Una vasta linea di robot ad assi cartesiani, disponibili in molteplici configurazioni
In base alle specifiche di un progetto di automazione, un robot cartesiano può essere fornito con diverese tipolgie di trasmissione; tipicamente con assi lineari a cinghia, a vite, con pignone e cremagliera o motore lineare lineare.
I robot a portale LinearLEAD, combinano una solidità strutturale ad un elevata flessibilità di impiego e sono in grado di garantire un'efficienza ottimale in svariati campi applicativi.
Un robot cartesiano, denominato anche robot lineare. nella configurazione come robot a portale, può muovere il carico nei piani cartesiani, ovvero traslando il carico su linee rette lungo gli assi X, Y e Z.
Le unità lineari che, come detto, possono essere a cinghia dentata, a vite a ricircolo di sfere, a cremagliera a denti inclinati o con motore lineare, forniscono la struttura di base di un robot cartesiano.
Con caratteristiche di scalabilità, flessibilità per costituire l’area di lavoro ed in ultimo un costo di acquisizione e mantenimento decisamente basso, i robot cartesiani sono la risposta conveniente ed affidabile per risolvere i problemi di automazione degli impianti produttivi.
Tra i problemi di oggi si possono annoverare i tempi di consegna che permeano la produttività di un'azienda, ma non ultimo risulta essere penalizzante il dover avere a che fare con più fornitori per i componenti di automazione.
Se cerchi un supporto puntuale e preciso sul dimensionamento del robot, LinearLEAD grazie al proprio ufficio tecnico specializzato, può affiancarti nella scelta del robot più adatto alla tua applicazione ed offrirti il dimensionamento completo del robot
Numerosi sono i pacchetti motion disponibili basati su protocolli bus come EtherCAT, Profinet, CanOpen o Sercos. I pacchetti motion sono tutti adattati ed integrati alla meccanica dei robot e per ottenere un'efficienza superiore in termini di prestazioni.
Le unità lineari che costituiscono la struttura autoportante dei robot cartesiani possono essere fissate o sostituite facilmente.
Modularità: i robot cartesiani sono flessibili e grazie alla loro scalabilità possono adattarsi alle varie esigenze di corsa e di portata richiesta dall'applicazione.
1. Il robot ed i suoi accessori possono essere smontati per l'utilizzo in altre applicazioni o riprogrammati nei movimenti.
Maggiori info: https://assilineari.it/pallettizzazione-robotizzata-sacchi-la-pallettizzazione-semplice/
Le unità lineari serie LinearLEAD di Omas rappresentano la soluzione più moderna nel campo della movimentazione lineare.
L'affidabilità e la durata sono caratteristiche intrisiche della serie di unità lineari LinearLEAD. Sono Realizzate con profili estrusi autoportanti di disegno moderno e sono equipaggiate con i migliori componenti disponibili che il mercato.
Con le unità lineari serie LinearLEAD è facile realizzare sistemi X-Y-Z multiasse, robot cartesiani e portali gantry.
che ne dici di approfondire? https://assilineari.it/unita-lineari/
Eliminare i tempi morti aiuta ad incrementare la produzione. E’ un fatto ormai noto che la robotica applicata ai sistemi di lavorazione su macchine utensili risulta un investimento vantaggioso se si vuole aumentare la produttività.
La robotica moderna può definirsi al giorno d'oggi una tecnologia sempre più abbordabile economicamente.
I robot di asservimento possono essere equipaggiati di pacchetto di motorizzazione, completo di azionamenti, cavi, ma anche con gripper di presa e tutti gli accessori, come con la formula offerta da LinearLEAD, robot cartesiani.
Spostare un particolare da punto A al punto B è l'utilizzo generico di un Robot in una cella robotizzata.
Scegliere la giusta pinza di presa (o organo di presa) diventa di notevole importanza per completare l’applicazione.
Una buona abitudine è quella di scegliere una pinza per robot che abbia un sistema meccanico più semplice possibile, e dalla presenza o meno, nelle vicinanze della cella robotizzata di aria compressa.