Presentazione settore
produzione alimenti
Presentazione settore
estetica
Presentazione settore
acconciatura
Indirizzo: PIAZZA DOMENICO LUZZARA, 1 - 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRCF001009
Telefono: 0372 37848
Email: cremona@enaiplombardia.it
Pec: enaiplombardia@registerpec.it
Sito web: www.enaiplombardia.eu
Codice meccanografico: CRCF001009
Dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
Venerdì dalle 8:30 alle 12:30
Silvia Granelli
Tel. 0372 37848
dal lunedì al giovedì 8:00 - 13:00 e 14:00 - 16:30
venerdì 8:00 -12:30
cremona@enaiplombardia.it
Silvia Granelli
Microstage orientativi (attività di laboratorio di settore):
la prenotazione può essere effettuata sia da parte della Scuola Media che da parte della famiglia contattando la segreteria al numero 0372 37848 oppure via mail all’indirizzo: cremona@enaiplombardia.it
sabato 25 ottobre 2025
sabato 22 novembre 2025
sabato 13 dicembre 2025
sabato 17 gennaio 2026
Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti per partecipare visita la pagina web dedicata
INFO
Tel. 0372 37848
E-mail: cremona@enaiplombardia.it
Si, al termine del terzo anno le nostre allieve sono in grado di svolgere tutte le mansioni connesse al ruolo.
Le ore previste per ogni materia di base variano a seconda dell’annualità di riferimento.
Il primo anno si prevedono 100 ore di italiano, 100 ore di matematica, 65 ore di inglese, 65 ore di scienze, 30 ore di informatica, 30 ore di diritto economia, 30 ore di storia geografia, il resto del monte ore scolastico è riservato alle materie tecnico professionali e al laboratorio.
Dal secondo e terzo anno il monte ore teorico diminuisce in quanto inizierà il tirocinio formativo.
Si, una volta conseguita la qualifica nel settore agroalimentare è possibile proseguire gli studi per conseguire il diploma di maturità. Spetterà alla scuola superiore individuata valutare di far sostenere all'allievo gli esami integrativi.
Con il terzo anno si ottiene la qualifica professionale; specifichiamo che nel settore acconciatura ed estetica tale titolo consente di lavorare esclusivamente come dipendente.
Con la quarta annualità l'allievo approfondisce le tematiche e consegue il diploma professionale, inoltre sostiene l'esame di abilitazione all'esercizio della professione che gli consentirà l'apertura e la gestione in autonomia di un'attività.
Certo, la qualifica è riconosciuta come titolo di studio.
Certo, il percorso permette di lavorare come addetto al forno.
Certo assolutamente, oltre a scienze (soprattutto chimica), le materie di studio di indirizzo sono dermatologia, cosmetologia, igiene e anatomia.