Pallettizzatore LinearLEAD

lo stato dell'arte della robotica lineare

Avviare un progetto con un pallettizzatore

Cos'è un PALLETTIZZATORE?

Un pallettizzatore non è altro che una macchina automatizzata capace di impilare scatole o prodotti su di un supporto idoneo al trasporto, tipicamente un pallet.

Qualunque azienda che realizza un prodotto e conseguentemente lo imballa per poterlo immagazzinare per poi poterlo spedire, può avere interesse ad acquisire un robot di pallettizzazione automatizzata.

La scelta della giusta tecnologia di pallettizzazione si basa sulle specifiche del vostro processo di movimentazione dei materiali. Qui di seguito troverete una panoramica delle caratteristiche tipiche dei pallettizzatori e le specifiche dei dispositivi.

Per approfondire leggi la definizione di pallettizzatore wikipedia.

Pallettizzatori di piccola taglia

I pallet vengono solitamente tenuti a livello del pavimento durante il ciclo di carico con un pallettizzatore cartesiano. I pallet possono entrare nella macchina a qualsiasi altezza, compreso il livello a pavimento, questa discriminante deve essere valutata in base a quanto essa si adatta alla vostra applicazione.

Palettizzatori a portale

Un palettizzatore a portale è un robot che lavora ad una certa altezza da terra, sostenuto da un supporto formato da più colonne di sostegno. Questa configurazione impegna in maniera estremamente limitata il pavimento, al contrario di un antropomorfo che occupa di solito un’area significativa del pavimento.

Il robot cartesiano o il braccio antropomorfo?

I punti di forza e gli svantaggi relativi al vario tipo di pallettizzatore automatico vi aiuteranno a determinare gli elementi necessari da prendere in considerazione. Tali valutazioni possono cambiare in base alle diverse applicazioni, quindi questa è una linea guida generale.

Pallettizzazione robotizzata, quale pallettizzatore?

Può essere semplice prendere la decisione di automatizzare le attività di pallettizzazione, ma la vera sfida è determinare quale tecnologia sia la migliore per la vostra azienda. Sia i palettizzatori a strati che quelli realizzati con robot cartesiano hanno vantaggi ben distinti nel campo dell'imballaggio. Generalmente un palettizzatore a strati è l'opzione migliore quando l’obbiettivo è quello di aumentare la quantità di strati al minuto.

Opzioni di pallettizzazione

Inoltre, la pallettizzazione può diventare complicata con la crescita delle dimensioni, delle forme e dei materiali da pallettizzare. Un imballaggio sostenibile unito ad altri obiettivi di sostenibilità ambientale influiscono direttamente sulle strategie di movimentazione dei materiali. Ad esempio, per soddisfare appieno le specifiche di versatilità richieste dall’applicazione, le soluzioni possono richiedere includere adeguate attrezzature di fine corsa - come end effectors o pinze di presa per robot - per risolvere le esigenze di pallettizzazione presentate da prodotti di varia forma e misura.

In questo articolo ci sono consigli preziosi su come scegliere la giusta pinza per robot.

Acquisizione di pallettizzatore, anche usato

La decisione finale come sempre è influenzata da diverse implicazioni esterne, per esempio: numero di linee di prodotto da servire, differenze di dimensioni nelle scatole, presenza o meno di strati di prodotto, dimensioni, fattore di rischio, spese e versatilità, solo per citarne alcune. Specificando i requisiti di progettazione, costruirete approcci ottimali misurati direttamente sulle vostre esigenze di palettizzazione.

Da non dimenticare che esiste anche un mercato per l’acquisizione di pallettizzatore usato, nel caso il budget a disposizione sia limitato.

La raccolta di questi dati all'inizio della preparazione per la progettazione vi guiderà di certo nel modo giusto, facendovi risparmiare tempo, energia e frustrazione.

Chiedeteci di scoprire come si possono migliorare le operazioni di palettizzazione.

Come lanciare il vostro progetto di Palettizzazione.

La scelta della giusta tecnologia di palettizzazione dipende dalle specifiche del programma di movimentazione dei materiali.

Le domande principali da porsi sono:

· Qual è il numero di particolari trattati al minuto?

· Qual è il numero di strati trattati al minuto?

· Quale(i) tipologia(e) schema(i) è(sono) è da considerare per il riempimento del pallet?

Dele risposte circostanziate vi porteranno nella giusta direzione. Anche in questo caso, se si calcola che il numero di strati al minuto raggiunge le tre o quattro unità, allora la scelta più corretta sarà quella di un pallettizzatore a strati di alta qualità.

Palettizzatore con braccio robotizzato, o robot antropomorfo

Se si ha a che fare con fusti, secchi, lattine e altri contenitori difficili da gestire, in particolare quelli che richiedono strati separati che fungono anche da incastro, è probabilmente necessario un dispositivo robotizzato, come un robot pallettizzatore cartesiano, in caso di corse lineari di dimensioni elevate, come per esempio una tipologia specifica è il pallettizzatore per bottiglie, oppure valutare un impianto con robot antropomorfo.

Se dopo l'applicazione di ogni strato la sostanza deve essere compressa o serrata, allora allora un lavoro eseguito da un pallettizzatore è probabilmente una buona alternativa. Il pallettizzatore per sacchi potrebbe essere un buon esempio.

La prossima mossa: tenere conto delle dimensioni e del peso che il Pallettizzatore deve gestire

Se il peso di uno strato è grande, più di 200 kg, allora un palettizzatore di taglia grande può risultare l’opzione migliore.

Determinare il numero di linee di alimentazione del pallettizzatore:

In applicazioni a velocità moderata, i palettizzatori robotizzati funzionano bene, con un massimo di tre o quattro linee. I robot cartesiani a portale con sostegno sopraelevato consentono velocità più elevate e quindi sono adatti per oltre quattro linee.

Osservazioni sullo spazio per un Pallettizzatore

L'opzione ottimale sarebbe quella di avere un ampio spazio a pavimento utile per manovrare i prodotti e fissare il robot pallettizzatore su sostegni sopraelevati. Inoltre gli accessi all’area di destinazione dell’impianto robotico può riservare qualche problema. Quanto è grande la porta o l'apertura dell'area del palettizzatore? Abbiamo visto in varie occasioni che la spesa per cambiare una porta o per realizzare un'apertura ai fini dell'installazione è stata decisamente importante.

Sarà necessario avere una conoscenza approfondita di questi edifici, delle risorse e dei problemi ambientali man mano che si procede nel processo.

Ulteriori informazioni e strumenti

Una serie di considerazioni aggiuntive entrano ovviamente in gioco quando si determina se per automatizzare un processo produttivo, è più efficace un'attrezzatura o lo è un palettizzatore; in pratica quale strumento offre un miglior ritorno dell’investimento?

LinearLEAD attraverso l'offerta di robot pallettizzatori progettati e dedicati per la singola applicazione, e anche attraverso un team esperto di progettazione, abbiamo ottenuto un dispositivo semplice e scalabile in base alle esigenze dell’applicazione. Questi vi permetteranno di determinare:

Se desiderate approfondire un particolare problema, è sufficiente contattarci compilando il modulo di richiesta per il pallettizzatore automatico, e uno dei nostri progettisti vi contatterà in breve tempo.


Pallettizzatore con cobot di asservimento macchine CNC

Connettiti con noi!

pallettizzatore
Robot cartesiano a 3 assi (+39) 011 19509847

Visita questi links per approfondimenti

robot cartesiani cosa sono | robot cartesiano definizione | robot cartesiano xyz | robot cilindrici | robot scara | robot cartesiano 3 assi | robot antropomorfo
LinearLEAD, i robot pallettizzatori e le unità lineari di nuova generazione
LinearLEAD, assi lineari e portali cartesiani.
LinearLEAD i robot pallettizzatori e guide lineari di nuova generazione

Dove siamo

pick-and-place-robot
robot assi cartesiani