Ci sono un certo numero di significati che la parola "automazione" evoca; l'automazione è una disciplina, un ruolo, una selezione di un gruppo di tecnologie.... A questo indirizzo trovi un approfondimento riguardante l'automazione nel campo dei robot cartesiani.
La parola automazione è nata per riferirsi a tutto ciò che è necessario per far funzionare un sistema (o un processo) automaticamente, cioè senza interferenze umane.
In particolare, l'automazione industriale utilizza la tecnologia meccanica, elettronica ed informatica per controllare i processi di produzione industriale e regolano i flussi di energia, dei materiali e delle informazioni all'interno del processo.
Un esempio di questa pefetta integrazione è rappresentata dai robot di pallettizzazione LinearLEAD
Un sistema di automazione può essere descritto come una piramide (modello CIM) in cui si possono identificare, dalla base del sistema, diversi livelli in cui il processo da controllo viene sviluppato.
Una delle versioni più utilizzate della piramide CIM distingue quattro livelli:
il "campo" in cui si trovano i processi da controllare ed i sensori;
il "controllo" dove si trovano i dispositivi di automazione come controllori, HMI, ecc.;
il "monitoraggio" dove si trovano i PC ed i sistemi che sono assegnati al monitoraggio;
"livello aziendale" dove si trovano le altre attività dell'azienda.
Sulla base delle funzioni svolte nei sistemi di produzione, si possono individuare tre categorie specifiche di componenti del sistema di automazione:
sensori il cui scopo è quello di calcolare le variabili di interesse per determinare la l'avanzamento e/o la corretta esecuzione dei lavori in corso;
Controllers che decidono quali passi intraprendere sulla base delle misure prodotte dai sensori e degli obiettivi dei lavori in corso;
Infine gli attuatori che eseguono i movimenti ordinati dai controllori.
Gli approcci di automazione offrono strumenti per la creazione, in termini astratti e sistematici, di algoritmi che i processori possono utilizzare per determinare quali azioni per gestire il sistema automatizzato; le strategie di automazione si occupano maggiormente della progettazione di sistemi pratici per l'installazione di sensori, attuatori e processori.
All'inizio del XX secolo, al tempo della Rivoluzione Industriale, dei motori a vapore, sono nati, dall'esigenza di macchine sempre più veloci e affidabili, dei nuovi dispositivi automatici di nuova generazione.
Meccanismi in grado di correggere automaticamente le variabili di un processo produttivo sono diventati necessari.
Fino all'inizio degli anni '50, i computer erano macchine meccaniche o pneumatiche che permettevano solo piccoli algoritmi di elaborazione e la loro associazione con sensori ed attuatori era ancora un problema ingegneristico complesso lontano dall'essere risolto.
Gradualmente, tuttavia, la meccanica-pneumatica ed i controlli sono stati migliorati.
Essi sono stati, in realtà, la base per la chimica industriale e sistemi di controllo termico che utilizzavano segnali pneumatici reali per il loro servizio.
Alla fine degli anni '60, il progresso dell'elettronica ha permesso lo sviluppo di sistemi a basso costo e dotati di ingombri compatti.
Le schede di circuito diventavano facilmente sostituibili per meglio gestire il controllo di valvole e attuatori.
La svolta più importante è stata la possibilità di creare dei prodotti hardware standard che potevano essere personalizzati per varie applicazioni cambiando e caricando un nuovo software.
Nel corso dei decenni, la crescita delle tecnologie dell'informazione e l'avvento di Internet hanno portato a una vera e propria rivoluzione nella tecnologia dell'automazione.
Oggi, le innovazioni all'avanguardia sono parte integrante del panorama dell'automazione e del controllo, come Scada, i bus di campo, i sensori wireless, l'Internet degli oggetti o IOT e la comunicazione automatica delle macchine (M2M), il cloud, la strumentazione virtuale, le reti cyber-fisiche, i sensori intelligenti e le soluzioni di plant intelligence.
L'idea di ricorrere ad una unica azienda che fornisce tutti i componenti necessari alla realizzazione di un robot pallettizzatore è molto pratica e vale la pena di considerarla.
Questo approccio ti offre i seguenti vantagg:
NESSUNA sincronizzazione delle tempistiche di consegna tra i diversi fornitori.
NESSUNA realizzazione di interfacce meccaniche tra i componenti dei diversi fornitori.
NESSUN dimensionamento.
In pratica ZERO PENSIERI.
https://lwccareers.lindsey.edu/profiles/1805814-robot-cartesiani
https://www.artstation.com/artwork/3oRbYv
https://robotcartesianidipallettizzazione.blogspot.com/2020/09/perche-i-robot-cartesiani-sono-i.html
https://www.artstation.com/artwork/v1n6ra
https://www.artstation.com/artwork/ba2n8d
https://unita-lineari-linearlead.blogspot.com/2020/08/lassemblaggio-robotizzato-con-i-robot.html
https://robot-cartesiani.hatenablog.com/
https://unitalineari.blogspot.com/2020/06/linearlead-le-unita-lineari-di-nuova.html
https://robot-cartesiani.hatenablog.com/entry/2020/06/03/213727
https://robot-cartesiani.artstation.com/projects/58mmoP
https://robotcartesiani.weebly.com/blog/4-consigli-per-scegliere-il-giusto-robot-pallettizzatore
https://unita-lineari-linearlead.blogspot.com/2020/08/quale-robot-per-operazioni-di-pick-and.html
https://docs.google.com/document/d/1jiY21KcAgisElBaHcm9ZFJywVf9XqvbvPAmhQ6I8Yj8
https://docs.google.com/document/d/1l6Ie9ES5BkX0tJcuUoWB2hkKIFpQ-4Djnj_5o-9H7yc
https://docs.google.com/document/d/1_eiabwox8vcbV6TjeWCEabivLHUVoL_SSxP8XfMFITI
https://docs.google.com/document/d/1l6Ie9ES5BkX0tJcuUoWB2hkKIFpQ-4Djnj_5o-9H7yc
https://unita-lineari-linearlead.blogspot.com/2020/08/palettizzatore-con-assi-cartesiani.html
Date un'occhiata alle nostre importanti risorse qui:
https://robot-cartesiani.hatenablog.com/entry/2020/06/11/200208
https://www.artstation.com/artwork/Yam6OP
https://unita-lineari-linearlead.blogspot.com/2020/05/cose-la-tecnica-lineare-parlando-di.html
https://unita-lineari-linearlead.blogspot.com/2020/06/le-unita-lineari-come-struttura-dei.html
https://www.wattpad.com/896136126-linearlead-un-robot-pallettizzatore-per-secchi
https://robotcartesianidipallettizzazione.blogspot.com/2020/06/tendenze-nellimpiego-dei.html
https://startupmatcher.com/p/linearlead
https://unitalineari.blogspot.com/2020/06/automatizzare-la-pallettizzazione-dei.html
https://robot-cartesiani.hatenablog.com/entry/2020/06/25/222505
https://unitalineari.blogspot.com/2020/06/pinze-per-robot-nella-pallettizzazione.html
https://telegra.ph/3-motivi-per-scegliere-un-robot-LinearLEAD-06-25
https://gitlab.fib.upc.edu/LinearLEAD
https://aziende.netmarket.it/azienda.php?id=42564
https://www.giantbomb.com/profile/linearlead/blog/di-cosa-sono-capaci-i-robot-linearlead/187408/
https://robot-cartesiani.artstation.com/projects/VggW4Z
https://assi-lineari.tumblr.com/
https://ja.wikipedia.org/wiki/%E5%88%A9%E7%94%A8%E8%80%85:LinearLEAD
https://www.manta.com/c/mkcvnv5/linearlead
https://myrobotics.peatix.com/
https://dailygram.com/index.php/profile-351857
https://www.bountysource.com/people/79635-robot-linearlead-efficienza-e-convenienza
https://hub.docker.com/r/robotpallettizzatori/robotcartesianipallettizzatori
https://www.bountysource.com/people/79117-quali-vantaggi-per-i-robot-cartesiani
https://gumroad.com/robot_cartesiani
https://automationinside.com/company/linearlead
https://telegra.ph/LinearLEAD-i-robot-per-una-pallettizzazione-semplice-07-13
https://artistecard.com/RobotCartesianiLinearLEAD
https://robotics-world.livejournal.com/428.html
https://social.microsoft.com/Profile/Robot%20cartesiano
https://www.wattpad.com/923762434-linearlead-un-robot-pallettizzatore-per-secchi
https://peatix.com/group/7248348/
https://www.pearltrees.com/myrobotics
https://robot-cartesiani.artstation.com/projects/D5vOYe
https://unitalineari.blogspot.com/2020/07/linearlead-pallettizzazione-robotizzata.html
Date un'occhiata ai nostri case study qui:
https://sites.google.com/view/pinze-per-robot
https://sites.google.com/view/robot-cartesiano/
https://sites.google.com/view/pallettizzatori
https://sites.google.com/view/unita-lineari/
LinearLEAD automazione industriale
Omas automazione industriale