Respect_Sicily nasce da un gruppo di ragazzi sui trent'anni. NON siamo un'associazione e non abbiamo né fini politici né pubblicitari. Amiamo solo la nostra terra. Gli scopi che abbiamo con questa pagina sono molteplici, il primo ovviamente sensibilizzare e fare capire che il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti non è circoscritto ma coinvolge territori ben più ampi e proporzioni che vanno ben oltre la mera scala del paesino o del piccolo comune.
La mappa condivisa nasce dall'esigenza di molti comuni di mappare le aree interessate da micro-discariche abusive. Leggendo i giornali spesso si riscontrano dichiarazioni relative alla mancanza di strumenti per l'individuazione ed il recupero dei rifiuti abbandonati (noi, nel nostro piccolo, abbiamo dedicato tempo ed idee alla generazione di uno strumento che risolva quantomeno il problema dell'individuazione appunto).
Puntiamo soprattutto sui siciliani, sull'effetto di scala che un'idea di questo tipo potrebbe avere. Se la nostra idea funziona e prende piede perché la Regione Siciliana o le Amministrazioni Locali dovrebbero sprecare dei soldi pubblici per assegnare questo compito, a pagamento, ad un'azienda? Il terzo motivo e di certo non meno concreto è la raccolta annuale di tutte le segnalazioni in una denuncia formale presso la Procura della Repubblica ed il Ministero della Transizione Ecologica (che per inciso paghiamo di tasca nostra perché nn abbiamo né fondi ne conti correnti). Il nostro scopo è meramente filantropico perché crediamo che i Siciliani siano un popolo capace di reagire con forza e caparbietà, capace quantomeno di arginare lo schifo che DOCUMENTIAMO sulla nostra pagina IG.
Abbiamo allargato gli orizzonti e le idee, non avendo alcun fine economico abbiamo condiviso questa nostra iniziativa con molte altre associazioni che lottano per l'ambiente, contro l'abbandono selvaggio dei rifiuti e la lista di associazioni e gruppi di volontariato che collaborano alla mappatura dei siti ripuliti e/o interessati dall'abbandono dei riufiti è certamente destinata a crescere nel tempo.