersi alla prova nell’organizzazione e nello sviluppo di attività ludico ricreative in una molteplicità di contesti educativi.
Nel primo biennio gli studenti del corso di enogastronomia frequentano lo stesso percorso con la possibilità di conoscere tutti i laboratori e le particolarità di ogni settore; dal terzo anno è possibile effettuare la scelta tra il percorso di “sala e vendita” e il percorso di “cucina”. Da questo momento e fino al quinto anno gli studenti svolgono tutte le attività più professionalizzanti connesse al settore scelto.
All’interno della scuola sono presenti laboratori con computer per ciascuno studente, su cui sono installati i pacchetti professionali dei programmi necessari. La scuola inoltre garantisce una licenza nominale su pacchetto professionale per ogni studente il quale può quindi utilizzare i software anche a casa sul proprio computer. Se non possiede computer, la scuola può lasciare in comodato d’uso dei computer portatili appositamente acquistati.
Il corso fornisce le competenze per inserirsi operativamente nel settore commerciale e amministrativo delle aziende con forte declinazione all’aspetto delle nuove tecnologie. L’economia è potenziata sul piano laboratoriale, non teorico, sviluppando la metà delle ore della materia in laboratorio.
Il corso si focalizza sullo studio delle lingue straniere, sul marketing e sulla storia dell’arte per dare allo studente una preparazione completa che al termine del percorso gli consentirà di inserirsi nel mondo del lavoro o proseguire con una scelta universitaria negli ambiti connessi. Nei primi due anni la preparazione si concentra su attività principalmente progettuali, mentre dalla classe terza si entra in contatto direttamente con le imprese e con le tante realtà di un territorio culturalmente molto attivo, attraverso i project work, le collaborazioni agli eventi locali e i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.