Biopost
by Lorenzo La Russa
by Lorenzo La Russa
Per l’estrema variabilità del substrato, del clima e del territorio, nonché per la sua posizione, la Sicilia è ricca di specie floristiche rilevanti e rare e si colloca come prima regione per numero di endemismi vegetali. Anche la fauna appare ricca e interessante, in particolare l’avifauna. Tutto ciò senza menzionare minimamente l’ambiente marino. La Sicilia (insieme a tutta l’area mediterranea) appare quindi come un importante punto (hotspot) per la biodiversità.
Tuttavia, distruzione dell’habitat, sovrasfruttamento delle risorse (esempio sovra pascolo con i nostri beneamati incendi praticati da millenni), i cambiamenti climatici, l’inquinamento e l’introduzione di specie aliene stanno mettendo a dura prova il comparto naturalistico dell’Isola.
Anche i rifiuti solidi che vediamo in ogni contrada, foresta, grotta e spiaggia giocano un fattore cruciale come minaccia alla biodiversità.
In ambiente marino, i rifiuti solidi possono dare vita a una lunga serie di problemi quale aggrovigliamento e ingestione (emblematico il caso del capodoglio Siso, ucciso da reti illegali e con svariati rifiuti di plastica nello stomaco @muma_milazzo), bioaccumulo e biomagnificazione delle sostanze tossiche rilasciate o adsorbite direttamente dai rifiuti. Inoltre, sono notevoli anche i danni fisici recati dai rifiuti, come l’abrasione delle comunità bentoniche o il loro soffocamento ( es. spugne, gorgonie, anemoni, alghe ecc.…, vedere @ciaomichiamospinelli e le “reti fantasma”).
Per quanto riguarda l’ambiente terrestre, così sottovalutato nella nostra Isola, anche qui i problemi non sono da meno. Oltre a deturpare il paesaggio, anche qui ritroviamo casi di “intrappolamento accidentale”, l’entrata negli ecosistemi di sostanze nocive e il consequenziale assorbimento negli organismi (selvatici e domestici).
Se poi si pensa all’accoppiata rifiuti-incendio… Un'altra questione, poco considerata, è l’inurbamento animale, fenomeno che vede alcune specie animali selvatiche in aree urbane attirate proprio dai rifiuti. Ciò può portare a diversi problemi come malattie (e zoonosi), incidenti e conflitti di varia natura. Emblematico è il caso dei cinghiali nelle periferie (e non).
Lorenzo La Russa
Wildlife Biologist
@rewilding_sicily