La robotica di processo nel campo dell'imballaggio e dei Robot di pallettizzazione, due delle applicazioni più interessanti per le aziende di prodotti di consumo, hanno dimostrato di durare nel tempo.
Le vendite totali di sistemi di imballaggio e robot di pallettizzazione a 3 assi sono aumentate e la crescita globale si attestata sulla doppia cifra negli ultimi 5 anni.
- I produttori e gli integratori di prodotti si affidano principalmente ad aziende di progettazione di tecnologie robotiche per l'imballaggio e la pallettizzazione.
- I notevoli miglioramenti tecnici, tra cui tempi di lavorazione più brevi e una maggior efficacia dei sistemi di visione.
- I robot stanno diventando più semplici e convenienti da integrare in impianti già esistenti.
- Aumenti prevedibili delle prestazioni e della qualità.
- Meglio degli umani, i robot eseguono attività di routine, noiose e fisicamente estenuanti - sono immuni alla fatica e alle malattie.
- Il risparmio di manodopera.
- I ritorni degli investimenti sono allettanti.
LinearLEAD rappresenta un buon punto di riferimento per le aziende che intendo acquisire un robot di pallettizzazione. Offre una solida e collaudata consulenza tecnica e decine di modelli di robot di pallettizzazione standard pronti per essere installati.
Quest'anno LinearLEAD ha introdotto sul suo sito web una sezione dettagliata sull'imballaggio e la pallettizzazione, che fornisce esempi applicativi, case study, con l’aggiunta del servizio “tutti i componenti da un unico fornitore”, cosa che consente l’eliminazione delle problematiche rappresentate dal coinvolgimento di diverse marche di componenti e attuatori nella commessa e il conseguente l’abbattimento dei tempi di consegna.
Alcuni esempi di queste soluzioni in azione sono queste:
Raccolta, smistamento e imballaggio di food.
La manipolazione di delicati articoli da forno è un'operazione che richiede molto lavoro. Finora, per molte ragioni, queste pratiche hanno sfidato l'automazione, tra cui:
- La merce deve essere maneggiata con molta attenzione e ad alta velocità.
- I prodotti non sono uguali in forma e forma,
- Alcuni articoli possono essere distrutti o danneggiati.
LinearLEAD ha sviluppato con Serialpicker dei sistemi ad alta velocità per l'automazione della lavorazione, dello smistamento e dell'imballaggio dei prodotti di fine linea.
Un solo dispositivo Serialpicker consente di manipolare e confezionare in scatole 60 prodotti/min.
L'uso di un doppio robot Serialpicker aiuta la linea a lavorare efficacemente, dal basso all'alto, ad un'ampia gamma di velocità di produzione. Inoltre, il dispositivo è in grado di confezionare due articoli separati in una configurazione mista.
Ciò può essere ottenuto di solito in due fasi utilizzando l'automazione tradizionale, con un processo di riconfigurazione per la seconda operazione.
Un'interfaccia grafica utente e tecniche di base di drag-and-drop sono utilizzate dagli operatori per programmare.
Il programma di controllo, insieme a un dispositivo di visione artificiale, permette al robot di distinguere i prodotti indipendentemente dalle regolazioni esterne, come i modelli di illuminazione, i riflessi o i contatti dei prodotti.
Grazie alla loro costruzione modulare, i robot cartesiani sono scalabili e possono adattarsi alle varie esigenze di corsa e di portata richiesta dall'applicazione.
Le singole unità lineari possono essere fissate o sostituite facilmente, e l’intero robot può essere smontato per l’uso in altre applicazioni o riprogrammatio nel controllo dei movimenti.
https://assilineari.it/pallettizzazione-robotizzata-sacchi-la-pallettizzazione-semplice/
Con i progressi del software di controllo e dei software di visione la pallettizzazione robotizzata industriale è diventata un’applicazione standard che ottimizza brillantemente la produttività.
I maggiori benefici della pallettizzazione si hanno maggiormente in quelle applicazioni dove è necessario movimentare carichi pesanti.
Al giorno d’oggi il lavoro manuale non può più essere considerato come un’alternativa alla robotica, ma un complemento ed un valore aggiunto alla robotica. Sopratutto in presenza di prodotti tendenzialmente pesanti, come possono essere appunto i sacchi.
L'utilizzo più comune di un Robot in una cella robotizzata, è quello di spostare un particolare da punto A al punto B.
Per questo è importante scegliere la giusta pinza di presa (o organo di presa) imisurata sull’applicazione.
Una buona abitudine è quella di scegliere una pinza per robot che abbia un sistema meccanico più semplice possibile, e dalla valutazione della presenza o meno, nelle vicinanze della cella robotizzata di aria compressa.
E’ un fatto appurato che la robotica applicata ai sistemi di lavorazione CNC aiuta ad incrementare la produzione ed eliminare i tempi morti.
Economicamente parlando, al giorno d'oggi si può affermare la robotica sia una tecnologia sempre più abbordabile.
Di facile instalalzione, i robot di asservimento possono essere equipaggiati di pacchetto di motorizzazione, completo di azionamenti, cavi, gripper di presa e tutti gli accessori, come con questa formula offerta da LinearLEAD, robot cartesiani.
Le unità lineari serie LinearLEAD di Omas rappresentano l'ultima innovazione nel campo della movimentazione lineare.
Abbinano doti di affidabilità e durata a prestazioni con notevole dinamica e precisione di posizionamento. Sono rRealizzate con profili estrusi autoportanti di nuovo disegno e sono equipaggiate con i migliori componenti disponibili che il mercato.
Le unità lineari serie LinearLEAD sono modular, ciò ne consente un impiego in sistemi X-Y-Z multiasse, robot cartesiani e portali gantry in modo semplice ed efficace.
che ne dici di approfondire? https://assilineari.it/unita-lineari/
La robotica fornisce una forza lavoro qualificata in un ambiente industriale dove è sempre molto difficile mantenere un tasso di efficienza elevato.
Da un lato un investimento iniziale che può sembrare considerevole, dall'altro gli evidenti vantaggi in termini di riduzione costi, di aumento della produttività e miglioramento del servizio al cliente.
https://assilineari.it/asservimento-macchine-utensili-quale-robot/