LA PAROLA AL... Direttore Generale - Paola Brugnoli
L'Offerta Formativa
La parola agli studenti
Indirizzo: VIA CESARI, 7 - 26100 CREMONA (CR)
Codice: CRCF00400R
Telefono: 0372 403411 | 0372 403407- 414
Email: coordinamentocremona@crforma.it
Pec: crforma@pec.it
Sito web: www.crforma.it
Codice meccanografico: CRCF00400R
Dal lunedì al giovedì
dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00
Venerdì dalle 8:30 alle 12:30
Tel. 0372 403411
coordinamentocremona@crforma.it
Paola Brugnoli
Daniela Masucci
Colloquio 1° Livello
Colloqui Specialistici
Bilancio di competenze
Tutoring e Counseling
Coaching
Scouting Aziendale
Accompagnamento al tirocinio
Training on the job
Supporto all'imprenditorialità
sabato 26 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 12.00
giovedì 14 novembre 2024 dalle 17.00 alle 19.00
sabato 7 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 12.00
giovedì 20 marzo 2025 dalle 17.00 alle 19.00
MICROSTAGE
RISTORAZIONE
Dal 12/11 al 6/3 il giovedì
dalle ore 9 alle ore 12
TERMOIDRAULICA
Dal 5/11 al 17/12 e dal 18/2 al 31/5 il martedì
dalle ore 9 alle ore 12
MECCANICA
Dal 5/11 al 17/12 e dal 18/02 al 31/5 il martedì
dalle ore 9 alle ore 12
Per aggiornamenti e prenotazioni visita la pagina web dedicata
STRUTTURE
Il Centro di Formazione dispone di aule, locali adibiti ad attività individuali e di gruppo, laboratori specialistici ed attrezzature adeguate per lo sviluppo di competenze tecnico professionali utili per un efficace inserimento nel mondo del lavoro:
2 Laboratori di Informatica
2 Laboratori settore Meccanico
1 Laboratorio di Assistenza alla ruota
1 Laboratorio di Cucina
1 Laboratorio di Sala Bar
1 Laboratorio settore Termoidraulico
Aula Magna polivalente
Aule per le lezioni teoriche
Locali adibiti ad attività di équipe
Locali per colloqui ed attività individuali
Aula Docenti
Aula Coordinatori di settore
Sì. Dopo la conclusione dei percorsi formativi, i nostri qualificati e i nostri diplomati non ancora contrattualizzati non vengono lasciati soli. Dopo gli esami vengono presi in carico dai SERVIZI AL LAVORO di CR.FORMA che, in costante rapporto con le aziende del territorio, fanno il matching tra domanda e offerta, attivando tirocini extracurricolari e contratti di apprendistato. Inoltre, la programmazione didattica del 3^ e 4^ anno prevede moduli di Ricerca Attiva, durante i quali si compilano curriculum vitae, esempi di lettere di presentazione alle aziende e si effettuano simulazioni di colloqui di lavoro.
Sì. Dopo l'acquisizione della qualifica triennale c'è la possibilità di iscriversi al quarto anno IEFP di specializzazione presso CR.FORMA per acquisire il diploma di Tecnico. Per acquisire il diploma di maturità è possibile iscriversi ad un quinto anno di un Istituto Professionale di Stato. È facoltà degli Istituti accogliere i nostri allievi senza far loro sostenere esami per l'iscrizione.
Le materie di base sono fondamentali sia per permettere agli allievi di dotarsi di un bagaglio culturale adeguato personale anche per potere effettuare le eventuali passerelle tra il nostro Ente formativo e le altre Istituzioni scolastiche.
Nell'arco della settimana gli allievi delle prime annualità frequentano circa 8 ore di laboratorio specialistico di settore, gli allievi delle seconde 6 ore, delle terze e delle quarte 5 ore di laboratorio di settore oltre a 2 ore settimanali di laboratorio di Informatica per tutte le annualità.
L'alternanza scuola lavoro presso le aziende di settore rappresenta un momento importante di apprendimento e di acquisizione di competenze tecniche specifiche in un contesto reale di lavoro. Il monte ore dedicato ai tirocini è pari a 320 ore per il secondo anno, 410 ore per il terzo anno e 400 ore per il quarto anno. Il tutor di stage organizza e gestisce lo svolgimento dell'alternanza scuola lavoro individuando le aziende, gli enti, e le organizzazioni idonei per la loro realizzazione e nel rispetto dei profili professionali previsti. Durante lo svolgimento del tirocinio, i tutor ne verificano l'andamento attraverso il monitoraggio periodico del tirocinio con visite di controllo, colloqui telefonici sia con l'allievo che con il tutor aziendale. In caso di emergenza sanitaria e conseguente chiusura delle attività economiche, Cr.Forma progetta e organizza l'alternanza scuola-lavoro protetta a scuola, come strumento sostitutivo alla formazione in contesto lavorativo. L'alternanza scuola-lavoro protetta è un ambito di apprendimento in cui gli allievi in laboratorio sperimentano il contesto organizzativo e produttivo dell’azienda di settore.
Inoltre, nel settore ristorazione, gli allievi partecipano, periodicamente, ad eventi organizzati sul territorio da enti pubblici o privati, organizzazioni no-profit e a manifestazioni fieristiche.
Sì. Sarai in grado di occuparti del motore e di tutti gli aspetti meccanico/elettrico/elettronico del veicolo a motore. Infatti, l'Operatore alla riparazione dei veicoli a motore collabora nella fase di accettazione, controllo di funzionalità, collaudo e riconsegna del veicolo al cliente. L'applicazione/utilizzo di metodologie di base, strumenti e informazioni consente di svolgere attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici e meccatronici del veicolo a propulsione termica, ibrida ed elettrica. Con la frequenza e il diploma di Tecnico riparatore di veicoli a motore sarai in grado di intervenire con autonomia nel processo della riparazione di veicoli a motore. Sarai in possesso di competenze funzionali alla gestione delle fasi di accettazione, diagnosi, preventivazione e verifica/collaudo dei veicoli e alla riparazione e manutenzione dei diversi sistemi meccanici, elettrici, elettronici.
Sì, perché l'operatore termoidraulico interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termo-idraulica civile. Pone in opera impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, nella manutenzione e nella riparazione degli impianti stessi. Con la frequenza e il diploma di Tecnico di impianti termici civili ed industriali sarai in grado di intervenire con autonomia nel processo di installazione dell'impiantistica termica, civile ed industriale. Sarai in possesso di competenze funzionali agli approvvigionamenti, all'installazione, alla documentazione di conformità/funzionalità generale degli impianti, di diagnosi tecnica e integrazione con sistemi di refrigerazione. Potrai aprire la partita I.V.A. raggiunta la maggiore età in base ai requisiti di legge.
Sì, perché l'operatore alla ristorazione prepara materie prime e semilavorati da sottoporre alla successiva lavorazione, realizza la preparazione di piatti del menu nel rispetto dei tempi assegnati e sulla base del piano di lavoro ricevuto e sempre nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti. Se frequenterai il IV anno ed otterrai il Diploma di Tecnico di cucina sarai in grado di intervenire con autonomia nel processo di preparazione pasti e allestimento dei piatti. Sarai in possesso di competenze funzionali alla definizione dell'offerta di ristorazione, alla valorizzazione dei prodotti del territorio, all'approvvigionamento e conservazione delle materie prime, alla realizzazione ed alla cura di prodotti cucinati e somministrati.
Sì. Da anni CR.FORMA collabora con College inglesi che ospitano i nostri allievi per una settimana di Learning Week della durata di 40 ore. Durante questa settimana gli studenti sperimentano l'attività di alternanza scuola lavoro e approfondiscono la Lingua Inglese per il Lavoro. Inoltre, Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi Cr.Forma organizza viaggi di istruzione all'estero a Londra per le classi terze e a New York per le classi quarte.