Raggiungi il blog
Home
Grafica spartana e impostazioni classiche, ecco come si presenta la mia app, accompagnata da una divertente musichetta. Niente è impossibile ma di sicuro ci sono tante cose a cui badare, non è solo codice ma è anche musica, grafica, font, impaginazione, organizzazione di dati, struttura dell'app e tanto ancora; più aspetti curerai più bella e professionale apparirà la tua creazione. Di una cosa sono sicuro, prima bisogna imparare a camminare, poi si corre e infine potresti arrivare anche a volare. Sono partito in quarta, mentre imparavo e mettevo a punto il codice, volevo curare una mia grafica con PhotoShop ( lo conosco a livello base ), creare un mio jingle ( ho iniziato a vedere tutorial su programmi per creare musica ), in tutto ciò ho anche una vita e un lavoro! Quindi ho dovuto ridimensionare il mio obiettivo e puntare più alla finalizzazione che alla perfezione, tempo al tempo, ed è un consiglio che do anche voi. Scegliete un target che vi piace ma che sia fattibile, non complicate l'applicazione perchè poi il codice potrebbe complicarsi esponenzialmente. Puntate sull' idea!
Settings
Matematica, enigmi, brain training, mi hanno sempre affascinato quindi ho cercato di creare la mia versione. Colors Hit è un semplice gioco di memoria, bisogna riproporre la sequenza di colori che viene presentata; diventerà sempre più lunga con lo scorrere del tempo e per i più temerari si può passare alla modalità con 5 colori diversi. Semplice vero? Beh il codice non proprio per un principiante, senza parlare dei difetti o problemi che si sono presentati.
Colors Hit
Sum Hit
Sum Hit è basato su semplici addizioni , verrà presentata una somma con i numeri e lo sfondo di colore diverso. La risposta esatta sarà quella con la somma corretta ma i colori invertiti, nell' esempio qui a lato il 23 di colore verde su sfondo giallo; anche qui abbiamo due modalità a 3 o 5 possibili risposte. Un semplice timer o il counter del punteggio possono nascondere molte insidie, quindi la sfida è sempre dietro l'angolo. Il bello è superarla :-)
Classifica
In fine ecco la classifica on line,anzi quattro una per ogni modalità e una procedura per la registrazione dei giocatori tramite user name. Questa parte del codice sarà oggetto di un tutorial poichè sono argomenti molto richiesti sulla community e dove solitamente si trovano parecchie difficoltà visto che bisogna conoscere e gestire più componenti contemporaneamente. Mi raccomando non perdetelo, ci sarà sia il codice usato da me, sia qualche consiglio per evitare errori o problemi e anche qualche dritta in vista degli ultimi cambiamenti avvenuti nella società che gestisce il servizio di database.
La mia app finisce qui ma mi darà la possibilità di fare molti tutorial per spiegare tutti i componenti usati, i problemi riscontrati, le ottimizzazioni fatte, le integrazioni da parte delle estensioni o codici esterni. In poche parole tutto quello di cui ho avuto bisogno io più quello che ho letto sui post della community. Vi lascio con un consiglio, iniziate leggendo i docs della community, poi concentratevi sull' idea, magari qualcosa di utile o che potrebbe servire ad una categoria, poi dedicatevi al codice cercando di semplificare il più possibile prima le idee e poi i componenti. Oppure fate come me, prendetelo come un gioco e buttatevi a capofitto nel codice provando e riprovando fino a trovare di volta in volta la soluzione, perdetevi nella lettura di ogni cosa riguardi Thunkable, poi mescolate il tutto e servite insieme ad una vostra idea. Buon codice a tutti.