Iniziativa originale, unica nel suo genere, nata in risposta all’eccezionalità di questo momento e dall’urgenza di fornire risposte agli interrogativi e alle incertezze poste dalla pandemia sul presente e sul futuro dei giovani praticanti/talenti del circo.
Il suo obiettivo, nell’Anno Europeo per i Giovani 2022, è realizzare un anno speciale di attività che metta i giovani del circo al centro dell’attenzione e culmini con un inedito e innovativo studio sulla condizione dei giovani praticanti/talenti di circo in Italia, i cui esiti possano indicare ai giovani del circo, all’intero settore e alle istituzioni, linee guida mirate per affrontare i prossimi anni con lo sguardo proteso in avanti.
“Re-Play 2022 - circo, reti e crescita giovanile” è una proposta collaborativa realizzata da ASD Giocolieri e Dintorni / programma CircoSfera e la comunità di pratica costituita da altre 25 organizzazioni di circo attive nei territori di Lombardia, Toscana, Lazio e Puglia, interessate a costruire reti eterogenee di soggetti e promuovere interventi, anche sperimentali e innovativi, di creazioni artistiche e formazioni pedagogiche per l’empowerment dei giovani.
L’iniziativa si avvale dell’esperienza maturata da ASD Giocolieri e Dintorni e dalle 25 organizzazioni di circo coinvolte, costruita in oltre venti anni di lavoro nel settore del circo. Al suo servizio viene messo un tessuto collaborativo declinatosi negli anni in un network nazionale, arricchitosi anche di reti regionali, e di un forte partenariato internazionale, tutti centrati sulla figura e il ruolo dei giovani nel circo.
L’iniziativa si avvale anche del supporto dello Youth Forum Circosfera, un gruppo informale a sviluppo nazionale, istituito da ASD Giocolieri e Dintorni, che raccoglie al suo interno principalmente giovani tra i 16 e i 30 anni. Esso si configura come una rete integrata di giovani, valori e luoghi di cittadinanza attiva che promuove la cultura giovanile del circo, le sue forme espressive, la formazione e la produzione civica e culturale. Lo scopo principale dello Youth Forum Circosfera è quello di promuovere la socialità, il mutualismo, la partecipazione, la crescita professionale dei giovani all’interno della comunità circense e della società civile.
Partenariato Re-Play
Lombardia: Spazio Circo Bergamo, Scuola di circo Hops, Spazio Kabum, Quattrox4, Circoliamo Como
Toscana: Antitesi Teatro, Circo Tascabile, Passe-Passe, Circo Libre, Saltinbanco Animazione, SottoSopra ASD, Scuola Arte del Circo di Livorno, Circo Libera Tutti, Badabam ASD, Mantica
Lazio: Corpi pazzi, Circosvago, Materiaviva, Circofficina, Lodi Circus, Circo Verde, Scup
Puglia: Circo Botero, Circo Laboratorio Nomade, Cirknos
Formazione assistenti operatori con Stefano Bertelli
Ospiti di Scup - Sport e cultura popolare
Il ruolo dei giovani nelle realtà di circo del Lazio con Leonardo Varriale
Ospiti del bocciodromo di Celleno e del Circo Verde
Creazione artistica con Giulio Lanzafame.
Ospiti della palestra Corpi pazzi
Workshop di acrobatica con la compagnia Black Blues Brothers in occasione del loro spettacolo al Teatro Olimpico.
Ospiti della palestra della Scuola Romana di Circo
Workshop di acrobatica con la compagnia Black Blues Brothers in occasione del loro spettacolo al Teatro Olimpico.
Ospiti della biblioteca Laurentina centro culturale Elsa Morante, all'interno del festival Fuori di Circo, organizzato da Materiaviva